• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo sede di depressione oceanica, maltempo al centro nord

di Ivan Gaddari
19 Mag 2008 - 10:10
in Senza categoria
A A
mediterraneo-sede-di-depressione-oceanica,-maltempo-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

mediterraneo sede di depressione oceanica maltempo al centro nord 12113 1 1 - Mediterraneo sede di depressione oceanica, maltempo al centro nord
Una buona settimana a tutti i lettori. In questi giorni avrete letto svariati editoriali, di previsione e non, concernenti il peggioramento meteo atteso e che si protrarrà per parte della settimana. Avrete anche letto dell’instabilità che, una volta transitata l’area ciclonica, resterà a farci compagnia. Bene, l’osservazione dei modelli numerico previsionali conferma questa linea di tendenza, accentuando i fenomeni su alcune aree peninsulari e diminuendoli in talune.

L’osservazione mattutina dell’immagine satellitare conferma la presenza di un vasto sistema nuvoloso interessare il Tirreno centro settentrionale, con dei temporali che risalgono dal Canale di Sardegna verso nord. Peculiarità di tal peggioramento non saranno difatti soltanto le piogge, con esse, sotto forma di rovescio, avremo anche manifestazioni temporalesche. In alcune aree anche di moderata intensità. Condizioni tipica primaverile, ma possiamo anche dire che in alcune regioni, tra nord e centrali, il peggioramento assumerà i connotati di vero e proprio maltempo.

Oggi i maggiori fenomeni colpiranno le regioni settentrionali, le centrali e la Sardegna, sull’isola piove già in svariate località orientali e meridionali, con intensificazione a breve ed estensione alle altre aree. Intensificazione che interesserà anche il settentrione e poi il centro. Al sud si potranno avere, come vedremo a breve nel dettaglio, degli sconfinamenti specie tra Calabria, Basilicata e Campania. Soprattutto nelle aree interne appenniniche. Il resto del meridione avrà nubi sparse, con locali addensamenti, ma non si attendono fenomeni significativi.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane il flusso di umide correnti depressionarie, innescate da ampia figura ciclonica con perno tra Corsica e Sardegna. Condizioni di cielo nuvoloso al mattino, con fenomeni sparsi specie su Alta Lombardia, Liguria e settori occidentali piemontesi. Al pomeriggio intensificazione e temporanea diffusione dei fenomeni a tutte le regioni, con rovesci anche moderati e localmente temporaleschi. Ulteriore accentuazione dei fenomeni in serata sulla Val Padana.
Visibilità: buona, localmente discreta, ma in nuovo peggioramento dalla sera.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi generalmente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero calo.

NORD EST
Tempo: il contesto giornaliero sarà influenzato, decisamente, dal regime ciclonico in approfondimento sui bacini occidentali italiani. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso, con deboli fenomeni su Alto Adige e rovesci sulla dorsale appenninica. Le ore pomeridiane porteranno una intensificazione su tutte le regioni, con le precipitazioni che diverranno rovesci localmente temporaleschi ad eccezione del Friuli. Specie in zone di pianura e pedemontane. Neve sui rilievi a quote alte.
Visibilità: discreta, tendente localmente a scarsa.
Venti: deboli orientali, tendenti a divenire moderati in serata.
Temperatura: sostanzialmente invariata o in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la vicinanza ciclonica sui bacini occidentali manterrà vive condizioni di estrema incertezza giornaliera, dettate da flusso umido prevalentemente sud occidentale. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti frequenti e consistenti durante le ore pomeridiane, specie su aree interne appenniniche laziali ed umbre. Su quest’ultime non si escludono rovesci anche temporaleschi, in estensione verso il Lazio centro settentrionale.
Visibilità: discreta, localmente scarsa
Venti: generalmente orientali, tendenti a disporsi da sud in serata.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’aria umida oceanica avrà modo di penetrare in quota e portare maggiore instabilità diurna, a causa dell’avvicinamento della Bassa Pressione verso i mari di ponente. Il cielo si presenterà difatti irregolarmente nuvoloso per gran parte della giornata, ma al pomeriggio avremo una marcata instabilizzazione con rovesci anche temporaleschi, specie in aree interne appenniniche delle Marche e dell’Abruzzo. Non si escludono locali sconfinamenti sul Molise.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stazionaria, o in leggera flessione nei valori massimi diurni.

SUD
Tempo: il regime depressionario iberico non avrà modo di raggiungere i bacini meridionali in modo convinto, ove invece si avrà una blanda e temporanea risposta dinamica subtropicale che porterà prevalente stabilità. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su settori tirrenici, con addensamenti in aree interne appenniniche. Non si escludono isolati rovesci specie tra nord della Basilicata e Campania. Altrove prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso. Caldo durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati sciroccali, con locali rinforzi.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

ISOLE
Tempo: mentre i bacini di ponente risentiranno decisamente del flusso umido in seno al fulcro depressionario, quelli meridionali saranno soggetti a maggiore componente anticiclonica subtropicale. Cielo molto nuvoloso in Sardegna, specie sui settori settentrionali ed orientali ove si attendono fenomeni sparsi anche temporaleschi, con tendenza a lieve miglioramento dal pomeriggio, quando si avranno rovesci in concentrazione sui settori occidentali. Nubi anche sulla Sicilia occidentale, ove sono attesi isolati brevi piovaschi.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati variabili, tendenti a disporsi dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-nord-atlantico-e-depressione-tirrenica-separate-da-anticiclone-britannico

Ciclone nord-atlantico e depressione tirrenica separate da anticiclone britannico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
comparto-russo-asiatico:-la-neve-che-crea-le-condizioni-per-il-gelo

Comparto Russo-Asiatico: la neve che crea le condizioni per il gelo

26 Novembre 2012
meteo-weekend,-tregua-da-maltempo:-calo-temperatura

Meteo Weekend, tregua da Maltempo: calo temperatura

18 Dicembre 2019
tempesta-invernale-storica-sulle-isole-hawai

Tempesta invernale storica sulle Isole Hawai

13 Febbraio 2019
forte-differenza-termica-tra-nord-e-sud-italia

Forte differenza termica tra Nord e Sud Italia

25 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.