• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meno caldo da giovedì al centro nord e forti temporali su ovest Alpi

di Ivan Gaddari
18 Giu 2013 - 11:16
in Senza categoria
A A
meno-caldo-da-giovedi-al-centro-nord-e-forti-temporali-su-ovest-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì si prospetta un'altra splendida giornata di sole e di gran caldo.^^^^^Sabato sarà un'altra giornata di sole, salvo su Alpi e zone limitrofe dove ci aspettiamo altri temporali. Le temperature caleranno ulteriormente al centro nord e sulla Sardegna, ma anche al sud - nonostante il gran caldo - si perderà qualche grado.
L’Europa, in queste ore, vive alterne vicende. Ad ovest il tempo è divenuto molto instabile e decisamente fresco. Qui sta agendo un vortice ciclonico disceso dall’Atlantico e isolatosi in quota, originando quella struttura che in gergo si definisce “goccia fredda”. Essendosi approfondita sulla Penisola Iberica, il contestuale innalzamento del promontorio anticiclonico africano ha sospinto dell’aria piuttosto caldo verso l’Italia.

Sul nostro Paese domina il bel tempo e le temperature si sono assestate su valori decisamente superiori alle medie stagionali. Quella di oggi, presumibilmente, sarà la giornata più calda e afosa. Da mercoledì, invece, si inizierà a perdere qualche grado sul centro nord e in Sardegna. Flessione che diverrà più marcata sul finire della settimana, ma che vedremo avere non poche difficoltà nell’espandersi verso sud.

Il tempo mercoledì 19 giugno
Condizioni di tempo splendido da nord a sud. I cieli si mostreranno sereni, anche se non limpidi a causa del pulviscolo sahariano in sospensione alle alte quote. Nel pomeriggio osserveremo nubi imponenti, verticali, svilupparsi a ridosso dei rilievi: dalle Alpi all’Appennino. Annuvolamenti che, incentivati dal forte riscaldamento diurno, riusciranno a causare nuovi acquazzoni e temporali. I più intensi dovrebbero riguardare le Alpi occidentali, i rilievi lombardi e le zone interne tra Marche ed Abruzzo. Da non escludere sconfinamenti nelle aree pianeggianti e addirittura sin sulla costa marchigiana.

Come detto pocanzi, le temperature perderanno 1-2 gradi al centro nord, 3-4 gradi in Sardegna mentre resteranno invariate su gran parte del sud. Da segnalare venti in rotazione dai quadranti meridionali sul Tirreno e nel Mar Ligure.

meno caldo da giovedi centro nord e forti temporali su ovest alpi 28036 1 2 - Meno caldo da giovedì al centro nord e forti temporali su ovest Alpi
Giovedì 20 giugno
Aria umida dai quadranti meridionali continuerà ad affluire lungo il Tirreno, raggiungendo le regioni di nordovest dove ci aspettiamo un rinforzo dell’instabilità. Possibili temporali piuttosto violenti tra Piemonte e ovest Lombardia, molti dei quali sconfineranno in pianura e verranno accompagnati da grandine e colpi di vento. Temporali che dal pomeriggio si propagheranno anche sulle Alpi orientali, mentre occasionali acquazzoni dovrebbero interessare l’Appennino meridionale e la Sardegna settentrionale. Le temperature non dovrebbero subire particolari cambiamenti, salvo ulteriori flessioni sul nordovest.

Nel weekend prevalenza di bel tempo e clima più godibile
Poche le variazioni attese nel fine settimana. La flessione termica continuerà ad interessare le regioni del centro nord e la Sardegna, mentre al sud si dovrà attendere il sabato per avere qualche grado in meno. I temporali continueranno ad interessare l’arco alpino, la dorsale appenninica e le zone interne della Sardegna. Infine segnaliamo una rotazione dei venti dai quadranti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vulcano-el-popo,-gigantesca-esplosione:-video

Vulcano El Popo, GIGANTESCA ESPLOSIONE: Video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-febbraio-in-italia,-domina-il-freddo-anomalo.-fine-d’inverno-al-gelo

Clima Febbraio in Italia, domina il freddo anomalo. Fine d’inverno al gelo

3 Marzo 2018
grandine-da-record-in-texas,-come-un-pallone.-come-puo-cadere-cosi-grande?

GRANDINE da record in Texas, come un pallone. Come può cadere così grande?

23 Maggio 2020
spettacolo-di-stelle-cadenti-nel-cielo-d’aprile:-arrivano-le-liridi

Spettacolo di stelle cadenti nel cielo d’Aprile: arrivano le Liridi

19 Aprile 2018
enorme-bufera-di-neve-paralizza-kiev,-si-scia-in-citta.-video

ENORME BUFERA DI NEVE paralizza Kiev, si scia in città. VIDEO

25 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.