• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mattinata fresca un po’ su tutta Italia, instabilità pomeridiana accentuata su Appennino Centrale

di Ivan Gaddari
16 Mag 2007 - 09:10
in Senza categoria
A A
mattinata-fresca-un-po’-su-tutta-italia,-instabilita-pomeridiana-accentuata-su-appennino-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

mattinata fresca un po su tutta italia instabilita pomeridiana accentuata su appennino centrale 8873 1 1 - Mattinata fresca un po' su tutta Italia, instabilità pomeridiana accentuata su Appennino Centrale
Era nelle attese, lo sapevamo, la primavera, o meglio, l’estate, si sarebbe concessa una pausa. Ora, anche in questo momento, uscendo di casa è possibile renderci conto del principale effetto del cambio circolatorio: il brusco calo delle temperature. Una diminuzione marcata, che è servita a portare un pò di refrigerio dopo l’ennesimo assaggio precoce estivo che per giorni ha scaldato il territorio Peninsulare. Ma è bene rammentare gli importanti fenomeni che hanno colptio gran parte del Nord Italia, principalmente sotto forma di rovescio e temporale.

Oltre alla pioggia, in montagna è tornata persino la neve a quote non di certo eccessive per la stagione in essere. Tuttavia nulla di anormale. Forse sarebbe il caso di chiedersi il perché di questi repentini cambiamenti d’umore del meteo, proposizioni di situazioni diametralmente opposte nel giro di pochissimo tempo. Ma non è di certo lo scopo dell’articolo.

Andiamo difatti ad analizzare il tempo previsto per oggi, le cui novità saranno rappresentate da uno spostamento dell’instabilità verso il Centro Italia, specie in Appennino e zone interne. Permarranno alcuni temporali anche lungo l’arco alpino, ma di breve durata rispetto a quanto accadeva 24 ore or sono. Le temperature caleranno ancora, specie al Sud, dove giungeranno moderate le correnti prevalentemente Nord occidentali. Tuttavia il Meridione sarà ancora esentato dai fenomeni, così come vedremo ora insieme nel dettaglio previsionale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: persisterà un’ampia onda ciclonica a forma di saccatura, alimentata da aria fresca nord Atlantica in ingresso sul Mediterraneo. Moderata attività termo convettiva pomeridiana porterà frequenti annuvolamenti su rilievi alpini, prealpini, ma le precipitazioni saranno limitate ad isolati rovesci pomeridiani su Val d’Aosta e, localmente, Piemonte e Liguria.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore calo.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica d’aria fresca a tutte le quote manterrà un po’ di instabilità pomeridiana. Attesi degli addensamenti di una certa consistenza in particolare su area alto-atesina e rilievi dell’alto Veneto e Friuli, con deboli rovesci e qualche temporale. Incerto anche su Emilia Romagna, con piogge episodiche e qualche temporale isolato in Appennino.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: ancora in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persisterà un flusso di fresche correnti nord occidentali che porterà veloci passaggi nuvolosi. Giornata decisamente fresca, instabilità sparsa su Toscana, Lazio ed Umbria, con addensamenti e rovesci a carattere sparso. Qualche temporale marittimo potrà manifestarsi su coste dell’alta Toscana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da nordovest. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la pressione risulterà meno alta dei giorni precedenti, favorendo la graduale penetrazione di un modesto cavo depressionario dal nord Europa. Parzialmente nuvoloso, con nuvolosità man mano più intensa che darà luogo a rovesci fra Marche e Abruzzo, localmente temporaleschi principalmente su zone interne montuose.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati Settentrionali.
Temperatura: in calo.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica sarà meno insistente, ma manterrà comunque condizioni di stabilità. Cielo poco nuvoloso. In giornata, giungeranno velature e nubi stratiformi con qualche addensamento cumuliforme sui rilievi interni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: permarrà un flusso di fresche correnti nord occidentali, tuttavia il contesto di stabilità non verrà scalfito ancora in maniera significativa. Nuvolosità in aumento in Sardegna, possibili isolati rovesci a partire dal settore nord-occidentale. Parziali annuvolamenti sostanzialmente innocui in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da Ovest-nordovest.
Temperatura: in uteriore lieve calo.

Vuoi partecipare alla Foto Notizia del Meteo Giornale? Invia la tua foto notizia a [email protected], indica nome, cognome dell’autore, la località e provincia dello scatto, oltre che una breve descrizione del fenomeno atmosferico. Le immagini più rappresentative saranno pubblicate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-si-isolera-al-sud,-poi,-tra-venerdi-e-sabato,-torna-l’alta-pressione

L'instabilità si isolerà al Sud, poi, tra venerdì e sabato, torna l'alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritornano-i-disturbi-atlantici,-peggioramento-sul-nord-ovest

Ritornano i disturbi atlantici, peggioramento sul Nord-Ovest

28 Aprile 2008
sfuriata-temporalesca,-radiosondaggi-dal-nord-italia

Sfuriata temporalesca, radiosondaggi dal nord Italia

23 Luglio 2010
fase-meteo-instabile-primaverile:-fino-a-quando-durera?

Fase meteo instabile primaverile: fino a quando durerà?

2 Maggio 2013
milano-arriva-la-neve.-no,-e-fake-news-meteo-dei-mass-media

Milano arriva la NEVE. No, è FAKE NEWS meteo dei mass media

17 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.