• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo tra Iberia e Marocco. Gran caldo in India e Pakistan

di Giovanni Staiano
19 Mag 2011 - 07:31
in Senza categoria
A A
maltempo-tra-iberia-e-marocco.-gran-caldo-in-india-e-pakistan
Share on FacebookShare on Twitter

Intensa nuvolosità e forti precipitazioni in Iberia meridionale alle 10 GMT (le 12 locali) di mercoledì 18 maggio. Immagine al visibile, fonte www.sat24.com (copyright 2011 Eumetsat).
Piogge intense, spesso temporalesche, mercoledì 18 maggio in Marocco. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 63 mm a Fes, 32 a Taza, 29 a Chefchouaen. La media pluviometrica di maggio di Taza è 54 mm, quella di Fes 34 mm.

Maltempo mercoledì anche in Spagna. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 28 mm a Badajoz, frutto di temporali, 21 a Ciudad Real (40 e 43 mm le medie di maggio di queste due stazioni). Più intense le precipitazioni in Portogallo, con 88 mm a Montijo, 80 a Faro (21 mm la media pluviometrica di maggio), 30 a Portalegre, 26 a Cabo Carvoeiro.

Temperature molto elevate al centro, ma soprattutto nel nord dell’India e nel Pakistan orientale e settentrionale. In India, le temperature sono salite martedì 17 maggio sopra 46°C in alcune parti del Rajasthan e dell’Uttar Pradesh, ma anche nella capitale New Delhi si sono registrati 44,1°C (6°C sopra la media per il mese di maggio). Alcuni valori massimi registrati: Ganganagar 46,9°C, Bikaner 45,7°C, Hissar 45,2°C, Akola, Gwalior e Satna 45,1°C, Kota 45,0°C, Amritsar 44,8°C. 41,7°; 42,1° e 38,7°C le medie delle massime di maggio di Bikaner, Kota e Amritsar. Oltre alle massime superiori alle medie del periodo, da notare anche la difficoltà del termometro a scendere durante la notte. Martedì, a New Delhi il mercurio non è sceso sotto 28,5°C (ma mercoledì mattina la minima è stata addirittura di 30,7°C), a Bikaner la temperatura minima è stata 30,0°C, 3,2°C oltre la media. Mercoledì, massime Kota 47,0°C, Ganganagar 46,6°C, Hissar 46,2°C, Amritsar 45,2°C. 32,2°C anche ai quasi 1600 metri di Srinagar, nel Kashmir, dove la media delle massime di maggio è 24,5°C.

Molto caldo anche nel Pakistan orientale, dove martedì molte stazioni hanno superato i 44°C. Segnaliamo (tra parentesi le medie delle massime di maggio): Bahawalnagar 46,5°C (40°), Sibi 46,2°C (43,5°), Rohri e Sargodha 46,0°C, Faisalabad, Nokkundi e Pad Idan 45,5°C, Multan 45,0°C (40,4°), Khanpur 44,5°C. Non particolarmente significativi i 44,0°C di Jacobabad e Nawabshah, solo pochi decimi oltre la media delle massime di maggio. Mercoledì, Jacobabad ha avuto uno scatto in avanti, raggiungendo i 46,5°C, stesso valore toccato da Sibi, mentre Multan si è fermata a 46,2°C e Bahawalnagar a 46,0°C.

Al di fuori del subcontinente indiano, martedì in Asia il caldo più intenso lo hanno subito Oman ed Emirati Arabi. In Oman, Sur 44,6°C, Diba 43,5°C. Negli Emirati, Fujairah 44,7°C, Ras Al Khaimah 43,0°C, Abu Dhabi 42,7°C (oltre 5°C sopra la media delle massime di maggio).

Nel Sahel, mercoledì da segnalare 46,0°C a Tidjikja, Boutilimit e Kaedi, in Mauritania, come pure nella senegalese Linguere. 45,7°C a Kayes (Mali), 45,5°C a Podor (Senegal) e Yelimane (Mali).

Forti piogge nel centro-sud della Thailandia martedì 17 e mercoledì 18 maggio. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 100 mm a Bureram, 95 a Khlong Yai, 77 a Ubon Ratchathani. Nelle 24 ore successive, Nangrong 89 mm, Phattaya 68, Satun 63, Phuket 60.

Piogge intense martedì in Nuova Caledonia. Tra le 12 GMT di lunedì 16 e la stessa ora di martedì 17 maggio, 84 mm a Ouanaham, 72 a La Roche, 41 a Noumea e Ouloup. Nelle successive 24 ore, ulteriori 58 mm a Ouloup, 41 a Noumea, 38 a Ouanaham.

Continua il freddo nel sudest dell’Australia. Mercoledì 18 maggio, -5,6°C a Braidwood (m 665, quinta gelata di file, decima da inizio maggio), -4,1°C a Cooma (m 947, -7,0°C lunedì 16), -4,1°C a Perisher Valley (m 1735), -3,8°C a Glen Innes (m 1046), -3,7°C a Canberra (m 575, -6,9°C domenica 15 nella capitale, 12 gelate da inizio maggio). Perisher aprirà gli impianti di risalita venerdì 20 maggio, l’apertura stagionale era inizialmente prevista per il giorno 11 giugno, ma la neve caduta a inizio mese e le basse temperature che la stanno ben “conservando” permettono l’inizio anticipato della stagione di sci.

Intense gelate lunedì 16 maggio nelle città andine boliviane, con queste minime: Oruro (m 3072) -7,5°C, La Paz Alto (m 4058) -5,4°C, Potosì (m 3935) -4,3°C. In Perù, -5,5°C a Juliaca (m 3826).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-sole-e-temperature-in-ulteriore-aumento.-nubi-medio-alte-verso-le-isole

Gran sole e temperature in ulteriore aumento. Nubi medio alte verso le Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incredibile-livigno!-sembra-pieno-inverno!

Incredibile Livigno! Sembra pieno inverno!

21 Maggio 2015
anticiclone-sull’ovest-europa,-ferita-ciclonica-ad-est-lambisce-l’italia:-risalita-termica-sul-nord

Anticiclone sull’Ovest Europa, ferita ciclonica ad est lambisce l’Italia: risalita termica sul Nord

17 Maggio 2010
la-goccia-fredda-in-azione-su-italia,-austria-ed-ex-jugoslavia

La goccia fredda in azione su Italia, Austria ed ex Jugoslavia

13 Aprile 2004
russia:-dai-99-cm-di-neve-in-48-ore-di-ayan,-sul-mare-di-ohotsk,-ai-1°c-di-minima-della-siberiana-ust-maja,-29-gradi-piu-calda-della-media

Russia: dai 99 cm di neve in 48 ore di Ayan, sul Mare di Ohotsk, ai -1°C di minima della siberiana Ust-Maja, 29 gradi più calda della media

13 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.