• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo senza tregua, dopo l’Artico tornerà l’Atlantico

di Ivan Gaddari
15 Mar 2013 - 10:13
in Senza categoria
A A
maltempo-senza-tregua,-dopo-l’artico-tornera-l’atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Giungono conferme sulle abbondanti nevicate che da domenica interesseranno le Alpi, estendendosi anche alle pianure del Piemonte e nelle colline dell'entroterra Ligure.^^^^^Martedì un impulso instabile da ovest arrecherà un peggioramento nelle regioni tirreniche, oltre che sulle Alpi e parte del nordest. Le temperature registreranno un calo per la sostenuta ventilazione occidentale.
Marzo, mese pazzerello per antonomasia, sta confermando appieno l’estrema dinamicità tipica dell’avvio primaverile. Finora l’unico elemento in comune tra le due decadi mensili è il maltempo. Le temperature, al contrario, stanno mostrando un andamento altalenante: prima miti, ora fredde. Superfluo rammentare le cause che hanno indotto la contrazione termica, fondamentale invece sottolineare l’imminente cambio di circolazione.

Sabato farà freddo, è vero, ma già durante il giorno assisteremo ad un aumento delle temperature per via dell’abbondante soleggiamento. Il rialzo risulterà consistente tra domenica e lunedì, quando i forti venti meridionali accompagneranno l’ingresso di una perturbazione atlantica. Il cuscino freddo in formazione sul catino padano si rivelerà essenziale per la caduta della neve a bassissima quota. Dove? Tra Piemonte, ovest Lombardia ed entroterra Ligure. Ma andiamo nel dettaglio.

Il tempo sabato 16 marzo
Come detto subentrerà un sensibile miglioramento, che spazzerà via anche gli ultimi rimasugli instabili che durante la mattinata insisteranno all’estremo sud. I venti, settentrionali, si attenueranno e verso sera registreremo l’ingresso dello Scirocco sulla Sardegna. La nuvolosità, prima assente, tenderà ad accrescersi sul nordovest, in Toscana e sull’Isola. Le prime deboli precipitazioni, entro fine giornata, potrebbero interessare il Genovesato e il Savonese.

Domenica peggiora
Tempo in rapido peggioramento nelle regioni settentrionali, con estensione delle precipitazioni da ovest verso est. Come detto in apertura, sul Piemonte e nel settore nord occidentale della Lombardia potrebbero verificarsi nevicate sin sul piano, mentre lungo le Alpi ci aspettiamo copiose precipitazioni nevose a tratti fin sui fondivalle. Probabile un coinvolgimento anche delle colline dell’entroterra Ligure, tra Genova e Savona nei versanti padani.

Il maltempo dovrebbe interessare la Toscana, la parte nord soprattutto, in questo caso la quota neve si alzerà rapidamente portandosi oltre i 1200 metri. Entro sera pioviggini anche tra Umbria, Marche, Lazio e coste ioniche. I venti, meridionali, sono attesi in intensificazione su tutto il centro sud e nelle isole. Le temperature registreranno un forte aumento.

maltempo senza tregua da artico ad atlantico neve al nordovest 26899 1 2 - Maltempo senza tregua, dopo l'Artico tornerà l'Atlantico
Lunedì fortissime nevicate sulle Alpi
L’ondata di maltempo continuerà ad interessare le regioni meridionali e i venti meridionali esporranno i versanti meridionali alpini ad abbondantissime precipitazioni. La quota neve registrerà un netto rialzo, attestandosi attorno ai 1200 metri sul settore ovest e oltre i 1500/1600 metri sulla fascia centro orientale. Forti piogge interesseranno il Levante Ligure e l’alta Toscana, nel resto d’Italia spiccata variabilità con occasionali pioviggini sparse.

Martedì temperature in calo
Un nuovo impulso instabile da ovest raggiungerà le regioni di ponente, quindi le tirreniche, dove non mancheranno piogge e temporali. Il campo termico registrerà una decisa contrazione a seguito di aria decisamente più fresca in seno a tesi venti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
slovacchia-e-ungheria,-neve-e-gelo-provocano-il-caos

Slovacchia e Ungheria, NEVE e GELO provocano il caos

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’instabilita-invernale-resistera-sino-a-sabato,-domenica-atteso-un-miglioramento

L’instabilità invernale resisterà sino a sabato, domenica atteso un miglioramento

3 Marzo 2008
meteo-weekend,-tregua-da-maltempo:-calo-temperatura

Meteo Weekend, tregua da Maltempo: calo temperatura

18 Dicembre 2019
vento-fortissimo-e-precipitazioni-battenti:-ecco-i-veri-botti-di-capodanno

Vento fortissimo e precipitazioni battenti: ecco i veri botti di Capodanno

31 Dicembre 2009
maltempo-live,-in-diretta,-minuto-per-minuto,-tutte-le-fasi-del-maltempo-in-arrivo-sull’italia:-bufera-di-neve-su-milano,-nevica-su-torino,-piogge,-vento-neve-in-liguria-neve-e-ghiaccio-in-trentino-automobilisti-bloccati.-tempesta-di-vento-in-mare

Maltempo Live, in diretta, minuto per minuto, tutte le fasi del maltempo in arrivo sull’Italia: bufera di neve su Milano, nevica su Torino, piogge, vento neve in Liguria. Neve e ghiaccio in Trentino. Automobilisti bloccati. Tempesta di vento in mare

3 Dicembre 2005
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.