• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 24 Dicembre, verso Natale frequente MALTEMPO e FREDDO

di Ivan Gaddari
12 Dic 2018 - 06:53
in Senza categoria
A A
meteo-al-24-dicembre,-verso-natale-frequente-maltempo-e-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con ripetuto maltempo 54707 1 1 - METEO al 24 Dicembre, verso Natale frequente MALTEMPO e FREDDO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 24 DICEMBRE
I modelli matematici di previsione ci mostrano scenari meteo climatici fortemente condizionati dall’Oceano Atlantico.

Le perturbazioni provenienti da ovest transiteranno in almeno tre circostanze, associandosi a vortici di bassa pressione nel cuore del Mediterraneo. Lo sbilanciamento anticiclonico verso ovest, direzione Penisola Iberica, riuscirà a proteggerci soltanto a sprazzi indi per cui prevediamo ondate di maltempo di una certa consistenza nel cammino verso il Natale.

Natale che come detto potrebbe riservarci delle sorprese, sorprese legate a quelle imponenti dinamiche della circolazione atmosferica sull’intero emisfero settentrionale.

TORNANO LE PIOGGE
Come detto la fase centrale del mese di Dicembre potrebbe rubare un pezzetto d’Autunno. Non sarebbe la prima volta, dopotutto in questo periodo è statisticamente possibile osservare perturbazioni atlantiche prendere facilmente il sopravvento.

Perturbazioni che dovrebbero colpirci in più d’una occasione e le piogge dovrebbero risultare abbastanza vivaci. Ricordiamoci che alcuni modelli stagionali, per il mese di dicembre, indicavano surplus pluviometrici importanti. Sul fronte termico, invece, pare che il freddo sia rimandato all’ultima decade mensile allorquando i primi consistenti segnali artici potrebbero manifestarsi in varie parti d’Europa.

COSTANTE MONITORAGGIO
L’ultima settimana di Dicembre andrà tenuta seriamente sott’occhio perché le complesse dinamiche atmosferiche potrebbero iniziare a produrre il freddo. In particolare andrà tenuto d’occhio l’Anticiclone Russo-Siberiano, decisamente vigoroso, così come andrà tenuto d’occhio l’Artico perché l’aria gelida presente al Polo potrebbe improvvisamente catapultarsi verso sud.

Non è detto che tali movimenti producano subito degli effetti anche sulle nostre regioni, ma certamente saranno dinamiche di tutto rispetto.

IN CONCLUSIONE
Abbiamo detto più e più volte che Dicembre potrebbe risultare un mese estremamente interessante ed esplosivo, lo diciamo perché le dinamiche atmosferiche forniranno tanti spunti di discussione a prescindere da quelli che potrebbero essere gli effetti sul nostro Paese.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-disastrosa-bufera-di-neve-nel-nord-carolina-e-stati-adiacenti

Meteo estremo: disastrosa bufera di neve nel Nord Carolina e Stati adiacenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-estati-dopo-il-2003:-ondate-di-caldo-a-confronto,-quali-le-piu-estreme?

Le Estati dopo il 2003: ondate di caldo a confronto, quali le più estreme?

29 Agosto 2011
meteo-oggi,-qualche-temporale-e-rischio-grandine.-dettagli-zone-coinvolte

Meteo oggi, qualche temporale e rischio grandine. Dettagli zone coinvolte

8 Luglio 2018
meteo-roma:-super-ondata-di-caldo,-attesi-picchi-da-37-38°c

Meteo ROMA: super ondata di caldo, attesi picchi da 37-38°C

22 Agosto 2017
atlantico-in-gran-forma,-instabilita-primaverile-indomita?

Atlantico in gran forma, instabilità primaverile indomita?

6 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.