• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 26 Febbraio: forte accentuazione estremi freddo e caldo fuori stagione

di Ivan Gaddari
15 Feb 2019 - 04:30
in Senza categoria
A A
meteo-al-26-febbraio:-forte-accentuazione-estremi-freddo-e-caldo-fuori-stagione
Share on FacebookShare on Twitter

meteo variabile fine inverno 56237 1 1 - METEO al 26 Febbraio: forte accentuazione estremi freddo e caldo fuori stagione

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 26 FEBBRAIO

Non giriamoci attorno: gli scenari meteo climatici proposti dai modelli evidenziano l’imminente cambio di stagione.

Un cambiamento che potrebbe avvenire in modo eclatante, col passaggio da un gennaio mediamente freddo a un febbraio dal carattere “mite”. Non è ancora detto, intendiamoci, ma l’Alta Pressione sembra voler prendere il sopravvento e a seconda di quel che avverrà in Atlantico potrebbero intervenire persino masse d’aria caldo umida dal nord Africa.

Sarà bene non dare nulla per scontato, in quanto appena al di là dell’Adriatico continuerà ad affluire aria molto fredda – addirittura gelida – e la rottura di alcuni equilibri potrebbe esporci a colpi di coda invernali veramente importanti.

CONTRASTI TERMICI

Nell’ottica del passaggio di testimone stagionale dobbiamo mettere in conto contrasti termici imponenti. Se da un lato, come detto, continuerà ad affluire aria gelida continentale dall’altro lato potrebbero affacciarsi le prime fiammate africane o nella migliore delle ipotesi – si fa per dire – incursioni perturbate atlantiche incisive.

Proprio dall’Atlantico dipenderà lo scenario meteo climatico sul nostro Paese. Alcuni modelli matematici di previsione vedrebbero, ad esempio, l’inserimento di un’area depressionaria tra la Penisola Iberica e il nord Africa. Sarebbe proprio questa evoluzione a sancire l’ingresso dei primi tepori primaverili sul nostro Paese.

Attenzione però, potrebbe trattarsi di dinamiche estemporanee in quell’ottica di dinamicità di fine stagione. Qualora l’aria fredda dovesse in qualche modo insinuarsi ad ovest, i contrasti termici che potrebbero scaturirne darebbero luogo a maltempo davvero forte.

NON E’ DETTA L’ULTIMA PAROLA

Nel senso che piano a dare per finito l’Inverno. Fin tanto che a est avremo aria gelida e che l’equilibrio che si sta instaurando resterà così fragile basterà un non nulla per far sì che il colpo di coda invernale venga servito su un piatto d’argento. Che poi, per inciso, siamo ancora in pieno inverno ed è bene non dimenticarlo.

IN CONCLUSIONE

C’è stato un cambiamento di scenario sostanziale, un cambiamento che ora viene inquadrato con più decisione dai modelli ma che cela dentro sé alcuni elementi d’incertezza. C’è qualcosa che stona e qualora dovessero subentrare segnali più chiari vi spiegheremo di che si tratta.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma:-tanto-sole,-clima-ancora-mite-sino-a-domenica

Meteo ROMA: tanto sole, clima ancora mite sino a domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvioni-su-genova:-l’evento-estremo-del-4-ottobre-2010

Alluvioni su Genova: l’evento estremo del 4 Ottobre 2010

4 Ottobre 2013
il-giorno-del-solstizio

Il giorno del solstizio

21 Giugno 2008
nuova-sferzata-di-pioggia-per-alpi-e-prealpi.-caldo-meno-intenso-al-centro-e-sud

Nuova sferzata di pioggia per Alpi e Prealpi. Caldo meno intenso al Centro e Sud

29 Agosto 2014
meteo-estremo:-le-alluvioni-lampo.-i-rischi

Meteo estremo: le alluvioni lampo. I rischi

6 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.