• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Manovre di disturbo per mettere in crisi l’anticiclone, ma con quali esiti? Le ultime dai modelli

di Mauro Meloni
07 Set 2011 - 12:18
in Senza categoria
A A
manovre-di-disturbo-per-mettere-in-crisi-l’anticiclone,-ma-con-quali-esiti?-le-ultime-dai-modelli
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 12 settembre: notiamo l'avvicinamento di una saccatura che potrebbe indebolire il tessuto dell'alta pressione presente su parte dell'Italia, ma la traiettoria è ancora molto incerta. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 12 settembre: nel raffronto del modello americano notiamo l'ipotesi di un transito della saccatura atlantica molto più a nord, quindi non in grado d'impensierire granché il dominio anticiclonico ben radicato sul Mediterraneo. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’alta pressione che si è protesa verso l’Italia è una di quelle davvero ostinate che, una volta insediate, sono davvero durissime da spodestare. La forza di quest’anticiclone, potenzialmente molto duraturo, è direttamente proporzionale all’intensità del flusso zonale: attualmente il getto atlantico è davvero molto vivace alle medie-alte latitudini europee e questo regala linfa preziosa all’alta pressione. I sistemi perturbati tendono quindi velocemente a scorrere da ovest verso est, senza che la tenuta anticiclonica alle nostre latitudini possa granchè risentirne.

Solo qualche infiltrazione nuvolosa riesce localmente ad intromettersi nel tessuto anticiclonico: è il caso delle nubi innocue giunte nella giornata odierna al Nord, che sono riuscite a sfruttare una debolissima ondulazione depressionaria che ha appena lambito l’Arco Alpino centro-orientale. In quest’andamento ad elastico ora l’alta pressione appare destinata ad irrobustirsi nei prossimi giorni, prima di una nuova potenziale crisi a cui potrà andare incontro fra domenica e lunedì.

A tal proposito, le ultime proiezioni modellistiche hanno indubbiamente attutito la capacità di penetrazione della saccatura verso i mari italiani. Solo il modello europeo ECMWF concede credito all’ipotesi d’ingresso pur celere di un nucleo instabile in scivolamento dal Nord-Est verso l’Adriatico, mentre appaiono di diverso avviso le mappe americane GFS che vedono l’alta pressione in grado di rintuzzare molto più efficacemente l’assalto instabile. La saccatura resterebbe bloccata sul Centro Europa per poi propagarsi su parte delle zone balcaniche. E sull’Italia? Solo le briciole, derivanti da marginali infiltrazioni d’aria fresca che potrebbero fruttare una temporanea variabilità principalmente sul Triveneto.

manovre di disturbo contro anticiclone esiti incerti modelli 21319 1 2 - Manovre di disturbo per mettere in crisi l'anticiclone, ma con quali esiti? Le ultime dai modelli

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-rimandato,-esami-di-riparazione-a-meta-settembre?

Autunno rimandato, esami di riparazione a metà Settembre?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-francia:-fortissime-piogge-nel-sud,-alluvionata-la-citta-di-beziers

Meteo Francia: fortissime piogge nel Sud, alluvionata la città di Béziers

24 Ottobre 2019
meteo:-il-freddo-maltempo-non-da-tregua.-per-ora
News Meteo

Meteo: Il freddo maltempo non dà tregua. Per ora

23 Aprile 2024
le-piogge-di-oggi-nel-dettaglio:-via-i-nubifragi-dall’italia

Le PIOGGE DI OGGI nel dettaglio: via i nubifragi dall’Italia

9 Ottobre 2013
focus-italia,-le-piogge-previste-fino-al-prossimo-week-end

Focus Italia, le PIOGGE PREVISTE fino al prossimo week-end

15 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.