• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo centrale sotto scacco ciclonico, da ovest si rafforza l’Anticiclone delle Azzorre

di Andrea Danzi
25 Set 2009 - 08:47
in Senza categoria
A A
mediterraneo-centrale-sotto-scacco-ciclonico,-da-ovest-si-rafforza-l’anticiclone-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il taglio occidentale di Sabine, anticiclone azzorriano a 1031 hPa, determina il prolungamento della situazione di quiescenza e stabilità meteorologica dell’intera fascia mitteleuropea.

Disgregato, in parte, il lungo fronte freddo polare che sorvolava il parallelo parigino, l’azione depressionaria artica riesce ad affondare i propri colpi solo sulla vicina Scandinavia. Quinn (986 hPa), Paolini (977 hPa) e Noah (1003 hPa) non riescono a scavalcare l’erto muro altopressionario continentale.

Sul Mediterraneo centrale e Nordafrica insiste, senza tregua, la goccia fredda depressionaria. Insieme al suo minimo a 1009 hPa, trasla lentamente verso est, inglobando nella sua azione occlusiva il Mar Ionio ed il vicino Egeo.

mediterraneo centrale sotto scacco ciclonico da ovest si rafforza lanticiclone delle azzorre 16174 1 2 - Mediterraneo centrale sotto scacco ciclonico, da ovest si rafforza l'Anticiclone delle Azzorre
Azioni destabilizzanti si scorgono sopra la Penisola Scandinava. Nubi gelide sovrastano i cieli norvegesi e svedesi limitando notevolmente le temperature.

La carica artica si esaurisce al Mar Baltico di fronte alla robusta risalita anticiclonica continentale, rifiorita grazie alla nuova linfa fornitale dall’avvento di una nuova struttura anticiclonica di origine azzorriana. I cieli sgombri da nubi significative testimoniano il consolidamento del predominio anticiclonico mitteleuropeo.

Il Mediterraneo centrale, invece, soffre ancora della presenza del bombolone temporalesco. Ancora carico di forti rovesci pluviometrici, sposta il suo nucleo verso oriente, invadendo l’intero Mar Ionio ed appropinquandosi verso la Penisola Ellenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-nella-sardegna-orientale-alluvione-lampo-in-calabria.-super-nubifragi-in-sicilia,-allagamenti-su-palermo

Alluvione nella Sardegna orientale. Alluvione lampo in Calabria. Super nubifragi in Sicilia, allagamenti su Palermo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’aria-fredda-avanza-minacciosamente-verso-l’italia

L’aria fredda avanza minacciosamente verso l’Italia

4 Aprile 2015
dall’irruzione-dell’immacolata-alla-retrogressione-di-santa-lucia

Dall’Irruzione dell’Immacolata alla Retrogressione di Santa Lucia

3 Dicembre 2013
un-po’-di-tepore-primaverile,-nuovo-impulso-freddo-in-arrivo-mercoledi-sera

Un po’ di tepore primaverile, nuovo impulso freddo in arrivo mercoledì sera

10 Marzo 2015
meteo-in-peggioramento-su-milano-e-hinterland,-pioggia-e-nevischio

Meteo in peggioramento su Milano e hinterland, pioggia e nevischio

23 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.