• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 19-25 Aprile: primavera a suon di TEMPORALI, ma anche Alta Pressione

di Ivan Gaddari
11 Apr 2018 - 17:45
in Senza categoria
A A
meteo-19-25-aprile:-primavera-a-suon-di-temporali,-ma-anche-alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con frequente maltempo temporali e cambiamento 50537 1 1 - METEO 19-25 Aprile: primavera a suon di TEMPORALI, ma anche Alta Pressione

PROBABILE EVOLUZIONE METEO 19-25 Aprile
L’ultima decade di aprile potrebbe riservare cambiamenti meteorologici rilevanti: i modelli matematici di previsione prospettano un’evoluzione che tenderebbe a manifestare correnti fresche dalla Russia verso il bacino centrale del Mediterraneo, quindi l’Italia. Tal cambiamento determinerebbe condizioni di marcata instabilità atmosferica, che sarebbe foriera di temporali.
Non ci sarebbe più a prevalente la corrente di matrice atlantica, bensì da nord est.

Che vorrebbe dire? Ovviamente che i contrasti termici potrebbero accrescersi esponenzialmente e contrasti termici – come ben sappiamo – significa temporali. Non stiamo parlando di qualcosa di anormale, sia ben chiaro, rammentiamoci che si sta procedendo verso la bella stagione e che quindi si accrescerà la probabilità di avere precipitazioni di questo genere.

VEDIAMO LA SITUAZIONE NEL DETTAGLIO
Chiaramente si sta pur sempre ragionando in termini ipotetici, se preferite in termini di trend evolutivo. L’arco temporale è ampio e potrebbe portare modifiche anche eclatanti a quello che apparentemente sembrerebbe un percorso univoco.

Ciò premesso diciamo che l’Alta Pressione potrebbe proiettarsi al di là delle Alpi, instaurando un regime di forte stabilità atmosferica a nord dell’Italia. Una struttura anticiclonica in quella posizione significherebbe avere entrambi i lati – ovest e est – esposti a infiltrazioni fresche instabili di varia natura. Potrebbero prevalere quelle orientali, dirette quindi verso l’Adriatico e in grado di mantenere in vita un regime mediamente depressionario foriero d’instabilità temporalesca.

MAGGIO SI AVVICINA
S’intravedono le prime proiezioni stagionali per l’estate, ne abbiamo parlato, ma prima ancora dovremo focalizzare la nostra attenzione sul mese di maggio perché il più imminente e perché l’ultimo della piena primavera. Osservando alcuni autorevoli modelli climatici sembrerebbe esserci spazio per un mese all’insegna della normalità e normalità significherebbe avere temperature e precipitazioni sostanzialmente in linea con le medie di riferimento. Diciamo che s’intravede una maggiore probabilità di fenomeni al Centro Sud, il ché potrebbe suggerire instabilità rivolta in quella direzione.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Tornado ad aprile e all’ultima decade del mese, come detto ci aspettiamo una crescente instabilità che potrebbe dar luogo a temporali localmente intensi. Qualora dovessero effettivamente prevalere le infiltrazioni fresche da est le regioni che patirebbero maggiormente le precipitazioni sarebbero quelle centro meridionali lato adriatico. Ma diciamo che la permanenza di una ferita depressionaria piuttosto ampia potrebbe esporre un po’ tutte le regioni alla fenomenologia tipica della maturità primaverile.

IN CONCLUSIONE
Lo abbiamo scritto più e più volte, lo ripetiamo: stiamo vivendo una primavera all’insegna della normalità. Non datelo per scontato, perché negli ultimi decenni stagioni così dinamiche come l’attuale si possono contare sulle dita di una mano.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

Vi suggeriamo di diventare nostri fan per rimanere aggiornati:
– https://www.facebook.com/meteogiornale.it
– https://twitter.com/meteogiornaleit

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-mal-di-primavera,-i-sintomi

Il Mal di Primavera, i sintomi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-meridionale-arroventata,-europa-settentrionale-precocemente-fredda

Europa meridionale arroventata, Europa settentrionale precocemente fredda

6 Agosto 2008
meteo-roma:-bel-tempo-e-caldo-estivo,-gradualmente-piu-afa

Meteo ROMA: BEL TEMPO e CALDO estivo, gradualmente più AFA

19 Giugno 2019
ancora-freddo-negli-usa,-record-di-caldo-in-antartide,-forte-maltempo-tra-nord-africa-e-mediterraneo

Ancora freddo negli USA, record di caldo in Antartide, forte maltempo tra Nord Africa e Mediterraneo

25 Marzo 2015
tornado-e-arcobaleno,-la-strana-coppia:-e-accaduto-in-baviera

Tornado e arcobaleno, la strana coppia: è accaduto in Baviera

11 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.