• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo al 29 agosto, DECLINO dell’Estate sempre più probabile

di Ivan Gaddari
17 Ago 2019 - 19:45
in Senza categoria
A A
meteo-al-29-agosto,-declino-dell’estate-sempre-piu-probabile
Share on FacebookShare on Twitter

meteo al 29 agosto declino estate probabile 60502 1 1 - Meteo al 29 agosto, DECLINO dell'Estate sempre più probabile

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO VERSO IL 29 AGOSTO

Le proiezioni meteo climatiche a lungo termine continuano a proporci spunti di discussione mica male. I principali modelli matematici di previsione continuano a mostrarci grosse strutture depressionarie a spasso per l’Europa centro settentrionale, poi in propagazione verso l’Europa occidentale.

Ed è proprio l’eventuale affermazione di aree cicloniche sui settori occidentali del vecchio continente che potrebbe sancire una crisi più consistente e duratura dell’Alta Pressione.

Crisi che viene vista ormai da giorni, il ché ci porta a pensare che si tratti di un’ipotesi assolutamente plausibile. Manca molto tempo, lo sappiamo, ciò impone massime prudenza. Tuttavia, memori di quanto avvenuto nei mesi di giugno e luglio, l’ultima settimana di agosto sembra rappresentare il momento più propizio per porre fine all’ennesima ondata di caldo africano.

Non sappiamo se sarà crisi stagionale definitiva oppure no, quel che è certo è che a quel punto saremo a ridosso dell’Autunno meteorologico (ricordiamoci che per convenzione internazionale comincerà il 1° settembre) e che eventuali peggioramenti saranno sempre più probabili.

IL METEO A BREVE TERMINE

Nel frattempo dovremo affrontare un’ondata di caldo mica da ridere e sarà l’ennesima di un’Estate che fino a questo momento – possiamo scriverlo senza paura di essere smentiti – è decisamente dominata dall’Anticiclone africano.

Nei prossimi giorni avremo di nuovo temperature decisamente elevate, sicuramente superiori alle medie climatiche di riferimento. Stiamo parlando di anomalie di 4-5, anche 6°C il ché vuol dire che a livello del suolo non faremo fatica a registrare picchi di 37-38°C e in qualche caso persino di 40°C.

Come sempre sarà protagonista l’afa, ovvero umidità relativa alle stelle e questo non aiuterà a sopportare il caldo. Soprattutto di notte, quando l’afa farà sì che senza condizionatore si farà fatica a prendere sonno.

POSSIBILE BREAK DOPO IL 22 AGOSTO

Riprendiamo l’argomento sottolineando ancora una volta come sia difficile smantellare un’Alta Pressione così ostinatamente aggrappata al Mediterraneo.

Tuttavia, questo ci dicono i modelli matematici di previsione, il sostanziale cambiamento atteso sull’Europa occidentale potrebbe avere delle ripercussioni importanti anche sul Mediterraneo. Prima, giusto dirlo, potremmo assistere al canto del cigno dell’Alta Africana con ulteriori avvezione d’aria calda, ma poi potrebbe verificarsi una crisi ciclonica importante.

Addirittura c’è chi ipotizza l’isolamento di un’area di bassa pressione sui nostri mari ed è evidente che se ciò accadesse potremmo parlare tranquillamente di crisi stagionale. Magari non definitiva, ma sarebbe comunque un duro colpo alla tenuta dell’Estate.

IN CONCLUSIONE

Estate che sta proponendo, almeno sinora, un percorso abbastanza lineare. Così come accaduto a giugno e luglio, l’Anticiclone è stato il protagonista indiscusso di gran parte del mese e proprio sul finire potrebbe lasciar spazio a un peggioramento in grado di regalarci almeno un po’ di tregua. Se sarà declino definitivo dell’Estate lo vedremo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-groenlandia:-situazione-attuale-ed-evoluzione-ghiacci

Meteo Groenlandia: situazione attuale ed evoluzione ghiacci

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-ferragosto,-nuovo-brusco-stop-dell’estate.-cosa-accadra-poi?

Meteo di Ferragosto, nuovo brusco stop dell’estate. Cosa accadrà poi?

11 Agosto 2015
primi-di-dicembre:-evoluzione-meteo-potenzialmente-esplosiva

Primi di dicembre: evoluzione meteo potenzialmente esplosiva

26 Novembre 2019
da-domenica-a-martedi-il-tempo-sara-meno-stabile-e-fara-un-po’-piu-di-fresco,-specie-al-nord

Da domenica a martedì il tempo sarà meno stabile e farà un po’ più di fresco, specie al Nord

1 Aprile 2006
il-weekend-si-preannuncia-stabile.-dopo-un-venerdi-“estivo”,-seguira-un-progressivo-calo-termico-per-deboli-correnti-da-est

Il weekend si preannuncia stabile. Dopo un venerdì “estivo”, seguirà un progressivo calo termico per deboli correnti da Est

23 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.