• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Man-Yi: Okinawa ormai nel mirino

di Giovanni Staiano
13 Lug 2007 - 09:35
in Senza categoria
A A
man-yi:-okinawa-ormai-nel-mirino
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di Man-Yi alle 17.30 GMT di giovedì 12 luglio. Fonte www.nrlmry.navy.mil.
Grande e potente, il tifone Man-Yi sta avvicinandosi pericolosamente alle isole Ryukyu, appartenenti al Giappone e situate a sud delle isole principali dell’arcipelago. Giovedì alle 18 GMT Man-Yi era accompagnato da venti sostenuti fino a 250 km/h, con raffiche fino a 280 km/h. I venti soffiavano intorno ad un centro situato a 24,9°N 127,4°E, 225 km a sud di Naha, sull’isola di Okinawa. Il tifone, categoria 4, si spostava verso nord-nordovest a 27 km/h.

Il tifone, purtroppo, appare destinato a causare, con i suoi venti fortissimi e le piogge torrenziali, notevoli devastazioni sulle Ryukyu, e in particolare su Okinawa, venerdì. Venerdì notte e nel weekend, il tifone dovrebbe invece interessare le isole principali dell’arcipelago, a cominciare da quelle meridionali, spostandosi da sudovest verso nordest, interessando così tutto il paese. Per esempio, Osaka dovrebbe essere interessata dal passaggio del tifone, a quel punto ancora un categoria 2, con venti sostenuti fino a oltre 150 km/h, nella notte tra sabato e domenica, ora locale.

Già nelle prime ore, ora locale, di venerdì (la sera di giovedì in Europa), la situazione meteo a Naha è peggiorata vistosamente. Alle 2 la pressione era di 977 hpa, il vento sostenuto soffiava a 48 km/h, con raffiche fino a 81 km/h. Alle 5.30 il vento era rinforzato a 59 km/h, con raffiche fino a 107 km/h, con la pressione scesa a 964 hpa. La pioggia ha iniziato a cadere all’1 del mattino, infittendosi a partire dalle 4.

La presenza, a sudovest del Giappone, di Man-Yi, ha già avuto l’effetto di “risucchiare” bande nuvolose gravide di pioggia dall’Oceano Pacifico verso le coste orientali di Kyushu, Shikoku e del sud di Honshu. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, sono caduti 126 mm di pioggia a Miyazaki, 61 a Shionomisaki, 46 a Shimizu.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali-in-romania:-fino-a-58-mm-in-12-ore

Forti temporali in Romania: fino a 58 mm in 12 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-caldo-non-molla-neppure-di-notte:-minime-sino-a-30°c!

Il caldo non molla neppure di notte: minime sino a 30°C!

20 Luglio 2015
dopo-ciara-arriva-la-tempesta-dennis:-allerta-meteo-in-gran-bretagna

Dopo Ciara arriva la tempesta Dennis: allerta meteo in Gran Bretagna

12 Febbraio 2020
nuovo-weekend-relativamente-buono-lungo-le-coste,-con-temporali-su-alpi-e-appennini

Nuovo weekend relativamente buono lungo le coste, con temporali su Alpi e Appennini

2 Agosto 2005
esordio-di-settembre-all’insegna-dell’instabilita

Esordio di Settembre all’insegna dell’instabilità

1 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.