• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: Primavera verso i TEMPORALI ed anche GRANDINE

di Mauro Meloni
09 Apr 2019 - 17:42
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-primavera-verso-i-temporali-ed-anche-grandine
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni molti temporali 57651 1 1 - Meteo 7 giorni: Primavera verso i TEMPORALI ed anche GRANDINE

METEO SINO AL 14 APRILE 2019, ANALISI E PREVISIONE

Lo scenario meteo resta alquanto movimentato su parte dell’Europa e sull’Italia per una serie di minimi depressionari che, come un trenino, scorrono dal Labrador verso le coste atlantiche europee ed il Mediterraneo, accompagnando una serie di perturbazioni. Tale contesto depressionario resta ben alimentato da una serie di impulsi d’aria fredda nord-atlantica.

La situazione appare bloccata, con l’anticiclone che si è spostato ad alte latitudini, avendo spostato la propria roccaforte tra Islanda, Norvegia e Isole Svalbard. In questo modo risultano favorendo queste scorribande perturbate verso il Mediterraneo e la lenta evoluzione di questi sistemi perturbati è un’altra caratteristica che comporta il protrarsi dell’instabilità.

In Italia attualmente si registrano ancora gli effetti di una circolazione ciclonica in spostamento sui Balcani ed un’altra depressione pronta ad entrare in scena dall’Europa Occidentale verso il Mediterraneo. Ne consegue un contesto di spiccata variabilità atmosferica, con tendenza a ulteriore peggioramento.

METEO TURBOLENTO PER L’INTERA SETTIMANA

Non mancheranno quindi altre perturbazioni e impulsi temporaleschi nel corso della settimana, pur alternati a momenti di meteo più soleggiato. Questo è il tipico tempo di primavera e le condizioni meteo così movimentate sulla nostra Penisola risultano enfatizzate dal contrasto fra masse d’aria polare marittima e flussi ben più temperati e umidi d’estrazione nord-africana

L’anticiclone relegato ad alte latitudini lascerà quindi il Mediterraneo in una lacuna barica, bersaglio delle perturbazioni. In particolare, nella fase centrale della settimana è attesa una nuova recrudescenza del tempo instabile per un nuovo impulso perturbato associato ad un vortice. Avremo quindi un tempo movimentato tra passaggi nuvolosi e pause soleggiate.

La situazione meteo riserverà acquazzoni, temporali e grandine, come tipico della primavera, ma anche nevicate in montagna in un quadro termico a tratti piuttosto fresco, ma nel complesso prossimo alla norma, senza più gli eccessi vissuti nel mese di marzo quando la vera anomalia erano le ondate di caldo precoce.

METEO MARTEDI’ 9, FRA PERTURBAZIONE CHE VA VIA E L’ALTRA IN ARRIVO

Assisteremo al progressivo avvicinamento di un nuovo fronte da ovest, ma il tempo sarà ancora perlopiù variabile per effetto della vecchia circolazione ciclonica con perno sui Balcani. Avremo piogge e possibili acquazzoni sul Triveneto, poi soprattutto su aree adriatiche ed interne appenniniche nelle ore centrali e pomeridiane.

Nel pomeriggio il tempo tenderà a peggiorare anche in Sardegna, con qualche rovescio a carattere sparso più probabile a ridosso dei rilievi. Possibilità di temporali anche su Alpi Marittime e Cozie. Saranno queste le avvisaglie del nuovo peggioramento da ovest, che dalla notte farà sentire i suoi primi effetti anche sulle regioni centrali tirreniche.

METEO META’ SETTIMANA, FASE MARCATAMENTE INSTABILE

Nella giornata di mercoledì entrerà decisamente nel vivo il nuovo fronte perturbato, che porterà precipitazioni più diffuse e temporali localmente forti, in una prima fase specie in Sardegna e Centro Italia. La nuova ondata d’instabilità scuoterà l’Italia per la parte centrale della settimana, con fenomeni distribuiti in modo irregolare, a prevalente carattere di rovescio o temporale.

SALISCENDI TEMPERATURE, MA E’ LA NORMALITA’ PRIMAVERILE

A fronte di un temporaneo iniziale rialzo termico, tra mercoledì e giovedì si verificherà un nuovo calo per effetto del nuovo peggioramento, con valori anche sottomedia sulle aree più colpite dalle precipitazioni. In generale, potrebbe prevalere un clima fresco per tutta la seconda parte della settimana, sebbene senza troppi eccessi.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Sembra smentita la possibilità di un miglioramento delle condizioni atmosferiche sul finire della settimana e per il weekend delle Palme. Impulsi d’aria più fredda dal Nord Europa manterranno attive condizioni d’instabilità. I valori termici, per le correnti settentrionali, dovrebbero assestarsi un po’ al di sotto della media e pertanto avremo fresco specie Al Centro-Nord.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-fin-verso-pasqua-con-rischio-maltempo,-temporali

Meteo fin verso Pasqua con rischio MALTEMPO, temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-del-caldo-insopportabile-per-tutta-la-vita
News Meteo

Il METEO del CALDO insopportabile per tutta la vita

4 Giugno 2024
nuovo-super-cervellone-in-arrivo,-per-predire-gli-eventi-meteo-piu-estremi

Nuovo super cervellone in arrivo, per predire gli eventi meteo più estremi

29 Ottobre 2014
un-weekend-di-sole-e-temperature-oltre-la-media-su-tutto-lo-stivale

Un weekend di sole e temperature oltre la media su tutto lo Stivale

7 Maggio 2007
diretta-meteo:-irrompe-l’aria-fredda,-neve-sino-a-400-metri.-tempeste-di-fulmini

Diretta Meteo: irrompe l’aria fredda, neve sino a 400 metri. Tempeste di fulmini

5 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.