• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì e giovedì bel tempo, venerdì possibile ingresso di saccatura Artico-Marittima

di Michelangelo Nitti
03 Nov 2007 - 11:20
in Senza categoria
A A
mercoledi-e-giovedi-bel-tempo,-venerdi-possibile-ingresso-di-saccatura-artico-marittima
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 7 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 8 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di mercoledì e giovedì saranno caratterizzate da condizioni di bel tempo su tutte le nostre regioni. Insisterà difatti l’influenza anticiclonica azzorriana, anche se assisteremo ad un suo graduale spostamento in direzione delle Isole Britanniche.

Spostamento che, venerdì, potrebbe tradursi in un affondo ciclonico Artico-Marittimo, associabile al vasto nucleo freddo Scandinavo. Depressione in rotta sui settori Centro Settentrionali del Mediterraneo, lecito pertanto attendersi un peggioramento del tempo con maggiore interessamento del Centro Nord. Temperature in sensibile calo, così come la quota neve. Al Sud, invece, avremo un temporaneo richiamo umido Sud occidentale.

Validità 07 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste la presenza di un campo anticiclonico esteso su buona parte dell’Europa occidentale. Sarà pertanto in grado di assicurare condizioni di generale stabilità. Il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica nube alpina potrà manifestarsi durante le ore pomeridiane, in particolare lungo i crinali di confine. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Locali riduzioni per banchi di nebbie e foschie.
Venti: deboli in rotazione da Est.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale sarà garante di generale stabilità, tuttavia l’ingerenza fredda orientale si renderà maggiore, ma soltanto dal punto di vista termico. Attese pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo residua nuvolosità sui crinali alpini di confine, specie quelli Friulani. La ventilazione orientale renderà la giornata un po’ fredda, specia di notte ed al primo mattino.
Visibilità: ottima. Locali riduzioni per banchi di nebbia e foschie.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore calo, anche sensibile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la configurazione barica sarà simile a quella della giornata precedente, il campo anticiclonico occidentale, in rinforzo sulla Penisola Iberica, assicurerà meteo stabile. Tuttavia avremo l’ulteriore incremento della circolazione orientale, tanto che farà un po’ di freddo su tutte le regioni. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, salvo qualche nube passeggera sui versanti orientali appenninici tra Lazio, Umbria e Toscana.
Visibilità: generalmente ottima. Non si escludono locali foschie durante le ore notturne ed al primo mattino.
Venti: deboli prevalentemente da Est.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane l’ingerenza piuttosto fredda orientale, dettata dal lago freddo su Russia Europea, con ala depressionaria in estensione verso la Penisola Ellenica. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, preludio a fenomeni pomeridiani che potranno cadere con maggiore lena su settori appenninici. Non si escludono nevicate attorno ai 1200 m di quota. In serata rapida attenuazione ed ampie schiarite.
Visibilità: generalmente ottima. Tornano localmente banchi di nebbia e qualche foschia.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da E/NE.
Temperatura: in ulteriore calo, anche sensibile.

SUD
Tempo: giornata che si mostrerà fredda per azione della circolazione orientale, che comunque andrà a cozzare con la presenza stabilizzante estesa fino ai settori Centro occidentali del Mediterraneo. Tuttavia avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, in particolare su Puglia e settori orientali dell’Appennino Lucano-Calabro. Possibili precipitazioni a carattere sparso, che potrebbero risultare nevose attorno ai 1300 m. Schiarite, ampie, in serata.
Visibilità: ottima. Non sono esclusi locali banchi di nebbia in pianure e valli interne.
Venti: moderati prevalentemente da Est-Nordest. Locali rinorzi su Penisola Salentina e Calabria ionica.
Temperatura: in ulteriore diminuzione, anche sensibile.

ISOLE
Tempo: ancora condizioni di marcata stabilità giornaliera, enfatizzate dalla vicinanza anticiclonica iberica, in ulteriore rafforzamento. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori montuosi della Sicilia orientale ed i rilievi dell’Ogliastra in Sardegna, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da E/NE.
Temperatura: in ulteriore diminuzione. Sensibile sulla Sicilia.

mercoledi e giovedi bel tempo venerdi possibile ingresso di saccatura artico marittima 10345 1 2 - Mercoledì e giovedì bel tempo, venerdì possibile ingresso di saccatura Artico-Marittima
Validità 08 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: permane un complesso sistema anticiclonico, due distinti nuclei saranno posizionati tra le Isole Britanniche e i Balcani, quest’ultimo decisamente debole per l’influenza di masse d’aria fredda provenienti da Nord. Avremo comunque un’altra giornata segnata da condizioni meteo stabili e soleggiate, nubi irregolari saranno presenti soltanto sui crinali alpini di confine, specie tra Verbano, Valtellina, Valle d’Aosta. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Ancora possibili delle riduzioni per banchi di nebbie e foschie.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: nonostante l’afflusso di aria fredda Settentrionale verso i settori Centro orientali del Continente, il campo anticiclonico sui Balcani sarà in grado di fornire adeguata protezione. Continua pertanto il bel tempo, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso specie in zone pianeggianti, mentre tra rilievi alpini e prealpini potranno esservi nubi irregolari non in grado di dare vita a precipitazioni. Minacciosi in particolare su Bellunese, Carnia, Alpi Giulie e Carso.
Visibilità: ottima. Persistono riduzioni per banchi di nebbia e foschie.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste il contesto mediamente anticiclonico, dettato dal ramo Sudorientale dell’alta pressione che dalla Penisola Iberica si estende verso il Isole Britanniche. Il cielo si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe ancora presentarsi sui settori orientali appenninici, tra il massiccio dei Sibillini, Casentinese, Mugello e zona del Terminillo, senza comunque che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Probabili ancora locali foschie durante le ore notturne ed al primo mattino.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà progressivamente placandosi l’azione fredda legata alle masse d’aria stazionanti tra Balcani e Russia Europea, sarà maggiore l’ingerenza anticiclonica per campo di alta pressione poco ad Est della Penisola. Nubi irregolari saranno presenti al mattino tra i settori costieri e le zone appenniniche. Ma mentre su queste ultime permarranno anche di pomeriggio, altrove il cielo diverrà sereno o poco nuvoloso. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Persistono localmente banchi di nebbia e qualche foschia.
Venti: deboli tendenti a divenire di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: permane la componente fredda orientale, comunque inserita in un contesto anticiclonico tale da garantire condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica nube, irregolare, potrebbe ancora presentarsi al mattino sulla Puglia e la Calabria Meridionale, al pomeriggio sui settori appenninici lucani e calabri. Ma si tratterà di copertura sterile non in grado di arrecare alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/NE.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: insiste l’azione del campo anticiclonico che dalla Penisola Iberica si estende sull’Europa Centrale, la sua ingerenza si rivelerà maggiore sui bacini di Ponente. Mentre sulla Sardegna avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, in Sicilia, specie al mattino, attese nubi irregolari su settori orientali, con addensamenti localmente minacciosi su massiccio Etneo. Non sono peraltro attese ulteriori precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale aumento.

Validità 09 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore spostamento anticiclonico in direzione delle Isole Britanniche lascerà spazio ad un rapido transito ciclonico proveniente dalla Penisola Scandinava, coadiuvato da aria fredda Artico-Marittima. Avremo pertanto un prgoressivo peggioramento meteo che si concretizzerà al primo pomeriggio, quando nubi e rovesci raggiungeranno principalmente la Lombardia, Valle d’Aosta, Liguria Centro orientale ed Emilia. Il calo termico potrà portare le neve attorno ai 1000 m. A secco Piemonte e Liguria occidentale.
Visibilità: buona.
Venti: moderati in rotazione dai quadranti settentrionali. Foenh su pianura Piemontese.
Temperatura: in generale diminuzione, sensibile su Alpi.

NORD EST
Tempo: l’influenza anticiclonica occidentale sarà abbattuta dall’estensione depressionaria Scandinava, con ingresso di aria fredda su tutte le regioni. Atteso un graduale peggioramento meteo, dal tardo mattino fin verso la notte. Le nubi diverranno intense e diffuse, avremo rovesci anche di moderata intensità localmente temporaleschi. Possibili nevicate lungo la cerchia alpina attorno ai 1000 m di quota. Non si escludono quote lievemente inferiori in occasione dei fenomeni maggiori.
Visibilità: da buona a discreta. Pessima in alcune zone alpine e prealpine.
Venti: moderati dai quadranti Settentrionali.
Temperatura: in calo, anche sensibile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: collasso anticiclonico determinerà l’avanzata del nucleo freddo Artico-Marittimo, in ingresso su Tirreno Centro Settentrionale nel corso del tardo pomeriggio. Meteo che andrà peggiorando nel corso della giornata, con nubi che dalla Toscana si porteranno in direzione del Lazio e dell’Umbria. Saranno probabili fenomeni a carattere sparso, occasionalmente, in zone appenniniche, di potrebbero avere dei rovesci temporaleschi. non si escludono deboli nevicate attorno ai 1500-1600 m, dalla serata.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: moderati in rotazione da O/NO.
Temperatura: in progressivo calo, sensibile dalla serata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il graduale peggioramento che andrà ad interessare i settori Centro settentrionali della Penisola, si estenderà verso Est in tarda serata, anche se in modo relativamente più blando. Avremo difatti condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con assenza di fenomeni. Al tardo pomeriggio le nubi sono attese in aumento su settori occidentali appenninici, ove potranno esservi dei rovesci, specie su Aquilano, Matese e Sannita. Deboli nevicate sui principali crinali appenninici. I fenomeni non saranno in grado di portarsi verso le coste adriatiche.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: moderati prevalentemente occidentali. Possibili venti di caduta appenninici.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: la progressiva erosione anticiclonica andrà a farsi convinta in serata, quando le nuvolosità diverrà irregolare per l’intensificarsi dell’area ciclonica Artico-Marittima su Italia Settentrionale. Avremo comunque cielo irregolarmente nuvoloso per gran parte della giornata, in serata possibili fenomeni tra Campania, localmente moderati con rovesci temporaleschi, e le coste lucane. Altrove addensamenti specie su rilievi appenninici, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da O/SO.
Temperatura: sostanzialmente invariata o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il graduale ingresso ciclonico a carattere freddo avrà il ruolo destabilizzante ascrivibile a configurazioni bariche che prevedono l’ingresso di aria fredda dal Golfo del Leone. Nubi in aumento sulla Sardegna, specie in serata, quando non si escludono locali rovesci su settori Centro Settentrionali. Non sono da escludere deboli nevicate su rilievi oltre i 1400-1500 m. In Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, soltanto dalla sera si avrà un aumento della copertura sui settori Nord occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti da N/NO Da O/SO su Sicilia.
Temperatura: in generale diminuzione. Sensibile sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-ancora-arroccata-fra-le-due-isole-maggiori,-l’inverno-bussa-sul-nord-europa

Goccia fredda ancora arroccata fra le due Isole Maggiori, l'inverno bussa sul nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-domani-i-venti-freschi-atlantici-spazzeranno-via-la-calura

Da domani i venti freschi Atlantici spazzeranno via la calura

25 Giugno 2007
week-end-natalizio-col-maltempo.-domenica-giungera-aria-piu-fredda,-temperature-ovunque-in-calo

Week-end Natalizio col maltempo. Domenica giungerà aria più fredda, temperature ovunque in calo

22 Dicembre 2009
avremo-correnti-da-est,-molte-precipitazioni-nei-settori-esposti,-cenni-di-neve-nei-rilievi,-e-di-nuovo-al-nord-italia

Avremo correnti da Est, molte precipitazioni nei settori esposti, cenni di neve nei rilievi, e di nuovo al Nord Italia

10 Dicembre 2005
l’orografia-dei-modelli

L’orografia dei modelli

3 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.