• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Matsa verso le Ryukyu e Taiwan. Obiettivo finale Shangai?

di Giovanni Staiano
04 Ago 2005 - 09:37
in Senza categoria
A A
matsa-verso-le-ryukyu-e-taiwan.-obiettivo-finale-shangai?
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare mostra Matsa, centrato a sudest di Taiwan, alle 19 GMT di martedì 2 agosto. Fonte immagine www.nrlmry.navy.mil.
Lunedì 1 agosto la tempesta tropicale Matsa si trovava sul Mare delle Filippine, centrata circa 630 miglia a est-nordest di Manila, e 710 miglia a sud-sudest di Naha, sull’isola giapponese di Okinawa, nell’arcipelago delle Ryukyu. Matsa era accompagnata da venti sostenuti a 50 miglia orarie e si muoveva verso nordovest a 15 miglia orarie. La previsione indicava uno spostamento ancora sulla stessa traiettoria, con rinforzo graduale, fino a raggiungere lo status di tifone.

In effetti, alle 12 GMT di martedì 2 agosto, Matsa era diventato un tifone di categoria 1, centrato a 18,8°N 127,8°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 70 nodi (80 miglia orarie), con velocità incrementatata a 75 nodi (90 nelle raffiche) 6 ore dopo, quando il tifone era centrato a 20,0°N 127,1°E, con pressione centrale 967 hpa e direzione di movimento nord-nordovest (velocità di spostamento 13 miglia orarie).

E’ previsto un ulteriore rinforzo dei venti associati al tifone Matsa. Il bollettino di lunedì “vedeva” la tempesta, sempre diretta verso nord-nordovest, promossa alla categoria 2 già mercoledì 3 agosto, con venti sostenuti fino a 85 nodi (raffiche a 105) alle 18 GMT.

Ulteriore rinforzo è previsto per giovedì 4 agosto, quando il tifone dovrebbe diventare di categoria 3, transitando sulle isole Ryukyu meridionali e interessando con venti già piuttosto intensi e piogge abbondanti anche il nord di Taiwan. Successivamente Matsa dovrebbe continuare la sua corsa nel Mar Cinese orientale, assumendo una traiettoria più settentrionale che dovrebbe portarlo a transitare, come pericoloso tifone di categoria 3 (o forse addirittura 4) tra sabato 6 e domenica 7 agosto a breve distanza dalle coste cinesi, con possibile interessamento di zone densamente abitate, compresa la metropoli di Shangai.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-79,3-°c-al-polo-sud:-considerazioni-meteo

Il -79,3 °C al Polo Sud: considerazioni meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-mercoledi-11-marzo.-anticiclone-e-caldo-fuori-stagione

METEO per mercoledì 11 Marzo. ANTICICLONE e CALDO fuori stagione

10 Marzo 2020
alluvioni,-il-rischio-piu-grande-del-meteo-autunnale

Alluvioni, il rischio più grande del meteo autunnale

14 Settembre 2019
un-caldo-martedi-settembrino.-temperature-in-aumento,-e-sole,-su-gran-parte-dello-stivale

Un caldo martedì settembrino. Temperature in aumento, e sole, su gran parte dello stivale

5 Settembre 2006
record-di-caldo-a-valanga-in-centro-europa,-break-piovosissimo-in-svizzera

Record di caldo a valanga in Centro Europa, break piovosissimo in Svizzera

29 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.