• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo nei Balcani e in Centro Europa: forti piogge, venti da uragano in Ungheria, neve in montagna. In Finlandia è estate

di Giovanni Staiano
17 Mag 2010 - 07:50
in Senza categoria
A A
maltempo-nei-balcani-e-in-centro-europa:-forti-piogge,-venti-da-uragano-in-ungheria,-neve-in-montagna.-in-finlandia-e-estate
Share on FacebookShare on Twitter

La webcam da www.ehrenbachhohe.at mostra l'area intorno all'Hotel Ehrenbachhohe, all'Hahnenkamm (m 1760), sopra Kitzbuhel (Austria), alle 14 di domenica 16 maggio, dopo la nevicata della mattina.
Forte maltempo nel fine settimana di metà maggio sui Balcani e tra Austria e Ungheria, con piogge intense, neve in montagna e forti venti. Tra le 18 GMT di venerdì 14 e la stessa ora di sabato 15, 71 mm di pioggia a Ogulin (Croazia), 63 a Podgorica (Montenegro), 60 (in parte nevosi) alla Bjelasnica (m 2067, Bosnia), 56 a Niksic (Montenegro) e allo Zavizan (m 1597, Croazia, a fine periodo pioggia mista a neve), 54 a Mostar (Bosnia), 48 a Gospic (Croazia), 47 a Sisak (Croazia), 44 a Dubrovnik (Croazia), 42 a Paks (Ungheria).

Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, ulteriori 23 mm alla Bjelasnica, stavolta tutti nevosi (altezza manto passata da 13 a 18 cm). Piogge ancora molto abbondanti in varie aree balcaniche e mitteleuropee: Tivat (Montenegro) 92 mm, Daruvar (Croazia) 73, Niksic (Montenegro) 68, Pecs (Ungheria) 66, Gyor (Ungheria) 58, Miskolc (Ungheria) 57, Sombor (Serbia) 52, Kosice (Slovacchia) 41, Bratislava (Slovacchia) 38, Vienna/Hohe Warte (Austria) 35. Il maltempo si è esteso anche all’Ucraina occidentale, dove sono caduti, nelle stesse 24 ore, 50 mm a Uzhorod e 39 a L’viv. In Austria neve a Patscherkofel (m 2247), al Feuerkogel (m 1618), a Villacheralpe (m 2140), ad Hahnenkamm/Ehrenbachhohe (m 1760, sopra Kitzbuhel), oltre che ai 3105 metri del Sonnblick, pioggia mista a neve anche a 1275 metri di St.Anton. Il freddo è testimoniato anche dai soli 10,1°C di massima a Bratislava, Vienna/Hohe Warte ha toccato i 10,8°C, 10,3°C la massima all’aeroporto viennese Schwechat.

Neve sopra i 1200 metri anche in Repubblica Ceca, dove è nevicato a Serak (m 1328) e Lysa Hora (m 1324). Maltempo anche in Polonia, dove si fanno notare i 75 mm di pioggia in 24 ore (tra le 18 GMT di sabato e domenica) a Cracovia (25 mm a Varsavia) e le spruzzate di neve agli 857 metri di Zakopane.

Venti da uragano, con punte di 150 km/h, hanno spirato domenica ai appena 600 metri dei monti della Selva Baconia, in Ungheria. Sul lago Balaton misurati oltre 110 km/h, a Budapest oltre 60. Raffiche fino a 143 km/h agli oltre 2900 metri del Mussala (Bulgaria) e a 101 km/h al Feuerkogel, in Austria.

Continua la fase estiva in Finlandia. Ylivieska 28,7°C, Vaasa e Pori 28,6°C, Kauhava 28,1°C, Ahtari e Jyvaskyla 28,0°C, Kajaani 27,9°C, Oulu e Turku 27,7°C, Rovaniemi 26,6°C: queste alcune delle temperature massime di sabato 15 maggio. Replica domenica 16: Ylivieska 29,3°C, Kauhava e Jyvaskyla 28,5°C, Ahtari e Oulu 27,9°C, Joensuu 27,6°C, Kemi e Kajaani 27,4°C. Si tratta di valori molto superiori alle medie delle massime di maggio, alcune delle quali citiamo: Rovaniemi 10,2°, Kajaani 12,6°, Oulu 12,2°, Jyvaskyla 14,3°, Joensuu 13,5°C.

Molto caldo anche nel nord della Russia, dove sabato sono da notare soprattutto i 29,8°C di Arcangelo, porto sul Mar Bianco. 30,2°C a Onega, a oltre 63°N, e Senkursk.

37,4°C a Souda (Grecia, isola di Creta) sabato 15 maggio. Alla presenza di correnti calde da sudovest si è sommato l’effetto favonico (l’umidità era infatti molto bassa) a favorire un valore eccezionale per metà maggio. Sempre a Creta, massima 34,0°C a Heraklion (23,5°C la media delle massime di maggio).

Domenica, temperature molto alte tra Turchia orientale (anche sulle coste del Mar Nero, per effetto favonico con le correnti discendenti dall’altopiano anatolico), Georgia e Cipro. In Turchia, Urfa 36,8°C (media 28,1°C), Ordu 35,4°C, Carsamba/Samsun e Hopa 35,0°C, Tokat 33,2°C, Batman e Gaziantep 32,6°C. In Georgia, Ambrolauri 39,0°C, Batumi 32,9°C, Zugdidi 32,6°C, Kutaisi 32,4°C. A Cipro, Lefkoniko 35,4°C, Tymbu/Nicosia 34,5°C, Akdeniz 32,2°C. 30,9°C anche ad Ankara, la capitale turca situata a 891 metri (21,0°C la media delle massime di maggio).

Battuto di nuovo il record di Mae Hong Son, in Thailandia, con 44,0°C sabato 15 maggio, eguagliando il record di Tak dell’aprile del 2007 come temperatura più alta in Thailandia nell’ultimo mezzo secolo.

Stazionario il gran caldo in Pakistan sabato: Nawabshah 47,8°C, Jacobabad e Pad Idan 46,5°C, Rohri 46,0°C, Chhor 45,5°C, Sibi 45,3°C, Khanpur 44,4°C, Multan 44,3°C. Sempre molto caldo anche in India: Nagpur 45,9°C, Kota 45,8°C, Gaya 45,7°C, Ganganagar e Hissar 45,1°C, Daltonganj 44,9°C, Akola e Satna 44,7°C, New Delhi 43,3°C.

Temperature ancora più alte domenica. In Pakistan queste le stazioni più calde: Nawabshah 48,5°C, Pad Idan 48,0°C, Jacobabad 47,5°C, Khanpur 46,2°C. In India, Ganganagar 47,8°C, Hissar 47,0°C, Nagpur 46,2°C.
Al di fuori del subcontinente indiano, cresce il caldo anche in Medio Oriente, dove domenica La Mecca (Arabia Saudita) ha toccato i 44,6°C. In Kuwait, Mitribah 44,5°C, Jahra 42,5°C. All’estremità meridionale del Mar Rosso, 43,4°C a Eilat (Israele) e 42,5°C ad Aqaba (Giordania).

A conferma del caldo dell’area del Mediterraneo Orientale e del Medio Oriente, le massime molto elevate dell’Egitto di domenica 16 maggio: Asyut 46,0°C, Assuan 45,6°C, Farafra e Kharga 45,4°C, Minya 45,3°C, Baharia 45,0°C, Luxor 44,4°C, Dakhla 42,7°C, Il Cairo 41,4°C. Sabato era stata la Libia a registrare temperature molto alte: Jalo 46,4°C, Giarabub 44,2°C, Tazerbo 43,5°C, Hon 43,2°C.

Altro punto caldo africano il Mali, dove domenica Tombouctou ha raggiunto i 46,4°C. Altre massime ragguardevoli: Gao 45,5°C, Hombori, Menaka e Yelimane 45,0°C. Sabato, Gao aveva raggiunto i 46,6°C.

Forti gelate in Sud America sabato 15 maggio. In Cile, Balmaceda è scesa a -9,6°C, Coyahique a -3,3°C, Temuco a -2,8°C, Puerto Montt -2,1°C. In Argentina, Maquinchao -12,5°C, Esquel -8,1°C, Perito Moreno -6,8°C, Bariloche -6,5°C, Villa Reynolds -3,5°C, Neuquen -2,7°C, San Julian -1,3°C, Santa Rosa -1,2°C.0,2° e 5,3°C le medie delle minime di maggio a Esquel e Santa Rosa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-venti-freschi-e-instabilita-con-temporali-al-centro-sud.-al-nord-il-tempo-sta-migliorando

Ancora venti freschi e instabilità con temporali al Centro Sud. Al Nord il tempo sta migliorando

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alpi:-e-diffusa-bufera-di-neve-con-temperature-di-molti-gradi-sotto-zero

Alpi: è diffusa bufera di neve con temperature di molti gradi sotto zero

3 Marzo 2016
vortice-instabile-sul-mediterraneo,-alta-pressione-costretta-ad-una-temporanea-ritirata

Vortice instabile sul Mediterraneo, Alta Pressione costretta ad una temporanea ritirata

15 Maggio 2009
meteo:-stratwarming-cos’e,-come-si-forma-e-conseguenze

Meteo: STRATWARMING cos’è, come si forma e conseguenze

24 Dicembre 2018
alluvione-lampo-nella-zona-di-taormina.-meteo-estremo-ritorna

Alluvione lampo nella zona di Taormina. Meteo estremo ritorna

16 Novembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.