• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: verso nuova ondata di FORTE MALTEMPO

di Mauro Meloni
23 Ott 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-verso-nuova-ondata-di-forte-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni verso nuova ondata di forte maltempo 61882 1 1 - Meteo 7 giorni: verso nuova ondata di FORTE MALTEMPO

METEO SINO AL 28 OTTOBRE, ANALISI E PREVISIONE

Si placa solo temporaneamente la fase di maltempo che ha condizionato il meteo al Nord-Ovest. Piogge torrenziali si sono accanite sulle stesse zone, in quanto la perturbazione non è riuscita ad evolvere verso levante, per via di un forte anticiclone di blocco strutturato ad est, con massimi di pressione posizionati sui Balcani.

Ora il fronte si è indebolito anche sulle martoriate regioni settentrionali, grazie ad un aumento della pressione per la maggiore forza dell’anticiclone africano. Tuttavia la saccatura atlantica resta ancora ben attiva ad ovest dell’Italia, dove si sta peraltro un vortice ciclonico in fase d’isolamento sul comparto iberico.

La bassa pressione iberica riuscirà lentamente ad avanzare verso est, traendo non poca energia dalle acque tiepide del mare e dalle correnti caldo-umide richiamate dal Nord Africa ed in ulteriore risalita verso il bacino centrale del Mediterraneo. Le temperature, dati i flussi meridionali, permarranno molto superiori al normale.

VORTICE VERSO ITALIA CON METEO AVVERSO E TEMPORALI ANCHE FORTI

Il nuovo fronte associato alla depressione comincerà a portare nuovi forti temporali alla fine di mercoledì sulla Sardegna e sull’estremo Nord-Ovest. Le precipitazioni potrebbero anche essere molto intense, con il maltempo che giovedì raggiungerà i settori tirrenici. Particolare attenzione va posta per Piemonte e Lombardia, in quanto i suoli sono saturi dopo le ultime rilevantissime piogge.

Lo scenario risulterà ancora insidioso per via di una situazione barica sostanzialmente bloccata: l’area di bassa pressione, pur guadagnando terreno verso il Mediterraneo Centrale, continuerà a contrapporsi ad un potente promontorio anticiclonico proteso verso l’Europa Centro-Orientale e per questo le precipitazioni potrebbero abbattersi furiose sulle stesse zone.

Questa nuova fase perturbata dovrebbe poi espandersi a gran parte del Centro-Sud, ma il fulcro del vortice si andrà ad annidare tra Isole Maggiori e Nord Africa e qui andrà a perdere lentamente energia verso il weekend. Ne deriveranno condizioni di maltempo in localizzazione su Sardegna, mentre sul resto della Penisola il tempo andrà verso un netto miglioramento.

METEO MERCOLEDI’ 23 OTTOBRE, VERSO PEGGIORAMENTO DALLA SERA

Il contesto meteo sarà inizialmente soleggiato, poi con tendenza ad un peggioramento entro la sera di mercoledì che inizierà ad interessare prima la Sardegna e poi le aree peninsulari più occidentali del Nord-Ovest. Piogge e rovesci diverranno intensi tra tarda sera e notte sulla Sardegna centro-settentrionale, il Piemonte e la Liguria.

METEO PERTURBATO GIOVEDI’ SU ALCUNE REGIONI

L’avanzata del fronte perturbato sarà preceduto dalla fase acuta dell’ondata di caldo africano, che investirà l’intera Penisola con venti sciroccali. Piogge e temporali giovedì li ritroveremo al Nord-Ovest, in parziale estensione al Nord-Est dove i fenomeni saranno molto più deboli e sporadici. Atteso maltempo in Sardegna, specie sui settori orientali.

Il peggioramento, coinvolgerà in giornata, Toscana e Lazio con piovaschi e successivi temporali anche forti entro sera. Sul Sud e sulle regioni adriatiche permarranno ampie schiarite, con tendenza a rovesci e temporali dalla sera sulla Sicilia occidentale. Successivamente, per venerdì il maltempo si localizzerà sulle Isole, a seguito dello spostamento del vortice ciclonico sull’entroterra tunisino.

LENTA ATTENUAZIONE DEL CALDO, MA RESTEREMO SOPRA MEDIA

Solo da giovedì l’arrivo del fronte perturbato provocherà un calo termico più evidente al Nord-Ovest, Sardegna e Toscana, che saranno le aree maggiormente coinvolte dalle precipitazioni. Negli ultimi giorni della settimana la calura fuori stagione si smorzerà anche al Sud, ma questo calo termico sarà molto lieve e pertanto su gran parte d’Italia le temperature saranno superiori alle medie.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il vortice ciclonico si andrà infatti ad annidare tra i Canali delle Isole e la Tunisia, con maltempo più acuto su parte dell’estremo Sud, la Sardegna e soprattutto la Sicilia sin verso fine weekend. Un cambiamento potrebbe aversi nei primi giorni della nuova settimana, con il ritorno di correnti atlantiche mentre aria fredda tenderà a scendere sull’Europa Centro-Orientale.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-intense-tra-francia-e-spagna-e-nuovo-record-di-caldo-in-corsica

Piogge intense tra Francia e Spagna e nuovo record di caldo in Corsica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fiume-d’aria-artica,-impulsi-a-catena-si-gettano-sul-mediterraneo.-meteo-perturbato

Fiume d’aria artica, impulsi a catena si gettano sul Mediterraneo. Meteo perturbato

9 Marzo 2016
nel-2017-arrivera-“eolo”,-l’unico-satellite-in-grado-di-studiare-i-profili-del-vento-della-terra

Nel 2017 arriverà “Eolo”, l’unico satellite in grado di studiare i profili del vento della Terra

21 Settembre 2016
estremi-meteo-sull’europa:-primi-freddi,-ma-anche-caldo-anomalo-eccezionale

Estremi meteo sull’Europa: primi freddi, ma anche caldo anomalo eccezionale

7 Settembre 2015
clou-dell’alta-pressione,-cenni-di-sblocco-nel-fine-settimana?

Clou dell’Alta Pressione, cenni di sblocco nel fine settimana?

10 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.