• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in intensificazione sul Nord Italia e Toscana. Forte Scirocco su tutti i mari

di Ivan Gaddari
04 Nov 2011 - 08:12
in Senza categoria
A A
maltempo-in-intensificazione-sul-nord-italia-e-toscana.-forte-scirocco-su-tutti-i-mari
Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni meteo sono in netto peggioramento su gran parte del Nord Italia, in particolare sulla parte occidentale. Nel resto d'Italia la nuvolosità fatica a transitare, causa il blocco anticiclonico presente sui Balcani. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il maltempo fa paura. I Modelli, nelle loro emissioni mattutine, confermano piogge battenti e persistenti su alcune aree del Nordovest e gli accumuli rischiano di divenire eccessivi. Purtroppo la configurazione è delle peggiori, con un blocco anticiclonico posizionato ad est dell’Italia che non consente alla perturbazione il naturale spostamento verso levante.

L’immagine satellitare è assai eloquente. Un’ampia struttura ciclonica si è posizionata sull’Europa occidentale e causa condizioni meteo estremamente perturbato tra Francia, Spagna e Portogallo. I temporali sono evidenti laddove giunge aria più fresca. In alcune località francesi, nelle ultime 24 ore, sono stati cumulati tra i 500 e i 600 mm di pioggia, con conseguenti disagi.

La giornata promette un’intensificazione dei fenomeni piovosi sull’alto Piemonte, sulla parte meridionale della Val d’Aosta, sul Ponente Ligure sino al Genovese e a ridosso dei rilievi lombardi. In serata si assisterà ad un’accentuazione delle piogge anche nella fascia prealpina e pedemontana del Triveneto, mentre in questo momento sono segnalate delle piogge in Emilia e sull’Alta Toscana.

La difficoltà della perturbazione nel procedere verso est è testimoniata dagli ampi spazi di sereno che dominano al Centro Sud. Al momento sono in transito nubi di una certa consistenza nelle Centrali tirreniche e ne derivano le piogge indicate sul territorio toscano.

Nel frattempo venti di Scirocco soffiano sostenuti su tutti i mari e nelle prossime ore prevediamo un’ulteriore accentuazione che renderà i bacini da mossi a molto mossi. Localmente agitati.

Scirocco che accompagna la risalita d’aria caldo-umida dal nord Africa e gli effetti in termini termici non si faranno attendere. Le temperature registreranno un netto rialzo, specie nelle Isole. Conseguentemente salirà la quota neve su tutto l’arco alpino, che dovrebbe portarsi ben oltre i 2000 m.

Infine possiamo notare come l’azione destabilizzante del Vortice Afro-Mediterraneo – che per vari giorni ha tenuto sotto scacco alcune zone della Sicilia – si sia allontanato e sia in fase di esaurimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-cevennes-sotto-il-diluvio,-aria-calda-raggiunge-la-norvegia

Le Cevennes sotto il diluvio, aria calda raggiunge la Norvegia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-a-cosa-e-dovuta-l’acqua-alta-di-venezia

Meteo estremo: a cosa è dovuta l’acqua alta di Venezia

18 Novembre 2019
piena-estate-in-italia,-caldo-anomalo-sino-a-mercoledi:-punte-verso-35-gradi

Piena estate in Italia, caldo anomalo sino a mercoledì: punte verso 35 gradi

10 Settembre 2018
livello-oceani,-su-e-giu.-altalena-dal-2002-a-oggi-nel-video-della-nasa

Livello oceani, su e giù. Altalena dal 2002 a oggi nel video della NASA

29 Luglio 2016
non-solo-temporali:-le-temperature-caleranno-bruscamente

Non solo temporali: le temperature caleranno bruscamente

10 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.