• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: ANTICICLONE in rinforzo, residuo MALTEMPO sulle Isole

di Mauro Meloni
21 Mar 2019 - 05:00
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-anticiclone-in-rinforzo,-residuo-maltempo-sulle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni maltempo al sud italia poi alta pressione 57182 1 1 - Meteo 7 giorni: ANTICICLONE in rinforzo, residuo MALTEMPO sulle Isole

METEO SINO AL 26 MARZO 2019, ANALISI E PREVISIONE

L’alta pressione torna ad espandersi deciso verso il Settentrione, mentre meteo incerto permane al Sud Italia con frequenti acquazzoni. La perturbazione è peraltro accompagnata da correnti più fredde dall’Europa Nord-Orientale, con venti sostenuti che determinano quindi una sensazione di freddo invernale.

Ora il vortice ciclonico tende ad isolarsi sulle coste del Nord Africa, con accesi contrasti fra aria fredda richiamata dai Balcani e flussi africani che imperverseranno sui settori ionici. L’instabilità va così localizzandosi sulle due Isole Maggiori, zone maggiormente esposte ai flussi umidi orientali che determineranno dei disturbi sin verso la fine della settimana.

Nel frattempo l’alta pressione andrà rafforzandosi sul resto d’Italia nella seconda parte della settimana. Le regioni settentrionali saranno quelle che beneficeranno maggiormente degli effetti dell’anticiclone, con temperature di nuovo in progressivo rialzo soprattutto nel weekend. Si profila quindi un altro periodo asciutto che peggiorerà la siccità.

ANTICICLONE E TEPORE NEL WEEKEND, POI NOVITA’ METEO

Bel tempo quasi ovunque, ma fino a sabato le due Isole Maggiori saranno ancora alle prese con una circolazione instabile in progressiva attenuazione. In questa fase, la depressione si porterà sulle coste nord-africane, mantenendosi stazionaria e quindi rappresenterà un’insidia per le condizioni meteo fra Sardegna e Sicilia, dove verrà alimentata l’instabilità per più giorni.

Non esclusa la possibilità di temporali anche forti, stante forti contrasti termici fra aria fresca e quella più mite e umida afromediterranea. Sul resto d’Italia tornerà l’anticiclone si andrà a consolidare, più forte sul Nord in quanto i massimi di pressione saranno oltralpe. Un nuovo rialzo termico inizierà a concretizzarsi a partire dal Settentrione.

Quest’alta pressione dovrebbe toccare il top per gli ultimi giorni della settimana dando luogo a meteo soleggiato su gran parte d’Italia. Solo nei primi giorni della prossima settimana non è escluso un cedimento anticiclonico, per effetto di un fronte freddo in discesa dal Nord Europa che dovrebbe almeno lambire la Penisola apportando un diffuso calo delle temperature.

METEO GIOVEDI’ 21, MALTEMPO LOCALIZZATO TRA SICILIA E SARDEGNA

Generali condizioni di meteo stabile sulla gran parte della Penisola, grazie ai massimi di pressione posizionati a ridosso delle Alpi. Sulle due Isole Maggiori e sulla bassa Calabria avremo invece marcata instabilità, derivante dall’attività del vortice ciclonico afromediterraneo, con ulteriori locali acquazzoni o temporali.

Nelle prima parte del giorno piogge più significative sono attese sulla parte orientale e meridionale della Sardegna. Tra pomeriggio e sera non si escludono fenomeni più violenti sulla parte sud-orientale della Sicilia. Parziale instabilità anche sul Sud Peninsulare, con isolati rovesci pomeridiani non esclusi su entroterra lucano, Cilento e rilievi della Calabria.

MIGLIORA METEO NEL WEEKEND, ULTIMI ACQUAZZONI

Ultimi sussulti d’instabilità venerdì sulle due Isole Maggiori. Temporali più forti colpiranno la Sicilia ed il sud della Sardegna. Nubi sparse potranno interessare anche parte del Sud Peninsulare, ma senza fenomeni. Tempo soleggiato sul resto d’Italia. Sabato fenomeni in attenuazione anche sulle Isole, salvo degli isolati deboli piovaschi. Bel tempo altrove.

PREVISTA NUOVA ESPLOSIONE PRIMAVERA

Tra giovedì e venerdì il maggiore contributo dell’anticiclone riporterà un vigoroso rialzo termico a partire dal Nord, con ritorno del tepore poi anche verso il Centro Italia, per quanto concerne i settori tirrenici. Clima un po’ più fresco e ventilato al Sud, per le correnti ancora richiamate dai Balcani, e sulle Isole a causa delle nubi e delle precipitazioni.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Ci attende una domenica soleggiata, quando finalmente anche le due Isole Maggiori dovrebbero beneficiare del bel tempo. Un possibile cambiamento potrebbe invece verificarsi nei primi giorni della nuova settimana, a seguito dell’espansione a nord dell’anticiclone che favorirebbe la discesa di un impulso freddo ed instabile dal Nord Europa. Le temperature torneranno rapidamente a calare.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni:-inizio-aprile-col-botto-del-brutto-tempo

METEO 15 giorni: inizio aprile col BOTTO del brutto tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo,-nevica-sopra-gli-zero-gradi

Marzo, nevica sopra gli zero gradi

1 Marzo 2006
meteo-italia,-confermate-temperature-di-stampo-estivo

Meteo Italia, confermate TEMPERATURE di stampo ESTIVO

29 Maggio 2019
la-biblica-ondata-di-caldo-del-luglio-1983,-una-delle-piu-estreme-di-sempre

La biblica ondata di caldo del Luglio 1983, una delle più estreme di sempre

18 Luglio 2017
la-grande-estinzione-di-massa-di-250-milioni-di-anni-fa

La grande estinzione di massa di 250 milioni di anni fa

21 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.