• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo ancora piuttosto caldo: possibili conseguenze meteo

di Davide Santini
10 Dic 2018 - 12:22
in Senza categoria
A A
mediterraneo-ancora-piuttosto-caldo:-possibili-conseguenze-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

mediterraneo ancora piuttosto caldo possibili conseguenze meteo 54704 1 1 - Mediterraneo ancora piuttosto caldo: possibili conseguenze meteo

In diversi nostri articoli avevamo citato come il Mar Mediterraneo troppo caldo potesse dar luogo a fenomeni di meteo estremo; ribadiamo il concetto, anche se NON è un’equazione empirica, bensì una conseguenza logica.

Se un mare è più caldo della media, ha maggiore energia termica in gioco, così, se le condizioni meteo si fanno instabili, può potenzialmente fornire manforte allo sviluppo di temporali di forte intensità.

 Fonte casaccia.enea.it. Temperature acque superficiali.

La stagione critica è alle nostre spalle, e purtroppo è stata caratterizzata da fenomeni meteo estremi, con alluvioni, tornado e il ciclone Vaia del 29 ottobre scorso: questo perché si veniva da un mare veramente troppo caldo e non appena ci sono state le condizioni di tempo fortemente instabile, i fenomeni si sono amplificati.

E ora? I mari sono ancora piuttosto tiepidi per la stagione, come si evince dalla cartina proposta: sono sicuramente valori termici relativamente freddi che non devono destare alcuna preoccupazione, ma che per una eventuale futura perturbazione potrebbero ancora dare origine a piogge e temporali di una certa intensità, soprattutto laddove ci sono ancora 18-20°C ovvero dalla Sicilia verso Levante: si invita a seguire le previsioni giorno dopo giorno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-prossimi-mesi:-precipitano-temperature-nord-atlantico.-diretta-influenza-su-italia

METEO prossimi mesi: precipitano temperature Nord Atlantico. Diretta influenza su Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-appendice:-il-gelido-1°-marzo-1963

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. Appendice: il gelido 1° marzo 1963

7 Marzo 2009
allerta-meteo-della-protezione-civile-appena-emessa

Allerta meteo della Protezione Civile appena emessa

9 Agosto 2018
prime-insidie-nuvolose-da-ovest,-avvisaglie-di-peggioramento

Prime insidie nuvolose da ovest, avvisaglie di peggioramento

18 Maggio 2012
marte,-team-di-studiosi-conferma-l’esistenza-di-enormi-tsunami-e-oceani

Marte, team di studiosi conferma l’esistenza di enormi tsunami e Oceani

1 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.