• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 31 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, TURBOLENZE d’Autunno: BRUTTO, ma anche CALDO

di Ivan Gaddari
27 Set 2019 - 18:00
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-turbolenze-d’autunno:-brutto,-ma-anche-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni autunno incombente 61322 1 1 - Meteo 15 giorni, TURBOLENZE d'Autunno: BRUTTO, ma anche CALDO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO ALL’8 OTTOBRE

I modelli matematici di previsione proseguono per la loro strada. Enormi differenze in termini di trend meteo climatico, ma piccole differenze in termini di equilibri termo-dinamici.

Trattandosi di fragili equilibri, dipendenti principalmente da quel che avverrà sull’Oceano Atlantico, il risultato potrebbe essere diametralmente opposto. E’ per questo motivo che non ci si deve stupire se da un lato c’è chi ipotizza una serie di peggioramenti di matrice decisamente autunnale mentre dall’altro lato c’è chi propende per la più classica delle “ottobrate”.

Le differenze stanno tutte là, in Oceano: depressioni più chiuse e più a nord faciliterebbero il compito dell’Alta Pressione, depressioni più aperte e più a sud porterebbero perturbazioni sin sulle nostre regioni.

IL METEO A BREVE TERMINE

Dobbiamo però partire da un presupposto, che quegli stessi modelli che non sembrano intenzionati ad accordarsi sull’evoluzione suddetta hanno trovato la quadratura del cerchio per quel che concerne i primi giorni di ottobre.

Pare ormai certo un signor peggioramento, peggioramento che potrebbe coinvolgere un po’ tutte le nostre regioni a causa di un affondo depressionario proveniente da nord. E’ da giorni che si parla dell’isolamento di una massa d’aria fredda sull’Europa nordorientale e dell’elevazione dell’Alta Pressione in direzione delle Isole Britanniche.

Questo movimento non farà altro che innescare, appunto, la discesa d’aria fredda verso il Mediterraneo e rispetto a qualche giorno fa sembrerebbe sempre più probabile un netto coinvolgimento delle nostre regioni. Precipitazioni diffuse e un crollo delle temperature, questo è quel che dobbiamo aspettarci.

OTTOBRE COME SETTEMBRE?

Seguiteci nel ragionamento. Settembre è stato un mese tutto sommato autunnale. Vuoi perché inizialmente è stato instabile e piuttosto fresco, vuoi perché in seguito è stato capace di riportarci l’Estate. E’ vero, in passato le cose andavano diversamente ma non trascuriamo un fatto: siamo in epoca di riscaldamento globale e negli ultimi anni era molto più facile osservare lunghi periodi di Alta Pressione e di caldo eccessivo.

Ecco, Ottobre potrebbe ricalcare queste orme ma con toni più accesi. A nostro avviso, visto che abbiamo parlato delle varie ipotesi modellistiche, sussistono i presupposti ideali per un periodo di forte variabilità dove per forte variabilità intendiamo alternanza tra fasi di maltempo e rimonte anticicloniche.

Nelle rimonte anticicloniche potrebbe starci il caldo, anche quello africano e quindi l’ottobrata. Ma dando credito ad alcuni pattern climatici molto importanti al momento non sembrerebbero esservi i presupposti per lunghi periodi di stabilità atmosferica.

ANCORA QUALCHE GIORNO

Ancora qualche giorno e sapremo quale sarà l’ipotesi modellistica prevalente. Arriveranno a sciogliere la prognosi e capiremo se le depressioni atlantiche transiteranno troppo a nord – dando spazio all’alta pressione – o se riusciranno a penetrare attivamente sul nostro territorio.

Non trascurate un elemento: gli uragani atlantici. Questo è il periodo durante il quale tempeste tropicali e uragani vagano per l’Atlantico e tramite le correnti in quota possono giungere sino in Europa. Certo, non più come uragani ma tali strutture sono comunque in grado di condizionare pesantemente l’esito delle condizioni meteo climatiche.

IN CONCLUSIONE

Vedremo, vedremo quel che emergerà nei prossimi giorni anche perché il peggioramento d’inizio ottobre potrebbe comunque avere un ruolo fondamentale nell’influenzare il trend evolutivo successivo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-irruzione-fredda-punta-l’italia-dal-2-ottobre.-ultimi-aggiornamenti

METEO: Irruzione fredda punta l'Italia dal 2 ottobre. Ultimi aggiornamenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-tornera-stabile-su-tutte-le-nostre-regioni,-specie-venerdi

Il meteo tornerà stabile su tutte le nostre regioni, specie venerdì

31 Marzo 2007
il-meteo-si-fa-nuovamente-instabile-al-centro-nord-e-isole

Il meteo si fa nuovamente instabile al centro nord e isole

26 Aprile 2013
esordio-di-settembre-pienamente-estivo,-perturbazione-atlantica-alle-porte

Esordio di Settembre pienamente estivo, perturbazione atlantica alle porte

1 Settembre 2009
meteo-16-22-dicembre,-torna-clima-invernale.-poi-breve-alta-pressione

METEO 16-22 dicembre, torna clima invernale. Poi breve Alta Pressione

16 Dicembre 2017
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.