• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in Slovacchia e Bulgaria, nubifragio a Houston

di Giovanni Staiano
03 Ago 2014 - 10:38
in Senza categoria
A A
maltempo-in-slovacchia-e-bulgaria,-nubifragio-a-houston
Share on FacebookShare on Twitter

La profonda ferita inferta all’Europa centrale e meridionale negli ultimi giorni di luglio ha fatto ancora sentire i suoi effetti in alcuni paese dell’Europa carpatico-danubiana nel primo giorno di agosto. Piogge e temporali anche intensi hanno colpito infatti la Slovacchia, con, tra le 6 e le 18 GMT di venerdì, 48 mm a Piestany e 44 a Mochovce. Tra giovedì 31 e venerdì 1 maltempo in Bulgaria, tra le 18 GMT del 31 e le 6 GMT del 1 agosto, 60 mm a Mourgash, 34 al Mussala (piovosi anche questi ultimi, malgrado i quasi 3000 m di quota), 25 a Sofia.

Shelf cloud in Slovacchia, foto di Robert Candrak via facebook/severeweatherEU

99 i millimetri di pioggia caduti tra le 0 e le 6 GMT di venerdì 1 agosto a Houston. Numerosi gli allagamenti nella metropoli texana. Ancora nel sud degli Stati Uniti, da segnalare gli 87 mm caduti tra le 0 e le 12 GMT all’aeroporto Greenville-Spartanburg e gli 83 mm nelle stesse ore registrati a Charlotte.

A cavallo tra luglio e agosto, quindi nel bel mezzo dell’inverno australe, forti precipitazioni hanno interessato la regione di Bariloche, la stazione di sport invernali più importante dell’Argentina. Agli 845 m del Bariloche Aerodrome sono caduti 90 mm di pioggia tra le 6 GMT del 31 luglio e la stessa ora del 2 agosto. Sulle piste in quota è caduta abbondante la neve, ma in città la precipitazione è stata interamente liquida, con temperatura mai scesa sotto i 3,7°C.

Forti precipitazioni in Giappone meridionale e nella parte meridionale della Corea del Sud sabato 2 agosto. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, in Giappone, 345 mm a Tokushima, 254 a Shionomisaki, 162 a Kochi, 131 a Fukue, 103 a Sumoto e Wakayama. Nelle stesse ore, in Corea del Sud, Suncheon 237 mm, Yosu 191, Sogwipo 149, Wando 132, Cheju 114.

Ancora molto caldo in Turchia orientale venerdì 1 agosto, con massime diffusamente oltre i 38°C e punte di oltre 40°C, citiamo Batman 42,2°C, Urfa 41,9°C, Adiyaman 41,8°C, Diyarbakir 41,1°C, Siirt 40,0°C, Kahramanmaras 39,4°C.

Continua la lunga fase molto calda nel Sahara algerino. Giovedì 31 luglio, In Salah 49,7°C (50,6°C il record, Adrar e Rhourd Nouss 48,3°C, Timimoun 48,0°C, In Guezzam 47,1°C, El Golea 46,3°C. Venerdì 1 agosto, In Salah 49,1°C, Adrar 48,9°C (il record è 49,8°C), Timimoun 48,0°C, In Guezzam 47,3°C, Rhourd Nouss 47,2°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vento-di-ponent-in-spagna,-valencia-e-murcia-piu-calde-del-forno-andaluso

Vento di Ponent in Spagna, Valencia e Murcia più calde del forno andaluso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quando-ci-abbandonera-tutto-questo-caldo?

Quando ci abbandonerà tutto questo caldo?

7 Luglio 2010
nuovi,-forti-peggioramenti-meteo-al-nord-e-toscana.-altrove-super-ondata-di-caldo

Nuovi, forti peggioramenti meteo al Nord e Toscana. Altrove super ondata di caldo

13 Settembre 2015
irlanda-e-gran-bretagna:-forti-precipitazioni-in-atto,-e-allarme-meteo

Irlanda e Gran Bretagna: forti precipitazioni in atto, è allarme meteo

26 Ottobre 2019
marzo-pazzerello:-meteo-d’inverno-con-ondate-di-gelo?-e’-gia-successo

Marzo pazzerello: meteo d’Inverno con ondate di GELO? E’ già successo

13 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.