• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, BURRASCHE d’Autunno e il primo FREDDO

di Ivan Gaddari
27 Ott 2019 - 18:05
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-burrasche-d’autunno-e-il-primo-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni burrasche autunnali e primi freddi 61928 1 1 - Meteo 15 giorni, BURRASCHE d'Autunno e il primo FREDDO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 7 NOVEMBRE
Dobbiamo partire necessariamente dalle certezze meteo che abbiamo perché il range temporale d’analisi ci spinge verso fine la prima decade del prossimo mese e verso un periodo che per i modelli matematici di previsione resta ancora difficile da inquadrare.

Troppa, in questo momento, la carne al fuoco e quanto accadrà negli ultimi giorni di ottobre potrebbe condizionare evidentemente quel che succederà 7-10 giorni successivi. Un periodo, quest’ultimo, durante il quale vedremo probabilmente l’autunno fare sul serio. Un periodo durante il quale vedremo ancora maltempo e persino i primi freddi di stagione.

Tenete conto che i modelli matematici di previsione vedono due elementi chiave: un severo raffreddamento dell’Europa orientale e grosse depressioni nord atlantiche puntare con decisione l’Europa occidentale.

IL METEO A BREVE E A MEDIO TERMINE
Il breve termine contempla un’Italia sostanzialmente spaccata in due: le due Isole Maggiori ancora influenzate dalla residua goccia fredda mediterranea, il resto dello stivale alle prese con un’Alta Pressione che facilita bel tempo e un deciso rialzo delle temperature.

La prima metà della prossima settimana dovrebbe portarci un altro peggioramento, stavolta dettato da un impulso d’aria fredda proveniente dalla Scandinavia. Secondo qualche modello matematico di previsione potrebbe determinare – oltre a un severo abbassamento delle temperature – l’isolamento di un nuovo vortice ciclonico. Secondo qualche altro potrebbe transitare rapidamente, facendo calare nettamente le temperature ma con precipitazioni relegate alle adriatiche.

Questa è una di quelle situazioni che andrà seguita come si suol dire step by step, le gocce fredde sono infatti delle strutture difficili da interpretare sia per quel che concerne la traiettoria sia per quel che riguarda l’intensità. Quindi vedremo, nei prossimi giorni ne sapremo sicuramente di più.

INIZIO NOVEMBRE TRA ATLANTICO E FREDDO PREMATURO
Decisamente interessanti le dinamiche che potrebbero scaturire nella prima settimana di novembre. Cominciamo col dire che le discese d’aria fredda, direttamente dal Circolo Polare Artico, dovrebbero colpire a più riprese l’Europa orientale ma a seconda della traiettoria intrapresa potrebbero spingersi sino alle nostre regioni.

Molto dipenderà dall’Atlantico, difatti in alcune proiezioni modellistiche vediamo come le depressioni atlantiche abbiano tutta l’intenzione di sfondare nuovamente sul Mediterraneo creando opposizione all’eventuale ingresso del freddo.

Ma in questo modo potrebbero crearsi i presupposti per contrasti termici vigorosi, contrasti termici in grado di produrre ulteriore maltempo. Ed è quel che ci vuole per un “sano autunno” novembrino.

IN CONCLUSIONE
Quel che si evince dall’articolo odierno è comunque un trend meteo climatico decisamente votato all’Autunno. Avremo ancora maltempo, forse addirittura freddo prematuro o comunque altri peggioramenti tipici del mese di novembre. Al momento non sembrano esserci le giuste condizioni per eventuali permanenze dell’Anticiclone africano.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-sulla-luna:-il-simbolo-scelto-ha-un-volto-di-donna.-ecco-il-motivo

Ritorno sulla Luna: il simbolo scelto ha un volto di donna. Ecco il motivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-e-neve-negli-usa,-gran-caldo…-in-mezzo-mondo

Gelo e neve negli USA, gran caldo… in mezzo mondo

14 Novembre 2013
dominio-anticiclonico-incontrastato,-solleone-da-nord-a-sud.-poche-nubi-su-alpi

Dominio anticiclonico incontrastato, solleone da Nord a Sud. Poche nubi su Alpi

29 Luglio 2009
proiezioni-meteo-per-l’estate:-tra-il-serio-e-il-faceto

Proiezioni meteo per l’Estate: tra il serio e il faceto

9 Maggio 2018
primo-gelo-in-scozia,-forse-l’ultimo-nella-pampa-argentina.-artico-verso-i-20°c

Primo gelo in Scozia, forse l’ultimo nella Pampa argentina. Artico verso i -20°C

26 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.