• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo, piogge diffuse e neve su Alpi. Novità, come sarà meteo di Natale?

di Mauro Meloni
21 Dic 2016 - 00:32
in Senza categoria
A A
maltempo,-piogge-diffuse-e-neve-su-alpi.-novita,-come-sara-meteo-di-natale?
Share on FacebookShare on Twitter

METEO PERTURBATO, POI CICLONE MOLLERA’ LA PRESA – Dopo la lunga fase d’alta pressione, ora l’Italia è stretta nella morsa del maltempo, a causa di una circolazione ciclonica risalita dalle coste nord-africane. La depressione ha assunto notevole vigore, per un mix di contrasti fra masse d’aria estremamente diverse. L’afflusso di correnti umide e temperate sciroccali si è andato a scontrare con un nucleo d’aria più fredda che si era portato sul Nord Italia. Di fatto, tutto il sistema perturbato troverà difficoltà a muoversi verso levante, per la presenza di un anticiclone di blocco sull’Europa Centro-Orientale. Non trovando sbocco verso est, ecco che il vortice perderà in forza a loco e tenderà di nuovo a rintanarsi più a sud. Avremo così un miglioramento meteo, che solo da metà settimana si affermerà anche su tutto il Sud ed Isole Maggiori.

PREVISIONI METEO PROSSIMI GIORNI

maltempo piogge diffuse neve alpi poi tendenza meteo natale 45672 1 1 - Maltempo, piogge diffuse e neve su Alpi. Novità, come sarà meteo di Natale?

IL METEO DI MARTEDI’ 20 DICEMBRE – Per effetto dei contrasti descritti in precedenza, si sono venute a creare tutte le condizioni per forte maltempo spiccatamente autunnale, dalle caratteristiche più invernali sull’Italia del Nord-Ovest dove il permanere dell’aria nei bassi strati consente ulteriori residue nevicate fino a quote localmente basse. Quella odierna risulterà probabilmente la giornata peggiore, con precipitazioni che guadagneranno terreno verso levante estendendosi a gran parte dell’Italia, accompagnate da forte scirocco. Solo il Nord-Est risulterà risparmiato dai fenomeni, mentre rovesci e temporali più forti insisteranno su Isole Maggiori, fascia jonica ma anche il Nord-Ovest. In queste ultime zone la quota neve subirà comunque un rialzo per effetto dell’afflusso d’aria più mite richiamato dalla stessa depressione.

METEO MIGLIORA, TORNERA’ L’ALTA PRESSIONE – Come già anticipato, il vortice ciclonico non riuscirà a sfondare e muoversi verso levante e sarà così costretto a tornare sui suoi passi e a perdere energia. Già da mercoledì le piogge risulteranno meno diffuse con graduale miglioramento in giornata su buona parte della Penisola, mentre l’instabilità ancora più marcata penalizzerà aree joniche e Sardegna. Giovedì le precipitazioni andranno a localizzarsi su Isole Maggiori e parte della Calabria, ma si tratterà di fenomeni meno intensi. Nel momento del miglioramento di metà settimana, aria un po’ più fredda dai Balcani affluirà verso il Sud. Il meteo sarà discreto al Centro-Nord e torneranno a fare la comparsa le nebbie in pianura al Nord, come conseguenza del ritorno dell’anticiclone che tornerà assoluto protagonista.

maltempo piogge diffuse neve alpi poi tendenza meteo natale 45672 1 2 - Maltempo, piogge diffuse e neve su Alpi. Novità, come sarà meteo di Natale?

ULTERIORI TENDENZE – L’interesse generale è orientato ovviamente a capire come sarà il weekend natalizio. Le notizie sembrano abbastanza incoraggianti, stante l’ulteriore affermazione dell’anticiclone che dovrebbe garantire meteo discreto. Non ci sarà ovunque il sole, ma non sono attese precipitazioni di rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-e-gelo-siderale:-fari,-corsi-d’acqua,-auto-fontane…-tutto-ghiacciato!

USA, è gelo siderale: fari, corsi d'acqua, auto fontane... tutto ghiacciato!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’onda-calda-proveniente-dall’algeria-e-dalla-tunisia-ha-invaso-la-mitteleuropea

L’onda calda proveniente dall’Algeria e dalla Tunisia ha invaso la Mitteleuropea

30 Luglio 2005
trovarsi-a-tu-per-tu-con-la-furia-devastante-di-una-supercella-temporalesca

Trovarsi a tu per tu con la furia devastante di una SUPERCELLA TEMPORALESCA

21 Maggio 2014
la-nasa-ufficializza-la-scoperta-di-nubi-di-ghiaccio-su-titano

La NASA ufficializza la scoperta di nubi di ghiaccio su Titano

14 Novembre 2015
minacciose-perturbazioni-da-ovest-frenate-dal-ritorno-dell’anticiclone

Minacciose perturbazioni da ovest frenate dal ritorno dell’anticiclone

6 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.