• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in netta attenuazione, da sabato accentuazione dell’instabilità

di Ivan Gaddari
17 Set 2009 - 12:16
in Senza categoria
A A
maltempo-in-netta-attenuazione,-da-sabato-accentuazione-dell’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo in miglioramento, residua variabilità al Nord e qualche isolato temporale al Sud e Sardegna. Ma nel complesso tempo buono.^^^^^Domenica frequente instabilità con rovesci e temporali su gran parte del territorio peninsulare, in special modo nelle zone interne.^^^^^Il tempo si manterrà instabile al Centro Sud e in Sicilia anche martedì, mentre migliora al Nord e sulla Sardegna.
In quest’avvio di settimana diverse regioni della Penisola hanno avuto piogge che solitamente si registrano nel corso dell’intero mese. Piogge che sono venute accompagnate da violenti temporali e non sono mancati danni e disagi a seguito dei nubifragi. In fondo non ci si stupisce più di nulla perché svariate volte, negli ultimi anni, abbiamo assistito a fasi di maltempo intense e durature. Le alluvioni, purtroppo, divengono sempre più frequenti e mancano quegli apporti piovosi in gradi di facilitare l’assorbimento e non la dispersione delle preziose risorse idriche.

Da oggi assisteremo comunque ad una netta attenuazione del maltempo dettata da un minor vigore del nucleo perturbato. Mancando una consistente alimentazione, l’area di Bassa Pressione franco-iberica sta dissipando gran parte della propria energia e giungerà in Italia molto attenuata. Nei prossimi giorni avremo un lieve calo pressorio che si tradurrà in un incremento generale dell’instabilità. Come vedremo le precipitazioni interesseranno soprattutto le zone interne, anche se localmente non mancheranno sconfinamenti in pianura e nei settori costieri.

Previsione per venerdì 18 Settembre
Al Nord il tempo si manterrà variabile, con più sole nelle zone pianeggianti e costiere. Le nubi indugeranno spesso sui monti, soprattutto al Nordovest, ove l’approssimarsi di una impulso perturbato favorirà un incremento della nuvolosità. Nel corso del tardo pomeriggio giungeranno dei fenomeni sul Piemonte occidentale, anche sotto forma di rovescio o temporale. Segnaliamo anche isolate precipitazioni sui rilievi del Veneto e del Friuli.

Al Centro la giornata sarà invece buona con il cielo che in genere si presenterà sereno o poco nuvoloso. Permarrà qualche nuvola diurna nelle zone interne, in particolare sul versante Adriatico, mentre dal pomeriggio potrebbe transitare qualche innocua stratificazione qua e là.

Anche al Sud tempo in miglioramento, permarrà un po’ di variabilità nelle zone interne ove gli annuvolamenti potrebbero originare qualche residuo acquazzone diurno. Bel tempo anche in Sicilia, mentre in Sardegna avremo qualche annuvolamento nelle aree di ponente e settentrionali con annessi locali rovesci.

maltempo in netta attenuazione da sabato accentuazione dellinstabilita 16115 1 2 - Maltempo in netta attenuazione, da sabato accentuazione dell'instabilità
Il tempo di sabato 19 Settembre
Nelle regioni Settentrionali e al Centro assisteremo ad una lieve instabilizzazione del tempo. Al Nord precipitazioni più probabili sui rilievi alpini e prealpini, qualche episodio temporalesco interesserà inoltre il Piemonte occidentale, i rilievi Liguri e a sera anche il basso Veneto, parte del Friuli e probabilmente la piana emiliano romagnola.

Al Centro avremo un incremento della nuvolosità in particolare sulla Toscana e in genere in tutte quelle zone interne prossime ai monti. Non mancheranno dei rovesci e qualche temporale, di maggiore consistenza proprio tra la Toscana, le Marche e l’Abruzzo.

Al Sud e nelle Isole il tempo sarà buono, o localmente variabile. I modelli indicano probabili locali fenomeni nelle zone interne della Campania, in quelle lucane e sulla Sardegna centro settentrionale.

Domenica 20 Settembre
Al Nord tempo variabile nei settori occidentali con qualche fenomeno sulla Lombardia nord orientale, nelle zone piemontesi di ponente e nelle Alpi Liguri. In quelli orientali, quindi sul Triveneto, nubi in aumento e precipitazioni più diffuse, in particolare nei settori pedemontani tra Veneto e Trentino, nell’Appennino emiliano romagnolo e localmente anche in qualche tratto di pianura.

Al Centro Sud e nelle Isole il transito di un impulso instabile determinerà un incremento della nuvolosità soprattutto nelle zone interne, ove rovesci e temporali risulteranno frequenti. Tuttavia la copertura nuvolosa potrebbe riuscire a sfondare in qualche tratto costiero, tanto che sulla Calabria ionica e la Puglia meridionale non si escludono sporadici fenomeni. Sottolineiamo come le precipitazioni possano rivelarsi localmente consistenti nelle aree appenniniche tra Lazio e Abruzzo. Infine a sera avremo un generale miglioramento che porterà ad una cessazione quasi completa dei fenomeni.

maltempo in netta attenuazione da sabato accentuazione dellinstabilita 16115 1 3 - Maltempo in netta attenuazione, da sabato accentuazione dell'instabilità
Il tempo in avvio di settimana
L’instabilità ci terrà compagnia anche in avvio di settimana, complice una blanda circolazione settentrionale causata da un’area ciclonica tra la Grecia e il Mare Nero.

Lunedì i fenomeni saranno più diffusi interessando zone interne e rilievi su gran parte d’Italia. Martedì assisteremo ad un miglioramento nelle regioni Settentrionali e nel medio-alto versante Adriatico. Meno nubi anche in Sardegna, ove il sole farà spesso capolino anche in vicinanza dei monti.

Altrove ancora rovesci e qualche temporale nelle aree più interne a ridosso dell’Appennino, fenomenologia che si attenuerà nel corso delle ore serali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-settimana-con-tempo-un-po’-incerto:-sole-a-sprazzi,-non-mancheranno-rovesci

Fine settimana con tempo un po' incerto: sole a sprazzi, non mancheranno rovesci

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
appennino-imbiancato:-tanta-neve-fino-a-quote-medie-e-atmosfera-invernale

Appennino imbiancato: tanta neve fino a quote medie e atmosfera invernale

27 Marzo 2014
neve-in-repubblica-ceca-e-in-inghilterra,-bufere-nelle-repubbliche-baltiche-e-in-finlandia

Neve in Repubblica Ceca e in Inghilterra, bufere nelle Repubbliche Baltiche e in Finlandia

24 Novembre 2008
la-tempesta-perfetta:-31-ottobre-1991

La tempesta perfetta: 31 Ottobre 1991

21 Marzo 2005
stati-uniti:-nuova-ondata-di-freddo-e-neve-dai-grandi-laghi-al-texas

Stati Uniti: nuova ondata di freddo e neve dai Grandi Laghi al Texas

20 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.