• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maxi alluvione d’inizio maggio 2014: il meteo estremo a primavera inoltrata

di Mauro Meloni
10 Mag 2017 - 20:49
in Senza categoria
A A
maxi-alluvione-d’inizio-maggio-2014:-il-meteo-estremo-a-primavera-inoltrata
Share on FacebookShare on Twitter

La grande piena del fiume Misa a Senigallia.
 Zona Brugnetto di Senigallia completamente allagata: vigili del fuoco all'opera. Fonte immagine corriereadriatico.it
In genere il periodo tardo primaverile non è certo quello più propizio per le alluvioni, a parte quegli episodi di flash flood riconducibili a nubifragi molto localizzati. Invece, nel caso di due anni fa piogge persistenti e violente si scaricarono a ridosso dell’Appennino, sui versanti adriatici per l’effetto stau. Era il 3 maggio 2014 quando l’Italia si trova al centro di un’intensa circolazione perturbata.Si trattò quindi di una tipica situazione perturbata con maltempo di stampo tipicamente autunnale. Ciò avviene assai di rado nel cuore della primavera, ancor più nel mese di maggio.

La grande piena del fiume Misa a Senigallia.

 Zona Brugnetto di Senigallia completamente allagata: vigili del fuoco all'opera. Fonte immagine corriereadriatico.it

Le inondazioni più devastanti di quel 3 maggio 2014 flagellarono le Marche, per la fuoriuscita dagli argini di diversi corsi d’acqua, il cui deflusso verso il mare venne anche ostacolato dalla bufera di vento contrario. Le situazioni più critiche si registrarono sulla parte nord della provincia di Ancona tra senigalliese e bassa vallesina, per lo straripamento del fiume Cesano e la piena straordinaria del fiume Misa, parzialmente fuoriuscito dagli argini in alcuni punti e con allagamenti in molte zone anche abitate, specie a Brugnetto frazione di Senigallia. L’alluvione causò anche due vittime.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-terra-vista-sorgere-dalla-luna,-spettacolo-davvero-di-sublime-bellezza

La Terra vista sorgere dalla Luna, spettacolo davvero di sublime bellezza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-anticiclone-defilato-in-atlantico,-incursione-artica-ad-inizio-ottobre

ECMWF: Anticiclone defilato in Atlantico, incursione artica ad inizio Ottobre

24 Settembre 2008
la-coda-di-una-perturbazione-lambisce-il-nord.-ma-domina-l’anticiclone

La coda di una perturbazione lambisce il Nord. Ma domina l’Anticiclone

27 Agosto 2014
meteo-messina:-instabile,-possibili-forti-temporali-domenica

Meteo MESSINA: instabile, possibili FORTI TEMPORALI domenica

12 Ottobre 2018
natale-incerto,-altra-perturbazione-a-s.-stefano-seguita-da-calo-termico,-poi-di-nuovo-atlantico-e-caldo

Natale incerto, altra perturbazione a S. Stefano seguita da calo termico, poi di nuovo Atlantico e caldo

24 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.