• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, a Settembre cambia tutto: rischio BURRASCHE

di Ivan Gaddari
27 Ago 2019 - 22:00
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-a-settembre-cambia-tutto:-rischio-burrasche
Share on FacebookShare on Twitter

meteo a settembre rischio burrasche 60648 1 1 - Meteo 15 giorni, a Settembre cambia tutto: rischio BURRASCHE

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO ALL’8 SETTEMBRE

Le condizioni meteo climatiche stanno cambiando e continueranno a cambiare, ricordandoci che l’autunno meteorologico farà l’esordio ufficiale il 1° settembre.

Un cambiamento che coinvolgerà soprattutto l’Europa, mentre il bacino del Mediterraneo conserverà un po’ di vigoria anticiclonica. Ma a quanto pare non sarà sufficiente per scongiurare temporali e quant’altro, anzi, secondo alcuni modelli matematici di previsione potrebbero arrivare le prime, vere perturbazioni atlantiche.

E’ evidente che qualora dovessero realmente affacciarsi le perturbazioni occidentali il quadro stagionale muterebbe pesantemente assumendo i connotati della stagione autunnale. Giù le temperature e frequenti precipitazioni, questo è quel che potrebbe succedere.

IL METEO A BREVE TERMINE

I segnali di un precoce passaggio di testimone stagionale sono già di casa e dopo i temporali del weekend ci apprestiamo ad affrontare un’altra crisi temporalesca.

Crisi innescata da una perturbazione giunta sulla Penisola Iberica e che ora sta isolando un vortice ciclonico in quota. Tale vortice continuerà a viaggiare verso levante coinvolgendo progressivamente le nostre regioni. Si prospetta un peggioramento meteo a partire da mercoledì e la destabilizzazione atmosferica potrebbe avere evidenti ripercussioni per tutta la seconda metà di settimana.

Le temperature scenderanno di qualche grado ma come consuetudine le diminuzioni saranno ben più marcate in concomitanza delle precipitazioni. Attenzione perché localmente potrebbe trattarsi di fenomeni violenti, quindi nubifragi, grandinate, colpi di vento.

SETTEMBRE, COSA ASPETTARCI?

Stiamo parlando della prima decade del prossimo mese, andare oltre in questo momento non avrebbe molto senso.

Osservando con molta attenzione i modelli matematici di previsione è possibile notare un netto consolidamento delle strutture cicloniche sull’Europa settentrionale. Tali strutture piloteranno perturbazioni che attraverseranno gran parte del vecchio continente, facendolo piombare in tal modo in autunno.

Sul Mediterraneo, lo ripetiamo, avremo un tentativo di persistenza dell’Alta Pressione ma così come sta accadendo in questi giorni sarà preda di ulteriori attacchi e la salute cagionevole non le consentirà di essere esente da disturbi. Disturbi sottoforma di temporali, frequenti, disturbi che come detto potrebbero anche sfociare in qualcosa di più consistente.

ATTENZIONE, RISCHIO BURRASCHE

Qualcosa di più consistente potrebbe accadere qualora effettivamente dovessero giungere vere e proprie perturbazioni. In questo periodo, a inizio autunno, è facile che tali perturbazioni – penetrando all’interno dell’Alta Pressione – vadano a strutture le cosiddette gocce fredde.

Tali strutture depressionarie sono quanto mai insidiose e ne sappiamo qualcosa. Peraltro, il mare è decisamente caldo e qualora dovessero effettivamente svilupparsi le condizioni ideali per peggioramenti di questa natura ci si dovrebbe preoccupare un po’. Le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente forti, violente, tali da creare non pochi grattacapi.

Stiamo ragionando nel campo delle ipotesi, sia chiaro, ma visto che l’autunno è ormai dietro l’angolo dobbiamo prendere in considerazione ogni possibilità.

IN CONCLUSIONE

Estate che volge al termine e come ricordato più volte quest’anno potrebbe terminare bruscamente e prima del previsto. Vedremo, fatto sta che in Europa la situazione sta diventando letteralmente esplosiva.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-torino:-torna-ad-aumentare-l’instabilita,-con-temporali-a-tratti

Meteo TORINO: torna ad aumentare l'instabilità, con TEMPORALI a tratti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
graduale-allentamento-degli-strascichi-d’instabilita,-ancora-rovesci-e-temporali-sparsi-specie-al-centro-sud

Graduale allentamento degli strascichi d’instabilità, ancora rovesci e temporali sparsi specie al centro-sud

18 Settembre 2006
temperature-minime:-quasi-20°c-di-differenza-tra-nord-e-sud!

Temperature minime: quasi 20°C di differenza tra Nord e Sud!

11 Dicembre 2014
meteo-italia:-piogge-al-nord-ovest,-variabile-e-mite-altrove

METEO Italia: PIOGGE al Nord Ovest, variabile e mite altrove

8 Novembre 2018
l’atlantico-provera-a-scardinare-il-fortino-“africano”,-portando-rinfrescanti-venti-da-nord

L’Atlantico proverà a scardinare il fortino “africano”, portando rinfrescanti venti da nord

22 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.