• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 24-30 Novembre, verso il MALTEMPO e FREDDO dal fine settimana. NEVE

di Mauro Meloni
24 Nov 2017 - 17:09
in Senza categoria
A A
meteo-24-30-novembre,-verso-il-maltempo-e-freddo-dal-fine-settimana.-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Inizierà una fase di maltempo ricorrente. La mappa intende essere solo esemplificativa.

METEO DAL 24 AL 30 NOVEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
In Italia siamo ancora alle prese con meteo diffusamente stabile un po’ ovunque, anche se non sempre soleggiato. L’anticiclone è comunque ormai agli sgoccioli, con un vistoso cambiamento che si manifesterà nel weekend, per un primo fronte atlantico atteso sopraggiungere sabato in particolare al Nord, dove ci attendiamo il ritorno della pioggia e la neve sulle Alpi.

La perturbazione sarà inserita in un’ampia saccatura collegata ad un vortice freddo con perno sulla Penisola Scandinava. Al seguito del fronte affluirà aria più fredda che porterà un netto raffreddamento. Tale peggioramento sarà probabilmente preludio ad un cambiamento meteo più significativo per fine mese.

Le prospettive indicano il ritorno del freddo e neve a quote basse in molte aree d’Europa, ma probabilmente anche su parte d’Italia, in particolare sul Settentrione. Le prospettive indicano che dicembre potrebbe esordire all’insegna del meteo particolarmente instabile e del clima rigido. Se confermato, sarebbe un tipo di scenario pienamente invernale, anche nevoso.

METEO VENERDI’ 24 NOVEMBRE, ANTICICLONE IN DECADIMENTO
Condizioni meteo ancora stabili, ma si accentueranno le nubi basse che risulteranno più compatte al Nord, ma anche sui versanti tirrenici e valli interne. Qualche goccia di pioggia sarà possibile tra Toscana, Umbria e Lazio. In Val Padana contesto meteo uggioso, per foschie e nebbie localmente persistenti. Altrove meteo ancora soleggiato e clima mite.

Dalla sera di venerdì le prime deboli piogge raggiungeranno il Nord-Ovest, in particolare Liguria, Piemonte orientale e Lombardia, per l’avanguardia della perturbazione in arrivo dalla Francia. Le temperature caleranno nei valori massimi al Nord, mentre altrove saranno stabili o in lieve aumento e ben oltre la norma.

METEO WEEKEND, ARRIVA IL MALTEMPO E POI IL FREDDO
Repentino peggioramento, per l’ingresso deciso della perturbazione che porterà le prime precipitazioni più serie a partire dal Nord Italia, con anche nevicate sulle Alpi. La neve cadrà inizialmente oltre i 1300/1500 metri per poi scendere di quota alla fine della giornata di sabato sui settori centro-orientali per il sopraggiungere d’aria più fredda da nord.

I fenomeni più intensi interesseranno aree prealpine e pedemontane, ma anche Levante Ligure ed Alta Toscana. Il resto d’Italia sarà in attesa, ma con peggioramento dalla sera sulle regioni centrali con locali piogge e rovesci attese lungo il versante tirrenico. Nubi in aumento anche al Meridione, ma qualche piovasco sarà possibile solo in Campania.

Il ramo più attivo della perturbazione transiterà poi domenica al Centro-Sud, con rovesci anche forti tra Campania e Calabria tirrenica. Maltempo è atteso anche tra Romagna e regioni del medio versante adriatico, con spruzzate di neve fino a quote collinari sulla parte settentrionale della dorsale appenninica. Le temperature sono attese in forte calo, specie al Centro-Nord.

CROLLO TEMPERATURE, TORNA INVERNO
Una massa d’aria più fredda irromperà decisa tra domenica e lunedì sull’Italia, portando un netto calo delle temperature esaltato anche dal rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali. Le temperature caleranno mediamente di 6/8 gradi, riportandosi sotto le medie, ed il calo termico sarà più avvertito in montagna e lungo i versanti adriatici.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Fine mese decisamente scoppiettante. Andremo infatti incontro ad un cambiamento ben più imponente nella prossima settimana, con una nuova perturbazione fredda attesa anche sull’Italia fra il 29 ed il 30 novembre. Confermato un ulteriore calo termico che favorirebbe un tipo di tempo pienamente, con anche nevicate fino a quote molto basse probabilmente sul Nord Italia.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arcobaleno-quadruplo-in-cielo:-fenomeno-possibile,-oppure-semplice-bufala?

Arcobaleno quadruplo in cielo: fenomeno possibile, oppure semplice bufala?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa:-gran-caldo-ad-est,-gran-freddo-ad-ovest

Europa: gran caldo ad est, gran freddo ad ovest

11 Luglio 2004
sono-tornate-le-nebbie-in-val-padana!-l’alta-pressione-piu-forte-dell’anno-resistera-sull’italia-per-svariati-giorni

Sono tornate le nebbie in Val Padana! L’Alta Pressione più forte dell’anno resisterà sull’Italia per svariati giorni

7 Gennaio 2005
fa-freddo-solo-al-polo-sud

Fa freddo solo al Polo Sud

24 Luglio 2005
l’antartide-tocca-i-80-°c

L’Antartide tocca i -80 °C

24 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.