• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: CALDO dal Sahara e CICLONE oceanico attivissimo

di Ivan Gaddari
17 Ago 2019 - 15:30
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-caldo-dal-sahara-e-ciclone-oceanico-attivissimo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni caldo dal sahara e ciclone oceanico 60501 1 1 - Meteo 7 giorni: CALDO dal Sahara e CICLONE oceanico attivissimo

METEO SINO AL 22 AGOSTO 2019, ANALISI E PREVISIONE

Possiamo considerare ufficialmente archiviata la rinfrescata che ha consentito di tirare un po’ il fiato dall’afa esagerata che attanagliava le nostre regioni.

L’Anticiclone africano, protagonista indiscusso di agosto e più in generale dell’Estate 2019, non si è mai allontanato dal Mediterraneo ed ora che non ha più alcun disturbo in grado di contrastarne l’egemonia si appresta a tornare sulle nostre regioni.

Si prospetta l’ennesima ondata di caldo intenso, anche stavolta avremo un corposo rialzo delle temperature e conseguenti anomalie termiche di segno più. Anomalie importanti, non eccezionali è vero, ma in grado di ricordarci quanto possa essere fastidioso il calore proveniente dal nord Africa.

L’afa tornerà protagonista, ovvero avremo un’impennata dei tassi di umidità con conseguente maggiore percezione del caldo da parte del nostro organismo. A inizio settimana qualche sbuffo d’aria fresca dovrebbe lambire progressivamente le Alpi, riportando temporali diurni localmente di forte intensità.

CALDO E AFA UN PO’ PER TUTTI

A differenza di altre volte la spinta dell’Alta Pressione sarà rilevante e punterà a nord, significa che andrà a coinvolgere un po’ tutte le nostre regioni.

Si comincerà da ovest, in primis dalla Sardegna, poi sarà la volta delle tirreniche e anche del Nordovest, infine avremo l’estensione delle maglie anticicloniche su tutte le nostre regioni. Ovviamente l’orografia farà il suo, nel senso che non ovunque farà caldo allo stesso modo.

Ciò detto, prepariamoci ad affrontare valori massimi superiori a 35°C e localmente potrebbero sfiorare o raggiungere di nuovo 40°C. Ma al di là del caldo diurno, il quale può essere contrastato con un bagno al mare o con una passeggiata nei boschi, a dare fastidio sarà soprattutto il caldo notturno perché avremo a che fare con le temibili “notti tropicali”.

Quelle notti durante le quali la colonnina di mercurio difficilmente scenderà sotto i 25°C, peraltro con umidità alle stelle e quindi condizioni d’afa.

METEO DI OGGI – 17 AGOSTO

Stiamo per affrontare un weekend pienamente estivo e se è vero che domenica farà decisamente più caldo, già oggi potremo osservare picchi di 35°C di temperatura massima.

Non sono attesi annuvolamenti di sorta, se non qualche sporadica velatura qua e là. Ma anche le poche nubi in transito non rappresenteranno in alcun modo una minaccia. Anche quelle che potrebbero svilupparsi a ridosso dei rilievi.

Infine, il vento che nei giorni scorsi veniva dai quadranti settentrionali smetterà di soffiare. Avremo venti a prevalente regime di brezza, brezze peraltro ancora gradevoli ma che già risentiranno del mare piuttosto caldo.

ANOMALIE TERMICHE PESANTI

Dobbiamo confermare assolutamente quanto scritto negli approfondimenti precedenti, ovvero che le temperature si attesteranno su valori decisamente superiori alle medie stagionali.

Parliamo di 4-5°C oltre le medie climatiche di riferimento, ecco perché abbiamo parlato di massime che localmente potrebbero nuovamente avvicinarsi o addirittura raggiungere la soglia dei 40°C. Delle minime s’è detto, perché anche in questo caso le anomalie saranno importanti.

Carte alla mano si dovrebbe procedere sugli stessi binari per diversi giorni, almeno sino a metà della prossima settimana.

ULTERIORI TENDENZE METEO

I più autorevoli modelli matematici di previsione continuano a mostrarci interessanti spunti evolutivi per l’ultima decade di agosto e quindi già a partire dalla seconda metà della prossima settimana.

Infiltrazioni d’aria fresca potrebbero insinuarsi nel Mediterraneo, generando una progressiva vivace instabilità. Da stabilire su quali regioni, ma va detto che il tutto potrebbe essere il preludio a un peggioramento più organizzato e consistente nel corso dell’ultima settimana del mese.

Peggioramento che andrebbe a sancire un lento declino stagionale, quando ormai saremo in vista dell’avvicendamento tra l’Estate e l’Autunno meteorologico.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-meteo:-eccezionale-ciclone-oceanico-fronteggia-anticiclone-d’africa

Evoluzione meteo: eccezionale CICLONE oceanico FRONTEGGIA anticiclone d'Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
qualche-rovescio-su-medio-adriatico-e-puglia,-altrove-natale-stabile

Qualche rovescio su medio Adriatico e Puglia, altrove Natale stabile

25 Dicembre 2007
alta-pressione-dall’ovest-all’est-europa,-a-sud-pervade-il-ciclone-tirrenico

Alta pressione dall’ovest all’est Europa, a sud pervade il ciclone tirrenico

29 Novembre 2007
tendenza-meteo-ponte-2-giugno,-ultimi-aggiornamenti

Tendenza meteo Ponte 2 giugno, ultimi aggiornamenti

20 Maggio 2016
anticiclone-africano:-l’eccezione-che-diventa-normalita

Anticiclone Africano: l’eccezione che diventa normalità

23 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.