• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo sempre fucina di maltempo dall’Italia alla Turchia. Diluvio in Dalmazia

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
05 Dic 2014 - 10:42
in Senza categoria
A A
mediterraneo-sempre-fucina-di-maltempo-dall’italia-alla-turchia.-diluvio-in-dalmazia
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì 4 dicembre e nella notte successiva piogge e temporali hanno interessato l’Italia e le regioni del Mediterraneo orientale.

In Italia le piogge più intense hanno riguardato le regioni tirreniche, dalla Toscana alla Campania, e la Sardegna, ma non sono mancate nemmeno nella zona adriatica. in 24 ore sono caduti 67 mm di pioggia a Frosinone, 60 nel grossetano, 53 all’Isola d’Elba, 29 a Capri, 26 ad Alghero. In Campania e Lazio vi sono stati locali allagamenti, specie nel frusinate e in Maremma. Tragedia nel frusinate dove due persone sono morte annegate nella loro auto in un sottopasso allagato.

In Turchia occidentale sono caduti 82 mm di pioggia a Marmaris (di cui 81 in sole 6 ore, per un forte temporale mattutino), 62 a Kusadasi, 46 a Cesme.

In Grecia, 75 mm ad Alexandroupoli, 60 a Kalamata, 43 a Chios.

In Bulgaria, 52 mm in 12 ore nella notte tra mercoledì e giovedì a Kurdjali, che si aggiungono ai 43 mm caduti nelle 24 ore precedenti.

Temporale a Rogotin, Croazia, foto di Matko Suton via facebook/crometeo.hr

Maggiormente concentrate nella seconda parte di giornata e nell’ultima notte le piogge di Croazia e Montenegro.

In Croazia sono caduti 67 mm a Sibenico, 63 a Spalato, 55 a Ploce, 42 a Zara. Ma secondo i dati diffusi da crometeo, a Ljubitovica (entroterra di Trogir), sarebbero caduti addirittura 191 mm di pioggia. Allagamenti hanno interessato la zona di Marina.

In Montenegro, 41 mm a Bar e 34 a Podgorica. A Podgorica nell’ultima settimana sono caduti 290 mm di pioggia.

Più ad ovest, è tornata la pioggia in Costa Azzurra. La nuova perturbazione in ingresso da nord-ovest ha portato 43 mm a Cap Cepet e 33 a Tolone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-col-maltempo,-poi-irruzione-artica-e-prime-nevicate-a-bassa-quota

Weekend col maltempo, poi irruzione artica e prime nevicate a bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pericolo-maltempo,-il-rischio-di-nubifragi:-vortice-intrappolato,-alimentato-dal-calore-del-mare

Pericolo maltempo, il rischio di nubifragi: vortice intrappolato, alimentato dal calore del mare

26 Settembre 2011
residua-instabilita-sui-rilievi-del-centro-sud,-in-settimana-meno-freddo-con-crescenti-disturbi-atlantici

Residua instabilità sui rilievi del Centro Sud, in settimana meno freddo con crescenti disturbi atlantici

13 Marzo 2010
meteo-5-aprile,-italia-in-balia-dell’instabilita-con-acquazzoni-e-temporali

Meteo 5 aprile, Italia in balia dell’instabilità con acquazzoni e temporali

4 Aprile 2017
maltempo-in-usa:-neve-e-ghiaccio-sui-grandi-laghi-e-nel-nordest,-piogge-nel-sudest

Maltempo in USA: neve e ghiaccio sui Grandi Laghi e nel nordest, piogge nel sudest

16 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.