• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, scontro tra TITANI in Europa. Italia nel mezzo

di Ivan Gaddari
25 Set 2019 - 18:49
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-scontro-tra-titani-in-europa.-italia-nel-mezzo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni scontro tra titani in europa italia nel mezzo 61276 1 1 - Meteo 15 giorni, scontro tra TITANI in Europa. Italia nel mezzo

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 6 OTTOBRE

Possenti strutture cicloniche da un lato, possente Anticiclone dal lato opposto. E’ lo scenario meteo climatico che si prospetta per la prima settimana di ottobre, una settimana che potrebbe proporci soluzioni diametralmente opposte a seconda di come si sbilanceranno certi equilibri.

Dicevamo della netta contrapposizione tra depressioni e alte pressioni. Le depressioni, veramente intense così come si conviene all’Autunno, scorreranno sull’Europa del nord. Non solo, come ampiamente descritto nei precedenti approfondimenti ci saranno anche le prime irruzioni artiche.

Di contro l’Alta Pressione continuerà a stazionare sul Mediterraneo e proverà in tutti i modi ad opporsi ai tentativi di affondo ciclonico. L’esito di questa disputa, caratterizzata da un’enorme quantità di energia, dipenderà dai movimenti depressionari in Atlantico. Qui subentrano alcune sostanziali differenze modellistiche che a breve andremo a trattare nel dettaglio.

IL METEO A BREVE TERMINE

La prima metà settimanale ha visto protagonista – lo è tuttora – la circolazione atlantica. E’ transitata una perturbazione e un’altra sta per passare a ridosso del Nord Italia.

Dopodiché andremo incontro a un miglioramento, miglioramento dettato da una maggiore spinta anticiclonica in direzione nord e conseguentemente avremo uno spostamento degli impulsi perturbati. Si prospetta un weekend all’insegna della stabilità atmosferica un po’ dappertutto, salvo qualche residua incertezza nelle regioni settentrionali e in modo particolare sulle Alpi.

Le temperature torneranno a salire, una risalita che ci condurrà verso valori superiori alle medie stagionali di riferimento. Potremo parlare tranquillamente di meteo tardo estivo, ma ormai non è più una novità. Quanto durerà? A quanto pare nei primi giorni di ottobre potrebbero avvenire cambiamenti importanti e ora andremo a descriverli.

ITALIA NEL BEL MEZZO DELLA BATTAGLIA

Come detto la prima settimana di ottobre filerà via all’insegna dei fragili equilibri. A questo punto dobbiamo descrivervi le varianti modellistiche perché le differenze tra i più autorevoli centri di calcolo continuano ad esserci.

L’europeo ECMWF va per la sua strada, ovvero quella del freddo. Freddo che prenderebbe piede sull’Europa orientale per poi lambire le nostre regioni e in particolare il versante orientale della Penisola. Potrebbe scaturirne instabilità marcata e un crollo termico diffuso.

L’americano GFS dà più peso all’Atlantico, con delle depressioni in affondamento in prossimità dell’Europa occidentale e in tal modo l’Alta Pressione troverebbe ampio margine per stare attaccata alle nostre regioni.

LA NOSTRA OPINIONE

Chiaramente stiamo parlando di due ipotesi diametralmente opposte ma che si basano su elementi in comune. Molto dipenderà dall’azione ciclonica atlantica, difatti meno sarà incisiva più probabili diventeranno gli scambi meridiani e quindi eventuali incursioni fredde sino al Mediterraneo.

Viceversa dovesse mostrarsi particolarmente intensa potrebbe aiutare l’Alta Pressione a permanere sulle nostre regioni (soprattutto su la tensione zonale risultasse marcata o ancor peggio qualora dovessero verificarsi affondi ciclonici a ridosso della Penisola Iberica).

IN CONCLUSIONE

Per poter capire quale sarà l’ipotesi prevalente dovremo attendere che i modelli matematici ci diano maggiori elementi. In questo momento potrebbe accadere tutto e il contrario di tutto, anche se siamo più portati a pensare che possano prevalere le correnti fredde.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uragano-lorenzo-punta-le-azzorre,-avra-ripercussioni-meteo-anche-in-europa

Uragano Lorenzo punta le Azzorre, avrà ripercussioni meteo anche in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf-gfs:-i-fuochi-d’artificio-d’inizio-luglio

ECMWF-GFS: i fuochi d’artificio d’inizio luglio

22 Giugno 2017
alta-africana:-sara-piena-crisi-da-domenica

Alta Africana: sarà piena crisi da domenica

19 Novembre 2009
meteo-7-giorni:-pioggia,-vento-e-neve.-ancora-altro-maltempo-in-settimana

Meteo 7 giorni: PIOGGIA, VENTO e NEVE. Ancora altro MALTEMPO in settimana

17 Novembre 2019
campania:-luglio-tra-afa-e-temporali

Campania: Luglio tra afa e temporali

1 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.