• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Met Office: l’insidia dell’anticiclone mediterraneo

di Antonio Pallucca
07 Feb 2006 - 09:35
in Senza categoria
A A
met-office:-l’insidia-dell’anticiclone-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa al suolo del servizio meteo britannico (Met Office) per l'11 febbraio che evidenzia il dominio anticiclonico sul centro-sud Europa.
Dopo aver parlato per giorni e giorni di freddo intenso ed in molti casi non produttivo per le precipitazioni nevose in diverse aree della nostra Penisola, occasioni mancate di poco, ci troviamo nei cospetti di una chiara svolta nella circolazione atmosferica. Lentamente “il gelo ” ci lascerà e le miti correnti oceaniche si apriranno un “varco” sulla nostra Penisola. Sarà una prima svolta primaverile, ma con molte incertezze sul lunghissimo raggio. Resta ancora una esile speranza per nuove avvezioni fredde verso la fine del mese corrente, ma molto dipenderà dalla “memoria” della natura, che potrebbe ricreare e riprodurre situazioni di tardivo freddo invernale.

Possiamo in assoluto ammettere che il “determinismo”, freddo e distaccato di questo inverno non si è espresso nel migliore dei modi. Eppure “noi osservatori” dipendiamo dalla volontà degli indici atmosferici e dalle frequenze matematiche. Trovare e ricercare la giustificazione a questa “strana imprevedibilità”, anche sul medio e breve termine e soprattutto “indicizzarla” alle occasioni “strozzate”, mi sembra un po’ come voler mettere un argine alla “caotica ” espressone atmosferica. Molto si addice al discorso, inequivocabile ed assoluto: “noi molto più vicini all’Africa che al Polo”.

Quest’ inverno non è stato proprio a tal guisa. Noi vicinissimi alla “gelida Russia”, ma diametralmente opposti. Solo “refoli” di aria molto fredda hanno avvolto la nostra Penisola, ma hanno anche “accusato” situazioni orografiche e particolarmente “idonee”.

Non siamo qui per recitare un “requiem” alla stagione invernale, ma solo indicare una possibile evoluzione che ci distaccherà di molto e per diversi giorni da quella “fredda” che in passato abbiamo vissuta. Innegabile che, già dal prossimo fine settimana, la disposizione delle correnti alle medio alte strutture dell’atmosfera ci porteranno un primo assaggio di tempo “primaverile”. Vorrei sottolineare che, in tutto questo “marasma” previsionale, sarebbe del tutto inutile segnalare il freddo dovuto a pesanti inversioni termiche nelle valli e pianure del centro nord. Non serve e non è quello, spero, che noi tutti vogliamo e desideriamo (nebbie incluse).

L’inverno sta, in ogni caso, segnando il “suo passo”. Ovviamente in questo naturale passaggio, anche statistico, non possiamo escludere in maniera assoluta delle “forti” avvezioni fredde che ci potrebbero riportare in pieno inverno (solo per una spazio temporale certamente non lungo). Sicuramente nei prossimi 5/6 giorni prevarrà una blanda circolazione, medio alta zonale, con un rilassamento della corda atlantica. La storia di qualsiasi fluttuazione “dinamica”, blocking atlantico, è nettamente e strettamente relegata alla sola possibilità che, il previsto vortice oceanico, imprimerà, tramite una sua perdita di “incisività” sulle oscillazioni del medio e alto Atlantico, sul comparto europeo centro occidentale.
L’inverno, pertanto, nel suo ideale “arco” ha percorso il suo cammino, la fase di freddo persistente viene ad interrompersi. Solo “il finale” ed auspicabile “canto del cigno bianco”, potrebbe regalarci ancora forti emozioni. Quello che posso dire, al momento, è di osservare accuratamente quanto sia “forte e persistente” questa futura fase anticiclonica sul settore centro meridionale dell’Europa. Ogni giorno “regalato” a tale “HP”, potrebbe significare un’occasione sfumata quasi del tutto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
burian-arreca-maltempo-con-nevicate-eccezionali-in-puglia

Burian arreca maltempo con nevicate eccezionali in Puglia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-sara-il-mese-di-agosto?-ecco-cosa-prevedono-gli-americani

Come sarà il mese di agosto? Ecco cosa prevedono gli americani

30 Luglio 2014
violenti-temporali-in-texas,-ecco-il-video-del-tornado-di-willis

Violenti temporali in Texas, ecco il video del tornado di Willis

13 Dicembre 2015
previsioni-meteo:-ottobre-inizia-con-un-forte-maltempo
News Meteo

Previsioni meteo: Ottobre inizia con un forte maltempo

30 Settembre 2024
19-ottobre-2006,-una-giornata-autunnale-in-piemonte

19 Ottobre 2006, una giornata autunnale in Piemonte

20 Ottobre 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.