• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 GIORNI: FREDDO RUSSO e nuovo peggioramento per VORTICE MEDITERRANEO

di Mauro Meloni
02 Dic 2019 - 17:30
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-freddo-russo-e-nuovo-peggioramento-per-vortice-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni freddo russo e nuovo peggioramento per vortice mediterraneo 62716 1 1 - Meteo 7 GIORNI: FREDDO RUSSO e nuovo peggioramento per VORTICE MEDITERRANEO

METEO SINO ALL’8 DICEMBRE, ANALISI E PREVISIONE

La perturbazione giunta domenica insiste ancora sul Centro Italia. Il vortice di bassa pressione, collegato a questo impulso perturbato, è destinato tuttavia ad arenarsi almeno temporaneamente tra verso il Marocco, così da smorzare gli effetti della perturbazione e consentire un aumento della pressione sull’Italia.

Si va infatti irrobustendo un campo di alta pressione sul Centro Europa, ma sul suo bordo meridionale tende a scorrere aria più fredda legata all’irruzione artica più attiva sui paesi orientali del Continente. L’aspetto meteo più significativo, da martedì, sarà legato all’afflusso di aria più fredda da est, che penetrerà verso il Nord Italia e parte delle regioni centrali.

Questo calo termico favorirà le prime brinate nottetempo sulle pianure del Nord fino a metà settimana. Sarà comunque un’irruzione tutto sommato modesta, quanto meno rispetto al grosso dell’aria fredda che si sarà riversata con più enfasi tutta l’Europa Centro-Orientale. Tra l’altro il freddo si smorzerà rapidamente, in quanto l’irruzione durerà poco.

VORTICE MEDITERRANEO TORNERA’ VERSO L’ITALIA

Il flusso più freddo orientale andrà nel contempo ad alimentare ulteriormente il vortice afromediterraneo, che fin da mercoledì tornerà a mettersi in movimento verso levante, riemergendo verso il Mediterraneo a minacciare in pieno il Centro-Sud della Penisola. In virtù della traiettoria prevista, il peggioramento colpirà soprattutto le Isole Maggiori e le regioni ioniche.

L’area ciclonica tenderà a subire un deciso indebolimento nell’avvicinarsi all’Italia, rallentata dall’anticiclone di blocco più ad est. Verranno comunque richiamate masse d’aria molto miti sciroccali più attive sui mari del Sud. Sarà quindi una situazione più autunnale che invernale, con le temperature che risaliranno anche al Nord Italia.

Una nuova fase anticiclonica è attesa sul finire della settimana, dopo gli ultimi disturbi che fino a venerdì osserveremo al Centro-Sud. Qualche strascico non è escluso nemmeno nel weekend dell’Immacolata. A seguire l’area di alta pressione potrebbe essere insidiata da un nuovo massiccio affondo di aria fredda polare verso il Centro Europa, con effetti per l’Italia ancora da valutare.

METEO MARTEDI’ 3 DICEMBRE, TEMPO A TRATTI INSTABILE AL CENTRO-SUD

Qualche sporadica pioggia raggiungerà la Sardegna orientale ed il Sud, specie il Gargano e l’Alta Lucania. Non esclusi isolati rovesci anche sulle coste della Calabria ionica e parte meridionale del Salento. Residua variabilità indugerà anche sulle regioni centrali, specie le aree adriatiche. Piovaschi nella prima parte del giorno saranno più probabili su Appennino e Basso Lazio.

Le condizioni meteo saranno decisamente più stabili e soleggiate al Nord, tranne una copertura nuvolosa irregolare nelle prime ore del giorno sul Nord-Ovest. Non vi saranno fenomeni associati, a parte qualche residua precipitazione tra la notte e il primo mattino sull’ovest del Piemonte, a carattere nevoso dai 600 metri.

METEO PEGGIORA A META’ SETTIMANA A PARTIRE DALLA SARDEGNA

Tempo stabile mercoledì sulle regioni peninsulare, con prevalenza di sole soprattutto nella prima parte della giornata. Tende invece a peggiorare in Sardegna, per la circolazione di bassa pressione afromediterranea che inizierà a spostarsi verso levante, facendo giungere un impulso perturbato. Precipitazioni intense si avranno soprattutto sul lato orientale e meridionale dell’isola.

L’ulteriore avvicinamento della depressione all’Italia determinerà un ulteriore peggioramento giovedì al Centro-Sud, con piogge sparse intermittenti. Temporali anche di forte intensità andranno a colpire le aree ioniche, soprattutto della Calabria, con rischio di nubifragi. Parziale miglioramento in Sardegna, a parte ulteriori piogge più intense sulla parte nord-orientale della regione.

FREDDO TEMPORANEO AL CENTRO-NORD, POI RIALZO TERMICO

Le temperature caleranno sensibilmente da martedì tra Nord e le regioni adriatiche, per il richiamo di correnti nord-orientali d’origine artica. Il clima resterà invece molto mite sul Sud Italia. Si potranno avere anche delle brinate sulle pianure del Nord. A partire da giovedì le temperature risaliranno, per l’aria più mite sciroccale messa in moto dal vortice afromediterraneo.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Già fra giovedì e venerdì, il vortice di maltempo inizierà ad allentare la morsa con tempo in parziale miglioramento. Ci sarà spazio di nuovo nei giorni successivi per l’anticiclone, ma probabilmente abbastanza debole. Il tempo rimarrà più asciutto soprattutto al Nord, mentre qualche disturbo insisterà al Centro-Sud, probabilmente anche per il weekend dell’Immacolata.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-in-arrivo-imminente,-temperature-crolleranno-in-picchiata:-ecco-dove

FREDDO in arrivo imminente, temperature crolleranno in picchiata: ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
blanda-goccia-fredda-in-transito-sull’italia,-meteo-instabile-al-centro-nord

Blanda goccia fredda in transito sull’Italia, meteo instabile al centro nord

5 Giugno 2008
meteo-weekend-primaverile-in-casa,-poi-tornera-freddo-invernale

Meteo WEEKEND primaverile IN CASA, poi tornerà FREDDO invernale

27 Marzo 2020
vento,-pioggia,-neve-in-val-padana,-forte-su-alpi.-il-maltempo-picchia-duro

Vento, pioggia, neve in Val Padana, forte su Alpi. Il maltempo picchia duro

2 Febbraio 2009
nordovest:-super-neve-in-arrivo-tra-piemonte,-liguria,-valle-d’aosta-e-alpi

Nordovest: super neve in arrivo tra Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Alpi

19 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.