• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 18 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte differenza termica tra Nord e Sud Italia

di Marco Rossi
25 Ago 2004 - 12:44
in Senza categoria
A A
forte-differenza-termica-tra-nord-e-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

https://meteo.cesi.it nubi temporalesche alle ore 09,30 visibili tra Marche ed Abruzzo, derivanti dal contrasto tra i due tipi di masse d'aria che si sta sviluppando sulle nostre Regioni Centrali.
Se al livello del mare risultano essere piuttosto comuni differenze di questo tipo, derivanti da presenza di brezze, conformazione del terreno, improvvisi temporali, ecc, a 1500 metri di quota, soprattutto nel periodo estivo, la differenza tra Nord e Sud Italia risulta sempre piuttosto limitata.

Le medie climatiche parlano di temperature al livello geopotenziale di 850 hPa (appunto circa 1500 metri), di +13,4°C a Milano, +12,9°C ad Udine, +15,3°C a Roma, +15,9°C a Brindisi, +18,5°C a Trapani, +17,3°C a Cagliari.

Ora, a causa dell’influenza di Correnti fresche atlantiche, a Milano Linate si misurano +11,2°C, circa un paio di gradi sotto la norma mensile, e ad Udine +12,4°C, circa mezzo grado di meno.

Invece, spostandosi al Centro Sud, le differenze positive si fanno rilevanti: Roma Fiumicino misura, infatti, 5,6°C oltre il normale, Brindisi 4,1°C in più, Trapani +6,1°C e Cagliari +7,3°C rispetto alla norma, confermando Sicilia e Sardegna come le Regioni più calde d’Italia, in questo momento.

E’ proprio sulle Regioni Centrali italiane, a causa del contrasto termico tra i due tipi differenti di masse d’aria, che si stanno sviluppando dei sistemi temporaleschi.

Queste differenze di temperatura in quota, rappresentano già un tipo di configurazione più tipica del semestre freddo, mostrando, così, una tendenza della stagione estiva a cedere lentamente il passo all’incipiente stagione autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uno-degli-agosti-piu-piovosi

Uno degli Agosti più piovosi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-si-trasferira-al-centro-sud-e-i-rimasugli-instabili-si-protrarranno-anche-nel-weekend

Il maltempo si trasferirà al Centro Sud e i rimasugli instabili si protrarranno anche nel weekend

19 Ottobre 2011
antartide:-enorme-iceberg-si-stacca-dal-ghiacciaio-del-pine-island

Antartide: enorme iceberg si stacca dal ghiacciaio del Pine Island

17 Febbraio 2017
la-amo-positiva-e-le-previsioni-di-un-inverno-mite

La AMO positiva e le previsioni di un inverno mite

4 Novembre 2008
italia-tra-inverno-e-primavera:-al-nord-minime-gelide,-al-sud-e-isole-molto-miti

Italia tra inverno e primavera: al Nord minime gelide, al Sud e Isole molto miti

13 Febbraio 2016
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.