• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì un’altra perturbazione, nel weekend peggiora al Nord

di Ivan Gaddari
15 Mag 2012 - 11:17
in Senza categoria
A A
mercoledi-un’altra-perturbazione,-nel-weekend-peggiora-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì transiterà una perturbazione nelle regioni Adriatiche, accompagnata da una massa d'aria fredda proveniente da Nord. Il tempo sarà buono al Nordovest, in Sardegna e nelle regioni dell'alto Tirreno.^^^^^Sabato assisteremo ad un graduale peggioramento nelle regioni Settentrionali, in particolare sul settore ovest. Piovaschi saranno probabili anche su Toscana, Umbria, alto Lazio e in Sardegna. Al Sud si rivedrà l'Anticiclone Africano, che porterà un po' di caldo.
L’Europa è alle prese con “Vera”, un’ampia e profonda Bassa Pressione che trova sede a ridosso della Scandinavia. Nel suo movimento risucchia aria piuttosto fredda dal Circolo Polare Artico, che scivola verso sud e si dirige sulle Alpi. Un altro sistema nuvoloso da nord, in assenza dell’Alta Pressione, raggiungerà la catena alpina già da stasera e domattina attraverserà le regioni Adriatiche causando condizioni di maltempo.

Il peggioramento sarà rapido e giovedì avremo un graduale miglioramento. Nel frattempo assisteremo ad un altro cambiamento, provocato da un calo della pressione sull’Atlantico Francese. Gradualmente si scaverà una Bassa Pressione, che coinvoglierà nuovi sistemi nuvolosi verso le regioni Centro Settentrionali. Al Sud, invece, si affaccerà l’Anticiclone Africano e il tempo tenderà al miglioramento.

Il tempo mercoledì 16 Maggio
Avremo condizioni di bel tempo al Nordovest, salvo annuvolamenti lungo i confini alpini che potranno determinare delle nevicate a 1200 metri di altitudine. La ventilazione si intensificherà dai quadranti settentrionali, con raffiche di foehn nelle aree più esposte. Le condizioni meteo saranno buone anche in Toscana e sulla Sardegna, ma nell’Isola si prospetta una giornata relativamente fresca e ventosa per via del Maestrale. Maestrale che soffierà anche in Sicilia, dove prevediamo qualche annuvolamento nel settore nord.

Nelle regioni Nordorientali si avranno degli acquazzoni ad inizio giornata, ma con tendenza a rapida dissoluzione e le schiarite prenderanno il sopravvento. Insisteranno delle precipitazioni sui confini alpini, che assumeranno carattere nevoso sino ai 1200 metri. Condizioni di tempo instabile interesseranno le Marche, l’Abruzzo, il Molise e gran parte del Sud Italia. A causa dei venti di Tramontana si abbasseranno le temperature e comparirà la neve sui rilievi appenninici.

mercoledi nuova perturbazione nel weekend peggiora al nord 23246 1 2 - Mercoledì un'altra perturbazione, nel weekend peggiora al Nord
Giovedì 17 Maggio
Il tempo del mattino sarà instabile su Abruzzo e Molise, dove si avranno delle piogge residue e spruzzate di neve attorno ai 1200 metri. Le piogge continueranno ad interessare le regioni Meridionali ed in particolare la Puglia, la Lucania e l’alta Calabria. Nel corso del pomeriggio potrebbero svilupparsi locali temporali nelle zone interne, ma la tendenza è verso un generale miglioramento.

Nelle altre regioni avremo condizioni di bel tempo, con sole prevalente, venti in attenuazione e temperature in generale aumento durante il giorno.

La tendenza per il fine settimana
Le regioni Settentrionali saranno raggiunte da sistemi nuvolosi provenienti da occidente. Fin da venerdì prevediamo delle piogge sul Nordovest, che potranno sconfinare temporaneamente sull’Emilia e sul Trentino Alto Adige. Il generale aumento delle temperature farà innalzare la quota neve, che dovrebbe attestarsi oltre i 2400 metri. Tra sabato e domenica potrebbero verificarsi piogge più insistenti, soprattutto a ridosso dei rilievi dove non si escludono locali episodi temporaleschi.

Al Centro transiteranno nubi medio alte, le temperature aumenteranno e i venti si orienteranno gradualmente dai quadranti meridionali. Saranno probabili dei piovaschi sull’Alta Toscana, mentre domenica si potrebbe assistere a degli acquazzoni di una certa vivacità lungo la dorsale appenninica. Isolate piogge sono previste anche sulla Sardegna orientale.

Al Sud e sulla Sicilia il tempo sarà bello, spesso soleggiato e tornerà un po’ di caldo. Le correnti Sciroccali, che soffieranno con maggiore intensità in Sicilia e sulla Sardegna, trasporteranno masse d’aria dall’Africa e le temperature registreranno un generale significativo rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-minime-registrate-ulteriori-flessioni,-clima-frizzante

TEMPERATURE MINIME registrate ulteriori flessioni, clima frizzante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo,-severo-peggioramento-meteo:-inverno-con-forti-piogge,-temporali,-neve

Nuovo, severo peggioramento meteo: inverno con forti piogge, temporali, neve

9 Febbraio 2017
delta:-un’altra-strana-tempesta-tropicale-alle-porte-meridionali-dell’europa

DELTA: un’altra strana tempesta tropicale alle porte meridionali dell’Europa

30 Novembre 2005
diluvi-in-sud-corea-sabato-8-luglio,-ma-ancora-non-e-ewiniar

Diluvi in Sud Corea sabato 8 luglio, ma ancora non è Ewiniar

9 Luglio 2006
il-meteo-che-non-si-comanda:-apocalisse-roma

Il meteo che non si comanda: Apocalisse Roma

26 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.