• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marte, scoperto un lago sotto i ghiacci! Altro grande passo verso la Vita

di Mauro Meloni
26 Lug 2018 - 12:00
in Senza categoria
A A
marte,-scoperto-un-lago-sotto-i-ghiacci!-altro-grande-passo-verso-la-vita
Share on FacebookShare on Twitter

marte scoperto lago sotto ghiacci possibile vita 51987 1 1 - Marte, scoperto un lago sotto i ghiacci! Altro grande passo verso la Vita

Esiste davvero un lago di acqua salata su Marte! La scoperta è tutta merito della tecnologia e della determinazione di 22 ricercatori italiani, attraverso il radar Marsis della sonda Mars Express, con risultato pubblicato sulla rivista americana Science e rimbalzato alla ribalta mondiale.

I dati di Marsis indicano che l’acqua è salata poiché situata alla profondità di 1,5 km, con temperatura sicuramente ben al di sotto di 0°C. I sali, forse simili a quelli scovati nel ghiaccio della zona circumpolare nord, agiscono da “antigelo”, aiutando a mantenere l’acqua allo stato liquido.

Si aprono prospettive che cambieranno l’esplorazione e la ricerca della possibile vita. Acqua, sali, rocce e protezione dalla radiazione cosmica sono ingredienti che potrebbero far pensare anche ad una nicchia biologica.

La scoperta di Marsis è in continuità con le altre che, in passato, hanno evidenziato la presenza di acqua su Marte. Grazie alla sonda Viking della Nasa, già da molto tempo è diventato evidente il fatto che la superficie di Marte fosse un tempo coperta da mari, laghi e fiumi.

Il dilemma era quindi quello di capire dove fosse finita tutta quell’acqua. Una gran parte di questa è stata portata via dal vento solare, che spazzò quella che a poco a poco si vaporizzava dalla superficie degli specchi d’acqua.

Un’altra significativa porzione d’acqua è depositata sotto forma di ghiaccio nelle calotte, soprattutto quella nord, e negli strati prossimi alla superficie o è legata al terreno nel permafrost. Ma una parte doveva essere rimasta intrappolata nelle profondità e potrebbe ancora trovarsi allo stato liquido.

I ricercatori sono convinti che potrebbero esserci altre zone con condizioni favorevoli alla presenza di acqua in profondità su Marte ed ora, messo a punto il metodo di analisi, potranno continuare ad investigare. Insomma, non sono escluse nuove grandi sorprese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
improvviso-break-estate-in-pieno-luglio-del-2011,-con-neve-e-freddo

Improvviso break estate in pieno luglio del 2011, con neve e freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-2-luglio,-caldo-africano-stop:-temporali

Meteo al 2 Luglio, caldo africano STOP: temporali

21 Giugno 2019
italia-contesa-tra-maltempo-al-nord-e-l’estate-tardiva-del-centro-sud

Italia contesa tra maltempo al Nord e l’estate tardiva del Centro Sud

10 Ottobre 2014
meteo-sino-al-5-giugno,-caldo-piuttosto-forte-con-l’estate-al-via

METEO sino al 5 Giugno, CALDO piuttosto forte con l’ESTATE al via

23 Maggio 2018
meteo-italia:-miglioramento-con-caldo-estivo,-a-meta-settimana-nuovo-cambiamento

Meteo Italia: miglioramento con caldo estivo, a metà settimana nuovo cambiamento

27 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.