• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo negli USA, tra nevicate, venti forti e record di caldo

di Giovanni Staiano
02 Dic 2006 - 14:22
in Senza categoria
A A
maltempo-negli-usa,-tra-nevicate,-venti-forti-e-record-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa a 850 hpa riferita alle 6 GMT di sabato 2 dicembre: il freddo si è spinto verso est negli USA, dopo i picchi di caldo degli stati orientali del giorno precedente. Fonte https://vortex.plymouth.edu. Nella seconda immagine, la bufera di neve a Chicago (fonte www.chicagotribune.com).
maltempo negli usa tra nevicate venti forti e record di caldo 7559 1 2 - Maltempo negli USA, tra nevicate, venti forti e record di caldo
Il maltempo ha messo in ginocchio il traffico aereo all’aeroporto O’Hare di Chicago e, con un “effetto domino”, ha provocato il caos nei cieli degli USA. Sulla città’ sono caduti durante la notte tra giovedì e venerdì da 15 a 30 centimetri. Neve, vento e un temporale fuori stagione hanno avuto pesanti ripercussioni sull’attività dell’aeroporto internazionale O’Hare, uno dei più’ trafficati d’America, determinando l’annullamento di circa 400 voli. Gli effetti si sono sentiti sull’intero sistema nazionale del trasporto aereo. La perturbazione artica che ha interessato tutto il Midwest e gli stati delle pianure ha provocato ritardi e lunghe attese negli aeroporti regionali. Cosi’ Shirley Walls, portavoce dell’aeroporto internazionale Lambert-St. Louis di Saint Louis, ha sintetizzato la situazione: “Abbiamo gli aerei coperti di ghiaccio bloccati ai cancelli e ciò’ significa che gli aerei in arrivo devono restare in attesa”. A causa del maltempo, nell’Illinois e nel Missouri oltre mezzo milione di utenti sono rimasti senza energia elettrica. Molta la neve caduta nel Missouri, dove molte località hanno visto accumularsi 30 cm.

Dicembre si è invece presentato, in attesa dei temporali e del forte vento previsti all’ingresso dell’aria fredda, con temperature molto alte negli USA orientali. Nel New England sono stati stabiliti diversi record di caldo riferiti al 1° dicembre. Segnaliamo, tra i record di giornata, i seguenti: Trenton (New Jersey) 22°C (precedente 21°C), Philadelphia (Pennsylvania) 22°C (record del 2001 uguagliato), Scranton (Pennsylvania) 22°C (nuovo record assoluto di dicembre), Syracuse (New York) 20°C, Baltimora (Maryland) 24°C, Roanoke (Virginia) 25°C (qui è stato eguagliato il record assoluto di dicembre), Washington Dulles 23°C, Concord (New Hampshire) 18°C. Per dare l’idea della repentinità del cambiamento, segnaliamo che a Syracuse, dopo i 20°C di massima del pomeriggio del 1 dicembre, durante la notte seguente ha iniziato a nevicare con 2°C.

La combinazione di un potente “jet stream”, di aria molto fredda in arrivo da ovest e di aria calda e umida presente ha creato fenomeni intensi venerdì soprattutto nell’area compresa tra Indiana, Ohio, Pennsylvania, Kentucky, Tennessee e West Virginia, previsti appunto in trasferimento verso gli stati del nordest nella notte su sabato. Riportiamo alcuni valori estremi di velocità del vento (nelle raffiche) registrati nella prima metà di venerdì 1 dicembre: Maryville (Tennessee) 112 km/h, Cincinnati (Ohio) 106 km/h, Franklin (Pennsylvania) 101 km/h, Shelbyville (Indiana) 95 km/h, Dayton (Ohio) 93 km/h, Indianapolis (Indiana) 90 km/h.

Novembre è stato estremamente freddo in gran parte dello Yukon, nel Canada nordoccidentale. A Dawson, per esempio, la temperatura media del mese è stata di -29°C, circa 13°C al di sotto della media del mese.

La parte occidentale dello stato australiano del Queensland ha subito un gran caldo venerdì. Camooweal e Windorah hanno entrambe raggiunto 46°C, mentre Longreach e Boulia hanno superato i 45°C. Si tratta di valori 8°-10°C più elevati rispetto a quelli medi della prima decade di dicembre.

Piogge insolitamente abbondanti in Tunisia giovedì 30 novembre. Registrati 35 mm di pioggia a Gabes (la cui media di novembre è 23 mm) e 24 a Djerba.

Il sistema perturbato tropicale Anita si trova sul Canale di Mozambico, al largo delle coste dell’Africa sudorientale. Venerdì, accompagnato da venti sostenuti a 50 miglia orarie, era centrato circa 150 miglia a ovest-nordovest di Besalampy, in Madagascar, e si spostava verso sud-sudovest a 8 miglia orarie. La “tropical storm” è prevista in lento indebolimento (scendendo sabato allo status di depressione tropicale) e ulteriore spostamento verso sud in mare aperto almeno fino a sabato sera. Rovesci e forte vento dovrebbero comunque interessare, seppure non con eccessiva violenza, la parte occidentale del Madagascar.

Sull’Oceano Pacifico Meridionale è invece in azione il ciclone tropicale 04P. Venerdì esso era classificato come “tropical storm”, con venti sostenuti non superiori a 40 miglia orarie. Centrata 320 miglia a nordovest di Luganville, isola Espiritu Santo, nelle Vanuatu, 04P si spostava verso sudest a 14 miglia orarie. Le previsioni indicavano uno spostamento verso sudest, con interessamento delle Vanuatu settentrionali tra sabato e domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-abbondanti-nel-sud-dell’iran

Piogge abbondanti nel sud dell'Iran

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-calo-termico,-variabile,-rischio-temporale

Meteo VENEZIA: calo termico, variabile, rischio temporale

10 Marzo 2019
martedi-un-po’-di-freddo-e-piogge-al-sud-italia.-forti-venti,-ma-migliora-per-l’immacolata

Martedì un po’ di freddo e piogge al Sud Italia. Forti venti, ma migliora per l’Immacolata

5 Dicembre 2011
sempre-piu-caldo-in-indocina:-oltre-40-gradi-in-thailandia-e-myanmar

Sempre più caldo in Indocina: oltre 40 gradi in Thailandia e Myanmar

4 Marzo 2015
acqua-alta-eccezionale-a-venezia,-le-cause-meteo-della-marea-record

Acqua alta eccezionale a Venezia, le cause meteo della marea record

14 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.