• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Metà luglio, fine dell’afa?

di Ivan Gaddari
07 Lug 2008 - 16:22
in Senza categoria
A A
meta-luglio,-fine-dell’afa?
Share on FacebookShare on Twitter

Il medio-lungo periodo indica un possibile break estivo ad opera di ingresso ondulatorio ciclonico di matrice oceanica. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo un graduale rinforzo anticiclonico subtropicale sui settori centro meridionali del paese, ove il clima si rivelerà estivo e le temperature si manterranno abbondantemente sopra le medie stagionali. Al nord un flusso, seppure debole, di umide correnti oceaniche porterà condizioni di relativa instabilità.

L’elemento saliente a medio termine.
Medio termine che potrebbe proporre, ma il condizionale è d’obbligo, un rientro alla normalità perlomeno dal punto di vista delle temperature. L’onda ciclonica oceanica, dapprima su Europa occidentale, andrebbe traslando verso est, direzione settori centro meridionali del continente, coinvolgendo anche il bacino del Mediterraneo. Evoluzione da seguire con attenzione che potrebbe proporre una più diffusa instabilizzazione ed una generale rinfrescata.

L’elemento saliente a lungo termine.
Ferita barica che se confermata potrebbe consegnarci un periodo climaticamente gradevole, vista sia il calo termico che la possibile instabilità.

Il trend a lungo termine:
Osservando poi la tendenza barica a lungo raggio, possiamo identificare la permanenza del flusso umido oceanico in sede continentale. Resta da valutare la disposizione delle figure cicloniche da cui potrebbero dipendere inevitabilmente le sorti meteorologiche anche del nostro paese.

Elementi di incertezza:
Evidente, anche da quanto esposto pocanzi, come uno schema configurativo di tal portata contenga in se elementi di incertezza di una certa importanza.

La direttrice ciclonica oceanica andrà ad assumere il ruolo protagonista del determinare o fasi umide, gradevoli e localmente instabili, oppure nuove fiammate subtropicali verso le nostre regioni.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo alle varie località peninsulari, dal punto di vista termico mostra degli elementi particolarmente interessanti. Nel breve medio periodo, ecco giungere un promontorio subtropicale rilevante, specie al centro sud.

A seguire, notiamo invece un graduale rientro alla normalità termica a causa di ingresso ciclonico su Europa centrale con parziale coinvolgimento del Mediterraneo. Inoltre potrebbero presentarsi anche nuove occasioni precipitative, con maggiore diffusione rispetto ai periodo precedenti.

Focus: evoluzione sino al 20 luglio 2008
Breve termine che sarà segnato da condizioni meteo prettamente estive su tutto il centro sud e le isole, ove si attende una nuova fiammata subtropicale che porterà un ulteriore rialzo delle temperature. Al nord, dopo un temporaneo miglioramento, potrebbero affacciarsi nuovi rovesci legati a flusso umido oceanico in ingresso dalla penisola iberica.

La fase successiva darà vita invece ad un probabile ridimensionamento del caldo, opera di progressione ciclonica atlantica in direzione dell’Europa centrale. Sembra assai probabile che si possa manifestare un parziale interessamento delle regioni centro settentrionali, in tal senso, oltre ad una diffusa rinfrescata, l’instabilità potrebbe espandersi con decisione a molte delle nostre regioni.

Evoluzione sino al 25 luglio 2008
Ultimo step previsionale che potrebbe consegnarci un periodo meteorologico sì estivo, ma decisamente più gradevole dal punto di vista delle temperature.

In conclusione.
La settimana si apre quindi confermando il trend barico espresso nel corso dei precedenti editoriali, quando dicemmo che il giro di boa mensile avrebbe potuto proporre un break alla calura afosa nord africana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alito-africano-arroventa-il-sud,-disturbi-atlantici-sul-nord

L'alito africano arroventa il Sud, disturbi atlantici sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-perturbato-fino-a-meta-settimana,-poi-l’estate-tentera-la-riscossa

Vortice perturbato fino a metà settimana, poi l’Estate tenterà la riscossa

21 Luglio 2012
renna-selvatica:-minacciato-il-suo-habitat-dalla-pratica-dello-snowkite

RENNA SELVATICA: minacciato il suo habitat dalla pratica dello Snowkite

21 Settembre 2012
video-meteo:-la-nevicata-eccezionale-del-5-maggio

Video Meteo: la nevicata eccezionale del 5 Maggio

7 Maggio 2019
previsioni-meteo:-il-mese-di-novembre-inizia-con-pessime-condizioni
News Meteo

Previsioni meteo: il mese di novembre inizia con pessime condizioni

28 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.