• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo corridoio preferenziale: porta spalancata per i nuovi assalti perturbati nord-atlantici

di Mauro Meloni
12 Nov 2010 - 15:15
in Senza categoria
A A
mediterraneo-corridoio-preferenziale:-porta-spalancata-per-i-nuovi-assalti-perturbati-nord-atlantici
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 16 novembre: una nuova saccatura da ovest appare destinata a far soccombere l'anticiclone di recente insediamento sul Mediterraneo Centrale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 17 novembre: la saccatura entrerà in piena azione sull'Italia, con altre possibili onde perturbate al seguito. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Solo alcuni fa il padrone di casa del Mediterraneo era indubbiamente l’anticiclone, di qualsiasi origine o tipologia. Accadeva non di rado infatti che, non appena l’anticiclone s’insediava sui nostri mari, stava talmente a proprio agio da prolungare la propria presenza per più giorni anche in pieno periodo autunnale o invernale (semestre freddo), quasi a formare uno scudo davvero duro da scalfire per le perturbazioni atlantiche.

Le vicende atmosferiche appaiono ben diverse in questa stagione autunnale, ma se vogliamo generalizzare già da un paio d’anni a questa parte: nonostante l’irregolarità del flusso oceanico, spesso talvolta assente o scarsamente protagonista, non sembra più il Mediterraneo la sede costantemente prediletta dagli anticicloni per mettere il proprio centro motore.

Focalizzando l’attenzione sul contesto attuale, un allungamento dell’alta pressione delle Azzorre sta attualmente proteggendo l’Italia dalla fase burrascosa apportata da un ciclone sull’Europa Centro-Settentrionale. I disturbi operati dal marginale afflusso delle correnti occidentali non consentono tuttavia all’alta pressione di affermarsi con decisione ed anzi appare alquanto timida ed impacciata. Non è certo in questo modo che l’alta pressione è in grado di difendere il territorio, per questo non appena le perturbazioni torneranno a far sul serio, il Mediterraneo sarà di nuovo terra di conquista.

Già nel fine settimana le onde planetarie sul contesto europeo torneranno ampiamente ad oscillare con una saccatura che si metterà in moto sull’Europa Occidentale. L’incedere verso levante dell’onda ciclonica manderà facilmente in frantumi quel che resta dell’anticiclone sul Mediterraneo, con la porzione altopressoria oceanica che nel frattempo sarà retrocessa più ad ovest oltre a risalire verso nord, in modo da dare ancor più impeto all’affondo ciclonico e all’inserimento repentino della corrente a getto alle nostre latitudini.

mediterraneo porta spalancata per i nuovi assalti perturbati 19099 1 2 - Mediterraneo corridoio preferenziale: porta spalancata per i nuovi assalti perturbati nord-atlantici
Come in un film già visto ripetutamente, la saccatura dovrebbe subire un drastico rallentamento proprio in corrispondenza dell’Italia: questa frenata verrebbe indotta dalle resistenze della risposta anticiclonica sub-tropicale più ad oriente. Sarà dunque facilmente assistere all’ennesimo approfondimento ciclonico sui mari italiani, con possibile evoluzione a cut-off (con tale termine, intendiamo il distacco del nocciolo depressionario dalla saccatura madre) che significa anche maggiore insistenza di condizioni meteo a tratti persino marcatamente perturbate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufera-sul-nord-europa,-fase-di-relativa-calma-sul-mediterraneo:-timida-avanzata-dell’anticiclone

Bufera sul Nord Europa, fase di relativa calma sul Mediterraneo: timida avanzata dell'anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-clima-invernale-pungente:-gelate-in-accentuazione-nel-weekend

Meteo Italia, clima invernale pungente: gelate in accentuazione nel weekend

27 Novembre 2015
una-settimana-“bianca”-in-val-di-pejo

Una settimana “bianca” in Val di Pejo

30 Gennaio 2007
inverno-anomalo,-cresce-l’allarme-siccita’-in-molte-parti-dell’italia

INVERNO anomalo, cresce l’ALLARME SICCITA’ in molte parti dell’Italia

21 Febbraio 2020
rischio-alluvioni-in-spagna.-il-frequente-meteo-estremo

Rischio alluvioni in Spagna. Il frequente meteo estremo

18 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.