• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in USA, tra inondazioni e nevicate tardive

di Giovanni Staiano
20 Apr 2013 - 08:21
in Senza categoria
A A
maltempo-in-usa,-tra-inondazioni-e-nevicate-tardive
Share on FacebookShare on Twitter

La I-94 presso Minneapolis alle 3.52 pm di venerdì 19 aprile: paesaggio innevato intorno alla metropoli del Minnesota. Fonte www.dot.state.mn.us
Negli USA, forte maltempo nel Midwest giovedì 18 aprile. Particolarmente colpiti Chicago e altre zone dello Stato dell’Illinois, ma inondazioni vi sono state anche in Michigan. Solo nella notte tra mercoledì e giovedi, per l’esattezza tra le 6 e le 18 GMT di giovedì, la città di Chicago (stazione aeroporto O’Hare) ha ricevuto 90 millimetri di pioggia, dopo che 44 mm erano già caduti nelle 12 ore precedenti. Le violente precipitazioni hanno provocato il caos sulle strade e la cancellazione di almeno 600 voli all’aeroporto internazionale O’Hare. Un “sinkhole” gigante ha inghiottito tre auto in una strada della periferia della città. A causa dell’innalzamento delle acque del lago Michigan, il Governatore Pat Quinn ha proclamato lo stato di emergenza. Altri accumuli significativi tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì: Grand Rapids 99 mm, Rockford 98, Peoria 97, Moline 87, Muskegon e Des Moines 68, Milwaukee 65, Dubuque 64. Più a ovest, è caduta la neve, soprattutto in Nebraska e South Dakota. Il maltempo è continuato nelle 24 ore successive, spostandosi un po’ più a est, con 73 mm a Indianapolis, 72 a Fort Wayne. Neve in Minnesota, con 25 mm di precipitazione nevosa a Minneapolis e un manto bianco di 18 cm. Neve anche a Duluth.

Nuovo record di caldo alle isole Andamane, appartenenti all’India e situate nel Golfo del Bengala. Per la terza volta in poche settimane Port Blair ha migliorato il suo record assoluto che mercoledì 17 aprile è stato portato a 36,7°C.

Il caldo vero però è nel centro-sud dell India. Giovedì 18 aprile, 43,9°C a Nellore, con tassi di umidità intorno al 30% anche nelle ore più calde, che hanno portato l’indice di calore a livelli insostenibili. Nellore è probabilmente la città più calda dell’India e una delle più calde del mondo, con una temperatura media annuale di 29,2°C. Giovedì, Nellore è stata comunque superata da Ongole e Rentachintala, arrivate a 44,6° e 44,5°C. Venerdì 20, Rentachintala 43,7°C, Ongole 43,1°C, Nellore 42,5°C.

Molto caldo venerdì 20 aprile anche in Oman e nel sud dell’Arabia Saudita. In Oman, Ibri 42,6°C, Suri 42,2°C, Yaaloni 42,1°C, Nizwa 41,1°C. In Arabia, Sharurah 42,0°C (42,8°C giovedì).

Anche nel Sahel siamo ormai quasi al culmine della stagione calda, in particolare nei settori più meridionali dell’area, intorno ai 10°-13°N, dove in questi giorni abbiamo il passaggio del sole alo zenit. Giovedì 18 aprile, Gedaref (Sudan) e Matam (Senegal) hanno raggiunto i 44,5°C, mentre Tambacounda (Senegal) si è fermata a 44,2°C. Venerdì, 44,0°C a Gedaref, 43,0°C a Matam. 41,6°, 40,3° e 41,0°C le medie delle massime di aprile di Matam, Tambacounda e Gedaref, per Tambacounda e Gedaref aprile è il mese più caldo dell’anno, nella più settentrionale Matam il picco del caldo è invece in maggio.

Sfiorato il record assoluto dell’aeroporto di Managua, in Nicaragua. Martedì 16 aprile nella stazione si sono raggiunti i 38,4°C, a un solo decimo dal record assoluto che è di 38,5°C, migliorato comunque di 2 decimi il record mensile.

Sempre più caldo in Messico. Martedì 16 aprile, 37,8°C ai 1550m di Oaxaca, mercoledì 36,6°C ai 1900m di Morelia, sopra i 36C anche Guadalajara (1551 m), 29,0°C anche ai 2700 m di Toluca.
L’America Centrale sta bollendo, d’altro canto il massimo zenitale (nel mezzogiorno astronomico un oggetto perpendicolare non fa alcuna ombra) sta spostandosi verso nord poco a poco e ora si trova nel nord del Costa Rica.

Giornata caratterizzata da forte maltempo, con deciso calo termico, in Svizzera quella di venerdì 19 aprile. La quota neve in mattinata era oltre i 2500 metri, ma nel pomeriggio è scesa rapidamente, con nevicate anche a quote prossime ai 1000 m. Ad Adelboden (m 1320) alle 6 GMT pioveva con quasi 6°C, alle 18 nevicava con -1,1°C e al suolo si erano accumulati 13 cm. Al Saentis (m 2500) la pioggia della notte con 1-2°C si è trasformata in neve già al mattino e alle 18 GMT nevicava con -5,9°C, tra le 6 e le 18 GMT il manto nevoso è cresciuto da 475 a 487 cm. A Elm (m 965) nella notte pioveva con 9°-10°C, la temperatura è scesa a 5°-6°C durante la mattina, scendendo ancora nel pomeriggio, fino a 0°C con temporale nevoso alle 18 GMT. Crollo termico anche a bassa quota, a Zurigo, passata da 12°-13°C con pioggia nella notte a 6°C nel pomeriggio di venerdì, sempre con pioggia. Al di la del calo termico, notevoli localmente gli accumuli precipitativi. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 63 mm al Moleson, 49 a Piotta, 47 a Plaffeien e Disentis, 46 a Gutesch, 42 a Oeschberg-Koppigen, 40 a Mosen, 39 a Langnau, Napf e Berna, 38 a Aigle, 37 a Cimetta ed Elm, 35 a Locarno-Monti, 34 a Zurigo.

Forti piogge in questi giorni nelle Antille Francesi, alla Guadalupa come a Martinica. A Guadalupa, martedì notte sono caduti, in 12 ore, 100-120 mm di pioggia sui rilievi, 65-70 sulle alture di Capesterre Belle-Eau, ma ulteriori forti piogge sono cadute anche nei giorni successivi. Nelle prime ore del mattino di venerdì 19 aprile, accumuli ancora più importanti a Martinica, con 193 mm in 6 ore a Grand Riviere Port, 153 a Macouba Potiche, 100 a Bassine de la Lezard. Si segnalano allagamenti e black-out elettrici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inversione-di-rotta:-il-maltempo-si-riappropria-del-centro-nord

Inversione di rotta: il maltempo si riappropria del centro nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
visioni-“atlantiche”,-questa-l’impressione…con-occhio-di-riguardo-ad-est

Visioni “atlantiche”, questa l’impressione…con occhio di riguardo ad est

3 Dicembre 2007
gelido-e-bianco-risveglio-a-nord-delle-alpi

GELIDO e bianco risveglio a nord delle Alpi

27 Marzo 2013
meteo-2019-e-2012,-analogie-nel-passaggio-di-stagione

Meteo 2019 e 2012, analogie nel passaggio di Stagione

31 Agosto 2019
instabilita-ancora-in-agguato,-il-pomeriggio-mettera-il-broncio

Instabilità ancora in agguato, il pomeriggio metterà il broncio

10 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.