• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 23 Ottobre, CAMBIA TUTTO: verso il FREDDO Atlantico

di Ivan Gaddari
10 Ott 2018 - 09:54
in Senza categoria
A A
meteo-al-23-ottobre,-cambia-tutto:-verso-il-freddo-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con variazioni rilevanti 53261 1 1 - METEO al 23 Ottobre, CAMBIA TUTTO: verso il FREDDO Atlantico

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 23 OTTOBRE
Le condizioni meteo climatiche potrebbero mutare repentinamente, con evidenti imponenti ripercussioni un po’ su tutto lo scacchiere europeo.

L’affermazione di possenti Depressioni nord Atlantiche, ubicate tra l’Islanda e il Regno Unito, dovrebbe pilotare perturbazioni assai incisive e masse d’aria fredda d’origine marittima. I modelli matematici di previsione lasciano intendere un gran peggioramento sull’Europa occidentale, in successiva estensione verso il Mediterraneo laddove il contributo delle nostre acque potrebbe rivelarsi essenziale per la genesi di depressioni secondari. Con quali effetti? Ora ve lo diremo.

AUTUNNO IN PIENA REGOLA
Anzitutto dobbiamo dirvi che qualora dovessero effettivamente realizzarsi gli scenari suddetti l’Autunno entrerebbe improvvisamente nel vivo. Non che ora non sia Autunno, questo sia chiaro, ma quando pensiamo alla stagione autunnale immaginiamo perturbazioni in serie, le prime nevicate sulle montagne e un decadimento termico progressivo.

Beh, se realmente dovesse aprirsi l’enorme autostrada nord atlantica le probabilità che tutto ciò avvenga crescerebbero esponenzialmente. Secondo alcuni centri di calcolo matematici l’Italia potrebbe rappresentare uno degli obbiettivi principali degli assalti perturbati, con effetti precipitativi importanti un po’ su tutte le regioni ma chiaramente con maggiore esposizione delle regioni occidentali (vista la provenienza delle masse d’aria).

NOVITA’ ANCHE SUL FRONTE TERMICO
Se fino ad oggi abbiamo parlato di temperature miti, il cambio di marcia potrebbe avere ripercussioni percepibili nitidamente anche sul profilo termico. Non più clima mite, bensì fresco o addirittura freddo. Freddo perché si tratterebbe delle prime incursioni d’aria polare e la percezione risulterebbe maggiore anche a causa della ventilazione sostenuta.

IN CONCLUSIONE
Finora abbiamo parlato di un mese di Ottobre sostanzialmente in linea con l’andamento registrato negli ultimi anni, ma in più di una circostanza abbiamo detto che le proiezioni mensili davano estremi meteo-climatici importanti. Bene, nell’ultima decade del mese le probabilità in tal senso saranno decisamente più alte.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo:-forte-maltempo-in-varie-regioni,-con-nubifragi

Video Meteo: forte maltempo in varie regioni, con nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
attendendo-l’arrivo-del-freddo,-ecco-come-e-stata-l’ultima-settimana

ATTENDENDO L’ARRIVO DEL FREDDO, ecco come è stata l’ultima settimana

4 Febbraio 2013
colossale-tifone-devasta-le-filippine-con-venti-massimi-sino-a-380-km-orari

Colossale Tifone devasta le Filippine con venti massimi sino a 380 km orari

8 Novembre 2013
agosto-e-il-mese-dei-record-di-caldo.-numerosi-precedenti,-ma-questo-e-storico

AGOSTO è il mese dei record di CALDO. Numerosi precedenti, ma questo è storico

5 Agosto 2017
piogge-intense-in-romania-e-bulgaria,-alluvionali-in-corea

Piogge intense in Romania e Bulgaria, alluvionali in Corea

13 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.