• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: ITALIA fra una FIAMMATA africana e TEMPORALI anche forti

di Mauro Meloni
31 Lug 2019 - 19:00
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-italia-fra-una-fiammata-africana-e-temporali-anche-forti
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con ondata di caldo e temporali 60195 1 1 - Meteo 7 giorni: ITALIA fra una FIAMMATA africana e TEMPORALI anche forti

METEO SINO AL 6 AGOSTO 2019, ANALISI E PREVISIONE
Domina il meteo stabile sull’Italia, a seguito del rinforzo del campo di alta pressione che tuttavia sulle regioni settentrionali risulta meno solido e inizia a subire il pressante disturbo derivante da infiltrazioni d’aria più fresca atlantica, pronte a convogliare una serie di disturbi instabili che favoriranno temporali.

Il promontorio anticiclonico si andrà gradualmente ad avvalere di una componente sub-tropicale, che sospingerà aria decisamente più calda verso il Meridione d’Italia. Ci attendiamo quindi una nuova vampata di caldo africano, stavolta diretta al Centro-Sud, che raggiungerà il culmine a ridosso del weekend.

L’Italia sarà però un po’ divisa con maggiore attività temporalesca al Nord Italia, specie su aree alpine, prealpine ma localmente in sconfinamento anche in Pianura Padana. In particolare, un impulso temporalesco più attivo transiterà a cavallo fra giovedì e venerdì, con contrasti termici importanti che potranno favorire fenomeni intensi.

METEO FRA TEMPORALI AL NORD E FIAMMATA SAHARIANA AL SUD
I primi giorni d’agosto vedranno quindi l’Italia divisa in due. Il Nord starà un po’ ai margini del dominio dell’anticiclone africano, con tempo che si mostrerà a tratto più instabile e temporali fin verso le pianure Tutt’altro discorso per il Sud, dove la fiammata africana favorirà una severa impennata delle temperature.

Già da giovedì clima infuocato in Sardegna, con primi picchi di 40 gradi sulle pianure interne dell’isola, specie versanti occidentali per effetto dello scirocco. La forte ondata di calore venerdì raggiungerà il picco invece in Sicilia, con temperature che toccheranno anche picchi di 41-42 gradi, sotto l’azione del libeccio

Farà molto caldo anche sul resto del Sud, ma nel weekend potrebbe seguire un lieve calo termico, per l’afflusso di correnti meno calde dai quadranti settentrionali. Ulteriori infiltrazioni d’aria più fresca ed instabile continueranno a penalizzare il Nord Italia in particolare tra domenica ed inizio settimana, con meteo che si confermerà favorevole ad ulteriori temporali.

METEO GIOVEDI’ 1° AGOSTO, ALTRI TEMPORALI AL NORD E PEGGIORA LA SERA
Poche novità in una prima fase con ancora temporali pomeridiani al Nord dapprima su aree alpine e prealpine, in successivo sconfinamento a macchia di leopardo verso le pianure. Maggiormente probabile il coinvolgimento delle aree della Val Padana a nord del Po, anche se qualche rovescio potrebbe sfondare fin sull’Emilia sebbene in forma del tutto isolata.

Tra tarda sera e notte i fenomeni diverranno intensi e con rischio grandine a partire da Alto Piemonte ed Alta Lombardia, per lo sfondamento della parte più attiva dell’impulso temporalesco verso la Val Padana. Non mancheranno locali grandinate. Generali condizioni di tempo assolato, per l’intera giornata, sul resto d’Italia a parte temporanei addensamenti.

METEO VENERDI’ ANCORA TURBOLENTO SUL NORD ITALIA, POI MIGLIORA
Nella prima parte di venerdì assisteremo al transito veloce dell’impulso instabile, che porterà a temporali diffusi tra est Lombardia e Triveneto, con anche colpi di vento e locali grandinate. Seguiranno schiarite, ma nel pomeriggio nuovi temporali sparsi si formeranno soprattutto su aree alpine e prealpine, ma anche sull’Appennino Emiliano-Romagnolo.

Il tempo resterà soleggiato sul resto d’Italia, ma con tendenza a qualche temporale pomeridiano su aree interne di Marche ed Abruzzo. Per sabato avremo molto più sole sul Nord Italia, mentre qualche cenno d’instabilità continuerà ad interessare le regioni centrali, con locali rovesci pomeridiani più probabili su aree interne dei versanti adriatici e sul Lazio interno.

GRAN CALDO VERSO IL CENTRO-SUD, PUNTE OLTRE 40 GRADI
La colonnina di mercurio salirà sotto l’espansione dell’anticiclone africano diretto sulle regioni centro-meridionali. Il Nord Italia resterà ai margini di questa calura, a causa dei disturbi legati alle umide correnti atlantiche. Il caldo sarà più forte tra le Isole Maggiori e il Sud, con possibili picchi sopra i 40 gradi entro venerdì, quando si raggiungerà la fase culminante della calura.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Nel corso del weekend avremo ancora l’anticiclone africano ben proteso al Sud, anche se con caldo lievemente meno intenso e meno afoso, per venti settentrionali. Al Nord Italia ci sarà una momentanea fase di maggiore stabilità, in attesa di nuovi temporali ad inizio settimana, quando sopraggiungeranno nuove infiltrazioni instabili atlantiche.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
su-e-giu,-meteo-da-capogiro-in-agosto

Su e giù, meteo da capogiro in Agosto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteorite-sfiora-la-terra.-sapevate-che-alcuni-virus-vengono-dallo-spazio?

Meteorite sfiora la Terra. Sapevate che alcuni Virus vengono dallo Spazio?

2 Maggio 2020
resistono-piogge-su-tirreniche-e-nordest,-un-po’-di-caldo-al-sud

Resistono piogge su tirreniche e nordest, un po’ di caldo al sud

29 Marzo 2013
esperance,-australia-occidentale:-221-mm-in-48-ore

Esperance, Australia Occidentale: 221 mm in 48 ore

6 Gennaio 2007
milano,-esondato-il-seveso.-prosegue-la-forte-pioggia

Milano, esondato il Seveso. Prosegue la forte pioggia

15 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.