• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in varie province della Germania, con fulmini, trombe d’aria e soprattutto grandine

di Francesco Nucera
12 Mag 2004 - 09:35
in Senza categoria
A A
maltempo-in-varie-province-della-germania,-con-fulmini,-trombe-d’aria-e-soprattutto-grandine
Share on FacebookShare on Twitter

maltempo in varie province della germania con fulmini trombe daria e soprattutto grandine 815 1 1 - Maltempo in varie province della Germania, con fulmini, trombe d'aria e soprattutto grandine
L’altra sera è spettato alla Germania orientale assistere ad una spettacolare ondata di maltempo. Gli osservatori più attenti hanno visto avanzare le tipiche nerissime nubi temporalesche. Si stima che si sia realizzata una forte supercella e varie persone hanno osservato anche dei vortici discendere sino al suolo.

In effetti, varie stazioni meteo hanno registrato raffiche di vento sino a 120/130 km/h ed una temporanea caduta della pressione atmosferica.
Eppure la stagione primaverile è ancora fresca, i contrasti termici sono limitati, ma in Germania i temporali stanno già assumendo intensità preoccupante.

In alcune zone si sono avute grandinate martellanti, con chicchi delle dimensioni di 30 mm, che hanno causato danni non solo all’agricoltura, ma anche alle strutture e agli autoveicoli. L’evento più rilevante è avvenuto nel tardo pomeriggio di lunedì, ma anche nel pomeriggio di martedì, ulteriori rovesci temporaleschi, con grandine si sono avuti in varie zone del Paese.

Il DWD ha affermato che gli eventi grandinigeni sono in aumento per effetto dell’aumento della temperatura terrestre, che in Germania ha causato un aumento degli eventi estremi.
Si pensi che nel Paese sono state avvistate già almeno una decina di trombe d’aria, di cui alcune hanno toccato il suolo, ma con modesti danni. Ma siamo solo all’inizio della stagione temporalesca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
messico,-escalation-di-supercelle.-tempeste-di-grandine,-alluvioni-lampo,-trombe-d’aria-in-aumento-dell’11%

Messico, escalation di supercelle. Tempeste di grandine, alluvioni lampo, trombe d'aria in aumento dell'11%

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-netto-riscaldamento-delle-estati-italiane

Il netto riscaldamento delle Estati italiane

1 Ottobre 2008
deja-vu:-falla-iberico-portoghese?

Deja Vu: Falla iberico-portoghese?

20 Agosto 2007
la-traiettoria-del-blizzard,-dove-finira?-quali-regioni-interessera?-previsto-mezzo-metro-di-neve!

La traiettoria del blizzard, dove finirà? Quali regioni interesserà? Previsto mezzo metro di neve!

28 Febbraio 2005
ultimo-dell’anno,-gelo-in-pianura-da-milano-a-roma,-aria-calda-sulle-alpi

Ultimo dell’anno, gelo in pianura da Milano a Roma, aria calda sulle Alpi

31 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.