• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo, l’Italia ne esce ancora una volta con le “ossa rotte”. Veneto ed altre regioni ferite dalla furia delle piogge

di Mauro Meloni
02 Nov 2010 - 13:52
in Senza categoria
A A
maltempo,-l’italia-ne-esce-ancora-una-volta-con-le-“ossa-rotte”.-veneto-ed-altre-regioni-ferite-dalla-furia-delle-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Foto del fiume Serchio dalla località di Pontasserchio: l'immagine si riferisce alle ore 11 di ieri mattina (domenica 1 novembre): il picco di piena era stato durante la notte, con un'altezza maggiore di circa un metro rispetto a quella qui osservabile. Autore scatto Francesco Bracci.^^^^^Foto del fiume Serchio dalla località di Pontasserchio. Autore scatto Francesco Bracci.^^^^^Distribuzione delle piogge in Liguria fra le ore 9UTC del 31 ottobre e le ore 9UTC del 1°novembre. Fonte Arpal.^^^^^Immagine radar dal Lazio sull'evoluzione temporalesca di ieri. Elaborazione grafica a cura di Himet.
La feroce ondata di maltempo si è accanita con forza nel Ponte d’Ognissanti soprattutto sulle regioni settentrionali e sulla Toscana. Le precipitazioni maggiori hanno colpito il Triveneto, ma vediamo un riepilogo di quanto è successo in diverse regioni dell’Italia

TOSCANA Il maltempo che si è abbattuto sulla regione ha provocato quella che è stata la più grave tragedia, relativa ai devastanti movimenti franosi dalle colline che si sono abbattuti a Lavecchio e Mirteto, frazioni di Massa, senza purtroppo lasciar scampo a tre persone, mentre altri occupanti di quelle abitazioni sono stati più fortunati. Nell’arco di circa 48 ore le piogge cadute in alcune zone della Toscana, come possiamo apprezzare dai dati dell’Autorità Bacino del Serchio, sono state pesantissime, spesso concentrate in lassi di tempo molto ridotti: sulla Garfagnana e media valle del Versante Apuano si sono misurati ben 324,4 mm ad Orto di Donna e 255 millimetri a Vagli di Sotto. Per la Val di Lima spiccano i dati d’accumulo di Boscolungo (352,8 mm), Pian di Novello (302,6 mm) e Monte Oppio (278 mm). Precipitazioni notevoli anche in alcune zone dell’Alto e Medio Serchio (punte fino a 250 millimetri), mentre sulla zona del Lago di Massaciuccoli le piogge non hanno superato i 150 millimetri, facendo tornare tuttavia lo stato di allerta per il livello dell’acqua.

maltempo italia con le ossa rotte veneto e altre regioni alluvionate 19033 1 2 - Maltempo, l'Italia ne esce ancora una volta con le "ossa rotte". Veneto ed altre regioni ferite dalla furia delle piogge

maltempo italia con le ossa rotte veneto e altre regioni alluvionate 19033 1 3 - Maltempo, l'Italia ne esce ancora una volta con le "ossa rotte". Veneto ed altre regioni ferite dalla furia delle piogge
VENETO La situazione nel complesso più grave, che ha reso necessario il sopralluogo urgente dei vertici della Protezione Civile, sta interessando in queste ore il Veneto. Notevole alluvione nel vicentino (compresa la città) e nel padovano a causa dell’esondazione del fiume Bacchiglione. Questo stesso fiume ha creato i maggiori problemi nell’abitato di Caldogno e nella sua frazione di Cresole, che sono state immerse persino in un metro e mezzo d’acqua, tanto da determinare l’evacuazione di migliaia di persone, anche se alcune zone restano ancora isolate ed irraggiungibili dai soccorsi. Nell’arco di 48 ore diverse località della rete Arpav hanno superato i 400 mm di accumulo: fra queste citiamo Castana (Arsiero) 451 mm, Turcati Recoaro e Cansiglio Loc. Travedere circa 415 mm, Passo Xomo Posina 408,8 mm e Rifugio la Guardia (Recoaro) 403,6 mm.

FRIULI VENEZIA GIULIA La Regione ha dichiarato fin da ieri lo stato di emergenza a causa delle forti piogge che si sono abbattute con forza soprattutto sulla provincia di Pordenone (quasi 200 mm di pioggia solo sul capoluogo), con diffuse inondazioni di fiumi e torrenti. Davvero impressionanti gli accumuli precipitativi registrati sulla fascia prealpina e sulla Carnia nelle ultime 48 ore (misurati fino alla mezzanotte di ieri): sulla zona di Piancavallo sono caduti la bellezza di 706,2 mm, seguiti dai 486,2 mm di Barcis, dai 449,8 mm di Chievolis e quasi 360 mm a Tolmezzo. A questi dati (fonte rete Osmer) vanno sommate le precipitazioni odierne (in vetta ancora Piancavallo con 93,8 mm, poi Barcis con 85,8 mm). Il totale di piogge su Piancavallo, in poco più di 48 ore, ha così raggiunto gli 800 millimetri.

LIGURIA L’area fra Genova e Savona non è stata in quest’occasione investita dalle maggiori precipitazioni come invece era capitato nella precedente forte ondata di maltempo di quasi un mese fa. Sulla base della rete di rilevazione Arpal, le maggiori precipitazioni si sono avute tra l’Appennino Spezzino e la Val di Vara (Calice al Cornoviglio 304.4 mm, Cuccarello 274 mm), ma anche sulla Val di Magra (Fosdinovo 279.2 mm, località al confine già in provincia di Massa). Altri dati di piogge notevoli riguardano il settore alpino tra Savona ed Imperia (Colle del Melogno 286 mm) e l’Appennino Genovese di Levante (Borzone 269.6 mm).

LOMBARDIA Gli straripamenti del Seveso e del Lambro hanno fatto maggiore notizia e creato maggiori disagi con forti allagamenti alla periferia di Milano. Le piogge avute nelle ultime 24 ore sono state davvero fuori dal comune, con accumuli diffusamente compresi fra i 100 ed i 200 millimetri in svariate località della pianura. Fra le aree che hanno misurato le maggiori precipitazioni, vi sono alcune località del bresciano (quasi 250 millimetri a Montecampione, rete del Centrometeolombardo).

maltempo italia con le ossa rotte veneto e altre regioni alluvionate 19033 1 4 - Maltempo, l'Italia ne esce ancora una volta con le "ossa rotte". Veneto ed altre regioni ferite dalla furia delle piogge

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-in-veneto,-affondata-vicenza,-dati-e-analisi-dello-straordinario-evento

Alluvione in Veneto, affondata Vicenza, dati e analisi dello straordinario evento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-perugia:-bel-tempo,-ma-si-avra-un-calo-della-temperatura-anche-sensibile-in-settimana

Meteo PERUGIA: bel tempo, ma si avrà un calo della temperatura anche sensibile in settimana

22 Marzo 2019
meteo,-ritorna-il-caldo.-aumento-temperature,-ecco-dove-saliranno-di-piu

METEO, ritorna il caldo. Aumento temperature, ecco dove saliranno di più

30 Luglio 2019
grandi-precipitazioni-sul-nord-est,-tra-veneto-e-friuli.-fiumi-sorvegliati-speciali

Grandi precipitazioni sul Nord Est, tra Veneto e Friuli. Fiumi sorvegliati speciali

5 Novembre 2014
instabilita-diurna-pronta-a-scatenare-forti-temporali-in-appennino

Instabilità diurna pronta a scatenare forti temporali in Appennino

19 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.