• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, temporali,  grandinate. CALDO AFRICANO a tratti

di Stefano Ferrari
14 Mag 2019 - 15:38
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-temporali,- grandinate.-caldo-africano-a-tratti
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni molti temporali a tratti caldo 58354 1 1 - Meteo 15 giorni, temporali,  grandinate. CALDO AFRICANO a tratti

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO 27 MAGGIO

Il periodo di previsione sarà caratterizzato da una estrema variabilità. Dopo l’ingresso di aria fredda sull’Italia, la seconda parte della settimana sarà contraddistinta da un temporaneo miglioramento del tempo, ma il fine settimana le condizioni meteo saranno destinate a un repentino cambiamento, per l’avvento di correnti oceaniche, che trasporteranno in rapida successione perturbazioni.

*FINE MAGGIO ARRIVERA’ IL CALDO, FORSE*

Verso la fine del mese si dovrebbe verificare la prima fase di caldo estivo, con temperatura in sensibile aumento, che potrebbe superare i 30°C in molte regioni italiane. In alcune aree del Centro Sud, si potrebbero raggiungere i 35° centigradi. Ma il caldo dovrebbe avere breve durata, essendo associato a richiami di masse d’aria dal Nordafrica che precederanno le perturbazioni in avvicinamento da ovest.

Essendo piuttosto distante quel periodo di previsione, non è al momento possibile fare stime esatte di fenomeni associati a tale cambiamento, ma in linee si avrà un aumento medio della temperatura.

TEMPERATURA MEDIA IN AUMENTO IN TUTTA ITALIA

La prossima settimana avremo un aumento della temperatura su tutta Italia, ciò appare come linee di tendenza, tuttavia da confermare con i prossimi appuntamenti.

RISCHIO DI FORTI TEMPORALI

L’aumento di temperatura e il transito di perturbazioni oceaniche, dovrebbe innescare la formazione di frequenti temporali che dovrebbero interessare buona parte dell’Italia centro-settentrionale, e forse anche la Sardegna. Il Centro-Sud e la Sicilia, sembrerebbero meno esposti alle correnti occidentali foriere di maltempo.

*ACCENTUAZIONE DELL’INTENSITA’ DEI TEMPORALI*

Con l’aumento della temperatura, dovrebbe esserci maggiore energia a disposizione dei fronti temporaleschi, pertanto i temporali potrebbero aumentare la loro intensità. Ciò non è affatto anomalo, succede ogni Estate.

RISCHIO DI GRANDINE E NUBIFRAGI

Taluni temporali di forte intensità potrebbero essere accompagnati da fenomeni come la grandine e anche precipitazioni molto intense in un breve lasso di tempo, e causare anche nubifragi. Anche tale fenomenologia rientra nella normalità della stagione, sempre che non diventino fenomeni molto frequenti o prevalenti.

CONCLUDENDO

Il mese di Maggio 2019 sarà ricordato come uno dei più variabili degli ultimi decenni, infatti mentre questa prima parte del mese hanno prevalso le temperature molto sotto la media, se a fine mese i termometri dovessero salire, e la previsione che abbiamo descritto fosse confermata, prevarrebbe una variabilità tipica di climi estremi.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diretta-meteo:-sta-per-irrompere-aria-molto-fredda-per-il-periodo.-video

Diretta Meteo: sta per irrompere aria molto fredda per il periodo. Video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
variazioni-di-temperatura,-l’altalena-meteorologica-continua
News Meteo

VARIAZIONI DI TEMPERATURA, l’altalena meteorologica continua

30 Giugno 2024
lombardia,-neve-per-tutta-la-notte.-in-aumento-dall’alba

Lombardia, neve per tutta la notte. In aumento dall’alba

12 Febbraio 2013
sale-la-febbre-in-europa:-esplosione-estiva-dopo-il-pesante-raffreddamento-ormai-alle-spalle

Sale la febbre in Europa: esplosione estiva dopo il pesante raffreddamento ormai alle spalle

30 Giugno 2010
dal-weekend-di-nuovo-forte-maltempo-con-piogge,-temporali-e-neve-sui-monti.-meteo-invernale

Dal weekend di nuovo forte maltempo con piogge, temporali e neve sui monti. Meteo invernale

5 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.