• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo tra Adriatiche e Sud, altre nevicate lungo l’Appennino

di Mauro Meloni
23 Ott 2014 - 20:49
in Senza categoria
A A
maltempo-tra-adriatiche-e-sud,-altre-nevicate-lungo-l’appennino
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

AUTUNNO? ANZI, QUASI INVERNO – Dopo la lunga coda tardo-estiva, possiamo ben dire che è iniziato l’autunno. Era ora verrebbe da dire, con un mese di ritardo rispetto all’avvio ufficiale della stagione con l’equinozio. Forse non è nemmeno così giusto parlare di vero autunno, poiché il vigoroso calo termico di questi giorni è derivato dall’intrusione repentina di una colata artica. Non a caso, le temperature sono scese in picchiata localmente anche al di sotto delle medie, con un divario amplissimo rispetto alla situazione precedente che vedeva la colonnina di mercurio molto al di sopra della norma climatica. E, se non in Italia, in diverse zone d’Europa il fendente perturbato d’origine artica ha portato le prime nevicate: scenari davvero invernali. Non è detto però che l’inverno ora acceleri, rubando la scena ad un autunno in realtà mai arrivato. L’estate era venuta in notevole ritardo allungandosi poi più del previsto quando nessuno se l’aspettava, chissà ora l’autunno cosa ci riserverà.

ITALIA DIVISA IN DUE – Come chiaramente evidente dall’immagine satellitare, la nostra Penisola risulta spaccata in due. Vento e calo termico si sono sentiti un po’ ovunque, ma appare evidente la differenza fra i versanti di ponente e quelli adriatici. Il sole ha infatti prevalso, con cieli limpidi, su quasi tutto il Nord (ad eccezione dei confini alpini orientali, dove si sono avute ulteriori nevicate), buona parte dei versanti tirrenici e la Sardegna. Il clima diurno si è decisamente addolcito in alcune aree dove ha prevalso il cielo sereno: spiccano i valori più elevati d’Italia sulla Liguria con punte di 23-24 gradi. Totalmente differente la situazione lungo i versanti adriatici, alle prese con clima molto instabile e freddo da autunno inoltrata. Piogge e rovesci hanno colpito le aree costiere del medio-basso versante adriatico investendo anche Calabria e nord della Sicilia, mentre la neve non ha risparmiato i rilievi dell’entroterra appenninico spingendosi a tratti fino attorno ai 1200-1300 metri di quota.

 Panorama invernale da Pescocostanzo, Abruzzo, quasi 1400 metri di quota. Fonte www.pesconline.it/

LENTO MIGLIORAMENTO – L’isolamento della goccia fredda tra lo Ionio e l’Egeo determinerà l’insistenza d’instabilità tra Adriatiche e Sud. Solo nel week-end è atteso un miglioramento. Le temperature potranno far registrare ulteriori diffusi cali nei valori minimi notturni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-anticipato-dell’inverno-russo.-se-son-rose…

Inizio anticipato dell'inverno russo. Se son rose...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-soleggiato-e-caldo-in-ulteriore-aumento

Meteo NAPOLI: soleggiato e caldo in ulteriore aumento

24 Giugno 2020
schiuma-dal-mare-che-sembra-neve!-e’-accaduto-a-naqoura

Schiuma dal mare che sembra neve! E’ accaduto a Naqoura

3 Febbraio 2018
meteo-weekend-piogge-e-temporali,-anche-forti.-poi-arriva-un-po’-di-freddo

Meteo weekend piogge e temporali, anche forti. Poi arriva un po’ di freddo

2 Ottobre 2016
altri-tre-giorni-d’alta-pressione,-tuttavia-lievi-disturbi-interesseranno-zone-interne-del-centro-sud

Altri tre giorni d’alta pressione, tuttavia lievi disturbi interesseranno zone interne del Centro Sud

14 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.