• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mega struttura ciclonica domina sul Nord Europa, “Azzorre” in rimonta al Sud

di Andrea Danzi
06 Mag 2009 - 08:03
in Senza categoria
A A
mega-struttura-ciclonica-domina-sul-nord-europa,-“azzorre”-in-rimonta-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La formazione ciclonica settentrionale è così composta: Adheld (993 hPa) arrembante in pieno Atlantico settentrionale; Yannic diviso in due tronconi di cui il primo (980 hPa) imperante al centro del Mare di Norvegia ed il secondo (994 hPa) incisivo sopra i cieli finlandesi; Xaver (990 hPa) defilato sulla Penisola di Kola; Zoran (997 hPa) strategico avamposto meridionale incastonato sopra la Danimarca ed intento a dirigere le manovre della saccatura scandinava.

A questa enorme struttura depressionaria, che si sta spingendo massiccia sino al Continente, cerca di opporsi il caldo scudo azzorriano forte di un picco a 1033 hPa e speranzoso di trovare valido alleato nell’accorrente anticiclone subtropicale (1015 hPa), in scalata latitudinale sopra la nostra Penisola.

mega struttura ciclonica domina sul nord europa azzorre in rimonta al sud 15025 1 2 - Mega struttura ciclonica domina sul Nord Europa, "Azzorre" in rimonta al Sud
L’enorme copertura nuvolosa associata al gigantesco complesso ciclonico settentrionale europea troneggia imperiosa al centro dell’immagine satellitare mattutina.

Le piogge seguono soprattutto l’andamento verticale della saccatura scandinava, bagnando le capitali tedesca, austriaca e ceca. Altrove cieli coperti senza fenomeni di particolare rilievo.

La Penisola Iberica ritrova le elevate temperature (circa 30°C) ed i cieli limpidi classici del dominio anticiclonico.

L’aria fresca in quota disturba ancora i cieli settentrionali italiani, spettatori di una ritrovata stabilità centro-meridionale. Punte variabili al nord-est, sede finale dell’affondo scandinavo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rimonta-anticiclonica-al-via.-nubi-innocue-al-nord,-residui-acquazzoni-al-sud

Rimonta anticiclonica al via. Nubi innocue al Nord, residui acquazzoni al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intensi-temporali-tra-francia-e-nord-della-svizzera

INTENSI TEMPORALI tra Francia e nord della Svizzera

7 Giugno 2012
meteo-inizio-dicembre:-stop-inverno,-temperature-attese-in-forte-aumento

Meteo inizio dicembre: stop inverno, temperature attese in forte aumento

29 Novembre 2016
irlanda,-straordinaria-mareggiata-durante-l’ex-uragano-ophelia

Irlanda, straordinaria mareggiata durante l’ex uragano Ophelia

18 Ottobre 2017
nuova-ondata-di-temporali-a-raffica,-fine-mese-novita-meteo-con-gran-caldo

Nuova ondata di temporali a raffica, fine mese novità METEO con gran caldo

27 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.