• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, gran BAGARRE tra ANTICICLONE estivo e BURRASCHE autunnali

di Ivan Gaddari
16 Set 2019 - 20:30
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-gran-bagarre-tra-anticiclone-estivo-e-burrasche-autunnali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni tra anticiclone estivo e burrasche autunnali 61073 1 1 - Meteo 15 giorni, gran BAGARRE tra ANTICICLONE estivo e BURRASCHE autunnali

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 27 SETTEMBRE

L’approfondimento odierno, trascorso il weekend, ci consente di proiettarci idealmente verso fine settembre e di cercare di rispondere a chi ci domanda quali saranno le condizioni meteo climatiche prevalenti.

Diciamo subito che i modelli matematici di previsione propongono, tramite gli ultimissimi aggiornamenti mattutini, alcune novità importanti. Partiamo dall’Alta Pressione, perché come ampiamente sottolineato in precedenza continuerà a imperversare sul Mediterraneo.

Dominio incontrastato? E’ questo il quesito principale da porsi. Carte alla mano la risposta è no. Dopo le timide influenze fredde orientali dovremo prestare più attenzione a ovest e quindi all’Oceano Atlantico. Qui, infatti, l’autunno inizierà a farsi vedere sul serio con le depressioni in approfondimento a ridosso dell’Islanda. L’azione di pressing proverà a forzare il fianco occidentale dell’Alta Pressione, pilotando correnti umide instabili sui settori di ponente del Mediterraneo.

IL METEO A BREVE TERMINE

Abbiamo fatto cenno del fatto che prima dell’Atlantico vi sarà un’influenza – seppur blanda – di fredde correnti orientali.

Stiamo in attesa che a metà settimana tali correnti si gettino sull’Adriatico determinando un generale abbassamento delle temperature e la ricomparsa di qualche temporale. E’ ancora prematuro dirvi dove eventualmente avremo precipitazioni di maggior portata, ma visti i modelli matematici a più alta risoluzione possiamo iniziare ad abbozzare una previsione.

Diciamo che martedì dovrebbe esserci un peggioramento al Nordovest e sull’Emilia Romagna, mentre mercoledì dovrebbe toccare rapidamente al Centro Sud e nord della Sicilia. Peggioramento che potrebbe accompagnarsi a locali nubifragi e grandinate, soprattutto a venti settentrionali che come detto faranno abbassare le temperature verso valori consoni al periodo.

AUTUNNO = ATLANTICO

Quando pensiamo alla stagione autunnale, giustamente, pensiamo alle perturbazioni provenienti dall’Oceano Atlantico. In passato, qualche decennio fa, era la regola mentre oggi sembra essere diventata l’eccezione.

Guardando al lungo termine, lo si è detto in apertura, l’Oceano Atlantico sembra in grado di prendere gradualmente il sopravvento. Il sopravvento con delle depressioni che potrebbero approfondirsi tra l’Islanda e il Regno Unito, mettendo in tal modo pressione a un Anticiclone che nel frattempo sarà rimasto ben saldo sul Mediterraneo.

Il fianco occidentale della struttura anticiclonica potrebbe subire un indebolimento e in tal modo consentire a aria umida instabile di insinuarsi nel Mediterraneo occidentale (a partire dalla Penisola Iberica).

IPOTESI IN CAMPO

In questo momento un po’ tutti i più autorevoli modelli di previsione hanno ripreso a dar più credito alla persistenza dell’Alta Pressione.

Alta Pressione che al limite lascerebbe filtrare qualche sbuffo d’aria umida, come detto da ovest, il ché potrebbe innescare locale instabilità diurna ovvero sviluppo di temporali pomeridiani a ridosso dei rilievi. Questa, al momento, l’ipotesi più probabile.

Le temperature, dopo la temporanea contrazione dei prossimi giorni, dovrebbero riprendere a salire dirigendosi su valori superiori alle medie stagionali e quindi su frequenze nuovamente estive.

IN CONCLUSIONE

Estate che sembra volersi regalare un’appendice importante, dopotutto negli ultimi anni è sempre stato così: l’Estate durava spesso sino a ottobre inoltrato.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-venezia:-peggiora,-rovesci-e-calo-delle-temperature

Meteo VENEZIA: peggiora, ROVESCI e calo delle temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-autunnale-in-vista

Peggioramento autunnale in vista

15 Ottobre 2006
onda-ciclonica-avvolge-le-isole-britanniche,-mediterraneo-protetto-dall’alta-pressione

Onda ciclonica avvolge le Isole Britanniche, Mediterraneo protetto dall’Alta Pressione

18 Giugno 2009
poderoso-blocco-anticiclonico,-insidie-da-est-dietro-l’angolo

Poderoso blocco anticiclonico, insidie da est dietro l’angolo

18 Settembre 2013
nuova-sciabolata-nord-atlantica:-maltempo-dal-sapore-invernale

Nuova sciabolata nord Atlantica: maltempo dal sapore invernale

2 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.