• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 15 giorni: ribaltone verso il CALDO, con rischio nubifragi al Sud

di Ivan Gaddari
12 Mar 2019 - 22:45
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni:-ribaltone-verso-il-caldo,-con-rischio-nubifragi-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni ribaltone verso il caldo 56942 1 1 - METEO 15 giorni: ribaltone verso il CALDO, con rischio nubifragi al Sud

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 23 MARZO

Ennesimo, sostanziale cambiamento quello che si prospetta all’orizzonte. Un cambiamento meteo climatico che sancirebbe la dinamicità primaverile, visto che si potrebbe passare dal freddo al caldo, ma che in egual misura certificherebbe il trend di questo inizio stagione: il caldo appunto.

I modelli matematici di previsione concordano nell’evidenziare un affondo depressionario tra la Penisola Iberica e il nord Africa, affondo che piloterebbe masse d’aria calda verso nord e l’Italia potrebbe rappresentare uno degli obbiettivi principali.

Attenzione però, perché non è l’unica soluzione. Molto dipenderà dall’Alta Pressione, vista in espansione verso est ma sino a che punto riuscirà a resistere alle perturbazioni atlantiche?

SOLUZIONI DIFFERENTI

Se l’Alta Pressione dovesse riuscire effettivamente a espandersi verso est assisteremmo probabilmente all’isolamento di una goccia fredda in posizione tale da innescare la risalita d’aria calda verso l’Italia.

Dobbiamo aggiungere un altro elemento, ovvero il posizionamento anche della goccia fredda. Perché se dovesse spingersi un po’ più a est, diciamo verso i nostri mari occidentali, si potrebbero creare le condizioni ideali per una violenta ondata di maltempo. Non ovunque però, perché il maltempo potrebbe concentrarsi sui settori di ponente, mentre prende forma la tesi di eventuale maltempo nelle Isole Maggiori, evento comune con i venti di sud est, e basse pressioni nel Nord Africa.

FREDDO

Potrebbero essere ulteriori colpi di coda invernali, c’è qualche cenno ancora con gli ulteriori aggiornamenti meteo di queste ore.

CONTINUI CAMBIAMENTI

Avrete capito che stiamo attraversando un periodo dell’anno durante il quale fare delle previsioni – soprattutto a lungo termine – affidabili è estremamente difficile.

Il trend cambia continuamente ma dobbiamo essere onesti e dirvi che quella tendenza invernale emersa giorni addietro è stata cancellata. Non che ci si stupisca, attenzione, dopo tutto marzo è un mese pazzerello capace di queste giravolte in men che non si dica.

IN CONCLUSIONE

Comunque è bene attendere ancora un po’ prima di spingersi in conclusioni azzardate. La fretta, allorquando i modelli matematici di previsione evidenziano tali ribaltoni, è senz’altro cattiva consigliera. Questo per dirvi che non escludiamo ulteriori sorprese evolutive da qui a qualche giorno.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-forti-venti-di-maestrale,-calo-temperatura

Meteo CAGLIARI: forti venti di Maestrale, calo temperatura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-refrigerio-momentaneo,-poi-tornera-piu-caldo-specie-ad-inizio-settimana

Meteo NAPOLI: REFRIGERIO momentaneo, poi tornerà più CALDO specie ad inizio settimana

4 Luglio 2020
meteo-al-3-agosto,-bruschi-sbalzi-di-temperatura,-burrasche

Meteo al 3 Agosto, bruschi sbalzi di TEMPERATURA, burrasche

23 Luglio 2019
ecmwf:-rafforzamento-dell’alta-atlantica,-retrogressione-del-cut-off-iberico-ed-affondo-del-vortice-polare

ECMWF: Rafforzamento dell’alta Atlantica, retrogressione del cut-off iberico ed affondo del Vortice Polare

7 Febbraio 2005
antipasto-primaverile-su-mezza-italia,-domenica-piogge-al-nord.-lunedi-e-martedi-bel-tempo

Antipasto primaverile su mezza Italia, domenica piogge al Nord. Lunedì e martedì bel tempo

26 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.