• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 7-13 dicembre: Alta Pressione e freddo, seguono maltempo con neve bassa quota

di Mauro Meloni
07 Dic 2017 - 17:42
in Senza categoria
A A
meteo-7-13-dicembre:-alta-pressione-e-freddo,-seguono-maltempo-con-neve-bassa-quota
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 13 dicembre alta pressione e freddo seguono maltempo con neve bassa quota 48925 1 1 - METEO 7-13 dicembre: Alta Pressione e freddo, seguono maltempo con neve bassa quota

METEO DAL 7 AL 13 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
S’inizia ad indebolire il campo di alta pressione, responsabile del meteo stabile della prima parte di settimana. La fase di bel tempo è destinata a lasciare spazio ad un nuovo cambiamento ormai imminente, operato dall’affondo di una perturbazione che, nel suo avvicinamento, inizierà a richiamare correnti più umide e temperate sud/occidentali.

Di conseguenza avremo nubi via via consistenti a partire dal Nord e regioni tirreniche con qualche piovasco, ma sarà solo il primo segnale di un peggioramento più incisivo che riporterà alla ribalta il maltempo di stampo pienamente invernale. Il maltempo entrerà poi nel vivo il giorno dell’Immacolata al Centro-Nord, poi verrà coinvolto anche il Sud.

Il fronte sarà seguito da un nuovo afflusso d’aria più fredda, con nuovo crollo termico. Ci saranno condizioni ideali per spruzzate di neve a tratti fino in pianura tra Romagna e Marche, ma anche a quote collinari su gran parte del Centro Italia. Una nuova perturbazione, attesa tra la fine di domenica e la giornata di lunedì, potrebbe portare neve fino in pianura al Nord.

METEO GIOVEDI’ 7 DICEMBRE, PRIMI PIOVASCHI SULLE REGIONI DI PONENTE
Segnali di peggioramento, con nubi in aumento su parte del Centro-Nord e deboli piogge che inizieranno a comparire non solo su Liguria e Toscana, ma anche su Umbria ed Alto Lazio. Deboli pioviggini isolate potranno aversi anche in Val Padana, specie verso il Friuli Venezia Giulia. Altrove le schiarite saranno prevalenti, con temperature in ulteriore lieve aumento.

METEO PER IMMACOLATA, PEGGIORA PER FRONTE DAL NORD EUROPA
Il peggioramento entrerà nel vivo al Nord e lungo le regioni tirreniche, con precipitazioni sparse. I fenomeni più intensi si avranno in Toscana, poi anche su Umbria e Lazio. Al Settentrione sarà in parte saltato il Nord-Ovest, con le piogge più diffuse concentrate sul Triveneto. Qualche pioggia si avrà anche in Sardegna, specie sui settori di ponente.

Le precipitazioni raggiungeranno anche la Campania, mentre il Sud sarà in attesa. Contesto generalmente asciutto anche sulle regioni del medio versante adriatico. Nevicherà sui rilievi alpini ed appenninici, con tendenza a crollo della quota neve dalla serata per via di un repentino calo termico a partire dall’Arco Alpino.

METEO WEEKEND, MALTEMPO VERSO SUD. PIU’ FREDDO, NEVE A BASSA QUOTA
La perturbazione evolverà poi verso sud, per un nuovo raffreddamento a causa di un’incursione d’aria artica. Sabato il grosso delle precipitazioni insisteranno su parte del Centro ed al Sud, con neve fino in collina, anche se in giornata la neve potrebbe raggiungere le pianure specie tra Marche e Romagna.

Le precipitazioni più importante interesseranno le regioni del basso versante tirrenico, mentre sull’entroterra dell’Appennino Meridionale nevicherà localmente fin sotto i 1000 metri. Domenica si profila una breve tregua, ma poi dovrebbe giungere un’ulteriore perturbazione, con possibili nevicate in serata sulla Val Padana, a carattere più diffuso.

METEO DICEMBRINO INVERNALE SULL’ITALIA
Il freddo non farà a tempo a smorzarsi più di tanto, visto che nel corso del weekend una nuova intrusione artica porterà ad un nuovo calo termico. Si confermano scenari quindi invernali, anche favorevoli a neve a bassa quota soprattutto sul Nord Italia. Le temperature resteranno quindi, a lunghi tratti, sotto le medie del periodo.

ULTERIORI TENDENZE METEO
L’inverno è solo nella fase iniziale, ma si stanno presentando già importanti raffreddamenti ed occasioni ghiotte per neve a bassa quota. La prossima settimana sembra infatti favorevoli a possibili episodi di neve in pianura al Nord. Il freddo non sarà comunque eccessivo, anche perché l’Italia continuerà ad essere sotto tiro di irruzioni artico-marittime, non gelide come i venti dalla Russia.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-14-20-dicembre:-maltempo,-neve-sino-alla-pianura-in-varie-regioni

METEO 14-20 Dicembre: maltempo, NEVE sino alla pianura in varie regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-piu-fresca-e-instabilita-crescente-tra-mercoledi-e-sabato,-specie-al-nord.-novita-per-pasqua-e-pasquetta

Aria più fresca e instabilità crescente tra mercoledì e sabato, specie al Nord. Novità per Pasqua e Pasquetta

31 Marzo 2010
spettacolo-candido-in-sardegna,-sul-gennargentu.-meravigliosa-nevicata-di-fine-anno

Spettacolo candido in Sardegna, sul Gennargentu. Meravigliosa nevicata di fine anno

30 Dicembre 2004
l’anticiclone-inizia-a-mostrare-i-primi-cedimenti

L’anticiclone inizia a mostrare i primi cedimenti

20 Marzo 2005
continua-la-fase-meteo-fredda-ed-a-tratti-nevosa:-forti-nevicate-in-atto-in-emilia-e-in-romagna

Continua la fase meteo fredda ed a tratti nevosa: forti nevicate in atto in Emilia e in Romagna

23 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.